Sono diversi i temi che abbiamo sviluppato in quest’ambito per il mondo Energy e Utility a partire dal 2014, con l’obiettivo di far crescere una cultura della sicurezza cibernetica oggi più che mai al centro del dibattito. Digitalizzazione, Privacy Security by Design & by Default, Compliance sono solo alcuni degli ambiti strettamente legati tra di essi che sono stati approfonditi anche nell’ultima edizione della Conferenza Nazionale che abbiamo organizzato all’interno di Enlit Europe 2021, con il contributo di Utilitalia e Aipsa in primis, e di importanti esponenti provenienti da istituzioni, ricerca, Utility, industria, consulenza.
Una collaborazione tra Energia Media ed Enea che nasce da lontano, dai primi incontri a Palermo nel 2014 dove abbiamo portato un’idea diversa di città intelligente, unendo tecnologie e innovazione a processi partecipativi, ad arte e cultura. Il progetto si è evoluto attraverso il “Tavolo di Convergenza Nazionale Smart City and Communities” organizzato da Enea a fronte dell’iniziativa europea ES-PA – Energia e Sostenibilità per la pubblica Amministrazione – che vede la partecipazione attiva di Energia Media.
Ridisegnare i processi in funzione della realtà odierna, in veloce evoluzione; per rendere la trasformazione digitale non mera replica di procedure analogiche o cartacee, ma fondata su nuove logiche che trovino senso nella sintesi tra componenti digitali e umane. Ci muoviamo in un contesto del tutto nuovo, dove si lavora in ambienti domestici, per esempio, dove si hanno problemi di connettività esterna, diversi profili di esposizione al rischio, nuove frontiere di monitoraggio di sicurezza dati, utenti e processi; e con l’esigenza di dover sempre più agire per obiettivi. Non capire la realtà che cambia vuol dire non comprendere il contesto del tutto mutato in cui ci muoviamo.
Il tema della Privacy Security by Design & by Default per esempio è oggi trasversale, cross, fa riferimento alla centralità del processo e alla relativa possibilità di implementare nuovi servizi. Le considerazioni e i requisiti richiesti nonché le azioni da svolgere – forti di leggi adeguate – devono essere intraprese secondo un principio: considerare sempre l’intero processo e non le singole unità atomiche sia nel design iniziale che nell’eventuale trasformazione in progress a ogni modifica del processo stesso stesso; un problema peraltro da valutare ciclicamente). Per esempio, non ha senso parlare di Smart Meter sicuro se poi il flusso in cui questo è inserito è disegnato male; lo Smart Meter è un elemento fantastico, passa dati criptati ma spesso li inserisce in un data base non criptato. Se considerato da quest’ottica si può ben capire che tutto il processo è a sua volta fallace; se sorgono problemi naturalmente la colpa non è dello Smart Meter ma del processo e per questo è necessario considerare tutte le componenti se si vuole agire in ambienti sicuri.
Sono solo alcuni dei temi che faremo evolvere nel 2022 grazie a un nuovo progetto fatto di incontri istituzionali, momenti formativi e convegni aperti. Consolidando il rapporto con Utilitalia, per trasferire informazioni e cultura ai propri soci, e il supporto scientifico di Aipsa.
Utility, imprese tecnologiche, istituzioni centrali italiane e internazionali
Mettere in rete esperti del settore con Utility ed Energy Company sul territorio nazionale, consolidando il rapporto tra Istituzioni di riferimento e Associazioni
Far crescere la cultura della sicurezza portando all’attenzione degli operatori aggiornamenti legislativi, tecnologie avanzate e best practice
Tavole rotonde a porte chiuse, eventi nazionali, incontri custom per singole Utility con esperti del settore
Utilitalia - Aipsa
Quest’anno il percorso partirà da un evento istituzionale con il contributo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e le testimonianze di figure apicali del mondo Energy e Utility. Per poi proseguire con incontri riservati ai soci di Utilitalia e un evento pubblico a fine 2022 che farà il punto della situazione sul tema. Sempre tenendo conto che la digitalizzazione attraversa oggi tutti i percorsi posti da Energia Media all’attenzione degli operatori: quando si parla di Digital Grid, Smart City e Smart Land, Water, Energy Efficiency necessariamente si deve fare i conti con processi che sempre più dovranno adottare sistemi efficaci di Cyber Security. Un ambito dunque trasversale, che percorrerà anche quest’anno tutta la nostra ricca attività.
Nasce la Conferenza Nazionale Cyber Security Energia
Precorsi i tempi con due appuntamenti nazionali
La III conferenza consolida il ruolo di Energia Media
Smart Metering, innovazione tecnologica e Cyber Security
Si può dire che il 2017 fu l’anno in cui Governi e Organizzazioni internazionali presero definitivamente coscienza della vastità del rischio Cyber anche nel settore energetico intensificando sforzi e programmi per garantire la sicurezza informatica dei servizi essenziali di pubblica utilità. L’Italia scese in campo in particolare con l’inserimento dell’argomento, per la prima volta, nella Strategia Energetica Nazionale; a cui seguì l’avvio del recepimento della Direttiva europea “Network Information System” (NIS), che fissava una serie di obblighi per gli operatori del settore Energy.
Il tema portato all’attenzione di PA e Utility locali
Praticamente in tutti gli incontri dedicati a Smart City e Smart Land in questo biennio proponemmo contributi ed esperienze sulla Cyber Security a una serie di comunità locali. Utility ed Energy Company possono espandere le proprie funzioni verso un mondo dove la digitalizzazione non è più solo quella della propria azienda ma è del sistema Paese; ma non si potrà pensare di contribuire alla costruzione di Smart City o Smart Land se i gestori dei servizi gas, acqua, ambiente, telefonia, illuminazione, mobilità continueranno a muoversi in modo autonomo, a silos. Se si vorrà rendere una struttura Smart sicura e dare concretezza al concetto di Smart City e IoT, questa dovrà partire da un unico disegno e nucleo.
Cyber Security al tempo della pandemia
Siamo tornati nel 2020 sul tema con un importante webinar dove abbiamo ospitato soggetti quali Atos Italia, A2A Smart City, Cogeme, Gruppo Gas Rimini, Smat Torino, MM, Aimag. In rappresentanza del fatto che Cyber Security sia entrata all’interno di multi utility con un grado di attenzione, e di investimenti, sempre più elevato. Dando il via peraltro a una nuova campagna di contenuti attraverso video interviste che hanno fatto il giro del web. Un aspetto quello dell’informazione puntuale che si accompagnerà in modo integrato nella strategia di divulgazione di Energia Media; che proprio in questo 2020 così complesso decise di rimettere la Cyber Security al centro del proprio programma futuro.
V Conferenza Nazionale Cyber Security Energy & Utility
Dopo una serie di webinar a porte chiuse con importanti Utility del settore siamo tornati in presenza organizzando – a distanza di tre anni – la V Conferenza Nazionale Cyber Security Energy & Utility. Tenutasi a Milano all’interno di Enlit Europe 2021 si è rivelato un appuntamento decisamente importante a pochi mesi dalla nascita dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; sottolineando il ruolo fondamentale al fianco delle istituzioni di Utilitalia e Aipsa, con Energia Media promotori della Conferenza. Un incontro a cui hanno partecipato le figure apicali (per quanto concerne la Cyber Security) di A2A, Acea, Cap Holding ed Hera dando una serie di indicazioni anche operative a partire da una questione oggi sempre più centrale: nell’era della digitalizzazione e della transizione energetica cosa significa rendere sicure infrastrutture critiche e processi legati ai servizi di pubblica utilità?
Per maggiori informazioni su questo progetto e per sapere come partecipare, scrivi a Energia Media: