Smart Utility Hub

Smart Utility Hub

Spazi d’innovazione ed evoluzione nei servizi di pubblica utilità

Ci siamo occupati di utility da subito, sulla scorta di esperienze maturate nel tempo, da oltre 25 anni di relazioni, grazie alla direzione di riviste come CH4 ed Eidos, o progetti come Italia Energia e Quotidiano Energia che hanno fatto la storia dell’editoria specializzata. Una storia ricca di contenuti e scambi tra operatori che nel tempo si è trasformata in una rete di competenze attraverso la crescita culturale di tanti professionisti. La costruzione di numerosi spazi d’incontro e idee, sviluppato su più percorsi tematici negli anni, ha messo Energia Media al centro del dibattito sull’evoluzione delle utility, grazie anche alla collaborazione con soggetti quali Arera, Utilitalia, Confservizi Cispel Lombardia, Comitato Italiano Gas, RSE, WEC Italia. Ma soprattutto attraverso la collaborazione diretta con utility sul territorio nazionale, dalla Lombardia alla Sicilia.

Una molteplicità di tematiche hanno raccontato tutto questo, dall’evoluzione dei distributori gas a società multiutility, al passaggio grazie all’innovazione tecnologica al mix gas-multigas, fino all’accelerazione dei processi di digitalizzazione che stanno caratterizzando i servizi di pubblica utilità in modo trasversale. Energia, gas, acqua, calore, illuminazione pubblica, ambiente e rifiuti, mobilità: su tutto questo abbiamo concentrato la nostra attenzione proponendo format in grado di far emergere la ricchezza di tanti soggetti su tutto il territorio nazionale. Un percorso che continuerà anche nei prossimi anni accompagnando i piani d’investimento delle utility stesse, i progetti che si appoggeranno sul PNRR, i processi che sempre più metteranno in dialogo società pubblico private con i cittadini. 

Format innovativi all’interno di Fiere specializzate: sotto il marchio Smart Utility Hub abbiamo collaborato con Ecomondo Key Energy a Rimini, Accadueo-CH4 a Bologna, Telecontrollo Anie Messe Frankfurt a Firenze, fino alla recente esperienza di Enlit Europe nel 2021. Un format di talk, networking e co-working che ha messo in dialogo le utility con i propri interlocutori di riferimento, industriali e istituzionali, facendo emergere best practice, piani e progetti futuri. Facendo emergere e mettendo in rete valore e le competenze per un travaso di esperienze e buone pratiche a servizio del sistema Italia.

A chi si rivolge

Utility, imprese tecnologiche, centri di ricerca, istituzioni centrali

Il ruolo di Energia Media

Dare spazio e voce alle medie utility sul territorio con la stessa attenzione di quanto viene fatto abitualmente con le grandi multiutility. Attraverso momenti di confronti in grado di accelerare lo scambio di competenze e buone pratiche

Obiettivi

Accelerare lo sviluppo di servizi avanzati sui territori - urbani, sovrurbani e aree remote - a favore di cittadini e imprese

Strumenti

Spazi di talk all’interno di Fiere specializzate, workshop territoriali e incontri one to one, eventi nazionali. Piani di comunicazione integrata al fine di valorizzare le imprese di servizi pubblici anche in relazione allo sviluppo dei propri territori

Partner

Utilitalia - Confservizi Cispel Lombardia - Enea - Laboratorio Ref

Il termine resilienza ha contraddistinto soprattutto nell’ultimo biennio l’operato delle utility italiane, in grado di rispondere alle criticità causate dalla pandemia garantendo comunque servizi di qualità ai cittadini

Risposta ai cambiamenti migliorando in progressi, prestazioni e servizi: è la sfida che aspetta le utility in un mondo di continui e rapidi mutamenti sociali e ambientali, e quindi economici

dove e come

Saranno diverse le occasioni di confronto anche nel 2022 organizzate sia attraverso piattaforme digitali che in presenza. Facendo rete all’interno di contesti fieristici ma pure su territori in Puglia, Sicilia, Marche e Lombardia. Secondo una consuetudine di Energia Media attivando processi di continuità e non a spot, al fine di preparare ambiti di confronto tra società tecnologiche e utility in grado di creare reale valore. A tutto questo si affiancherà da quest’anno la collaborazione di Enea Smart Energy al KM Rosso di Bergamo, all’interno del quale il tema dei servizi pubblici si affiancherà a quello delle Comunità Energetiche, delle Smart Land e delle Smart City.

No data was found

Smart Land Mountain

Smart Land Lodigiano

Smart Land Varese

Smart Land Mantova

Smart Land Cesena

Smart Land SEM

Prossimi appuntamenti

Non ci sono appuntamenti in programma

Appuntamenti conclusi

Non ci sono appuntamenti in programma

Il progetto negli anni

Il via alla regolazione del settore e a una nuova filiera industriale

2014

Gare Gas

Nuovo assetto per il mercato della distribuzione

Un tema di grande importanza che Energia Media promosse sia nel 2014 che nel 2015, e che rimane tutt’ora in buona parte irrisolto. Potenziale attivatore di innovazione al tempo stesso ancora stretto tra regole che non ne consentono la piena attuazione. Un dibattito che rimase acceso per molti anni e che vide pochi concreti esempi nella messa a terra. Il 2022 metterà sempre più in relazione il tema a quello della transizione energetica e della valorizzazione degli asset. Il decreto sugli ambiti territoriali fu emanato nel gennaio 2011; sarà necessario comprendere il destino a favore a dell’intero sistema energetico.

2016

Utility e innovazione tecnologica a Palermo

Ridurre il divide per far evolvere il paese

Dopo i Tavoli Expo nel 2015, Energia Media promosse una serie di iniziative dedicate al rapporto tra innovazione e servizi di pubblica utilità. A partire da un incontro a Palermo in cui istituzioni e utility siciliane compirono un’analisi sul proprio futuro in ambito energia, acqua, rifiuti, trasporti; con un approfondimento sulla propria infrastruttura fieristica e il via alla costruzione di un data center che guardò in modo concreto al futuro del territorio in una prospettiva internazionale.

2018

Apce, l’importanza della manutenzione per valorizzare le reti

Avanza una filiera dell’innovazione anche negli ambiti più maturi

Si apre per Energia Media un fronte nuovo di collaborazione con associazioni come Apce, per esempio, che pur muovendosi su ambiti consolidati come le reti gas, estende la propria attività al settore idrico trovando nuovi campi d’applicazione. Una collaborazione importante la nostra collaborazione con i referenti della protezione catodica nazionale cresciuta nel tempo affiancando l’associazione nello sviluppo su altri fronti. Un anno dove si consolida la partnership con soggetti quali Bologna Fiere con la gestione di una serie di importanti eventi all’interno di H2O. 

Proprio la creazione di networking all’interno di manifestazioni di ampia scala apre a Energia Media la sperimentazione di nuovi format a vantaggio degli espositori e dei propri target di riferimento.

2019

Smart Utility Hub a Ecomondo KeyEnergy

Evoluzione del rapporto tra Utility, Smar City e Smart Land

Un anno ricco di iniziative, con il consolidamento del rapporto con Forum CIG, con utility quali A2A, Cogeme, Aimag – in grado di una visione strategica per lo sviluppo dei propri territori al là dei servizi erogati ai comuni – fino al progetto portato all’interno di Ecomondo KeyEnergy nel padiglione dedicato alle città sostenibili. Uno spazio di visibilità per le utility chiamate a raccontare best practice e piani d’investimento, di aprire un dialogo con società tecnologiche, e messe a confronto con pubbliche amministrazioni sui temi Smart City e Smart Land. Un momento importante per Energia Media, con la creazione di un format che ne ha poi segnato l’attività anche per gli anni successivi. Meno convegnistica e più rete di soggetti invitati a confrontarsi, in modo mirato, su temi più avanzati, secondo una prospettiva strategica e meno “tattica”.

2020

Digitalizzazione dei mezzi di comunicazione

Il salto a un nuovo linguaggio costretti dalla pandemia

La creazione di nuovi format di comunicazione in risposta alla pandemia ha aperto un fronte e relazioni importanti con una molteplicità di soggetti. La rubrica Innovation Time, sviluppata attraverso un ricco numero di video interviste; l’organizzazione di webinar caratterizzati da un taglio da tavola rotonda e la programmazione di incontri on line one to one, hanno cambiato completamente il modo di comunicare di Energia Media. E proprio le utility, oltre a regolatori, istituzioni centrali e imprese tecnologiche, sono state al centro di questa transizione; che ha portato tanti soggetti a incontrarsi seppur virtualmente e a confrontarsi su più temi; tra i quali la gestione e la comunicazione dati a fronte dell’implementazione di Smart Meter, la necessità di erogare nuovi ai cittadini proprio a fronte della crisi pandemica.

2021

Ridurre il divide con l’accesso a risorse pubbliche

Il via al dialogo sul digitale nel settore idrico

Il tema dell’innovazione tecnologica, delle competenze, dell’evoluzione qualitativa dei servizi è andato via via a unirsi in modo virtuoso a quello della finanza pubblica. Un ambito che Energia Media ha trattato attraverso una serie di incontri che hanno tracciato un filo conduttore tra fondi europei e PNRR. La buona progettazione, e quindi le competenze necessarie, sono alla base del possibile ottenimento di fondi che saranno fondamentali per ridurre il gap che il paese presenta in termini di servizi alla collettività. Il tema digitalizzazione al tempo stesso ha visto un’accelerazione nei processi che Energia Media ha monitorato attraverso webinar dedicati, articoli e video interviste con testimonial d’eccezione. Consolidando il rapporto con importanti imprese orientate all’innovazione e con una serie di utility con cui ci sono stati continui scambi d’esperienze sul territorio nazionale. E che hanno aperto un fronte relazionale che darà nuovi frutti nel 2022. Ricordiamo il grande evento organizzato per i 40 anni di Apce a Padova, con cena di gala, workshop ed eventi culturali che hanno riportato al centro del nostro lavoro la necessità di ricreare community “fisiche”. È quello che faremo, sempre di più, nello sviluppo delle attività programmate per il 2022.

INTERVISTE - VIDEO - ARTICOLI​

CONTATTACI

Per maggiori informazioni su questo progetto e per sapere come partecipare, scrivi a Energia Media: