Domani pomeriggio il convegno “Strutture alberghiere di medie dimensioni. Visione, innovazione, efficienza e finanza per mantenere competitività a qualità”
E’ in programma nel pomeriggio di domani, mercoledì 4 maggio dalle 14.30 alle 17.30, alla sede del Gruppo Società Gas Rimini in via Chiabrera 34, il convegno Energy Efficiency 4.0 – “Strutture alberghiere di medie dimensioni. Visione, innovazione, efficienza e finanza per mantenere competitività a qualità”,
Un evento, aperto a tutti, dedicato in particolare alle strutture alberghiere di medie dimensioni: che sempre più devono offrire qualità attraverso una nuova cultura dell’innovazione e dell’efficienza per competere con le grandi catene. Proprio attraverso riqualificazione e investimenti sostenibili, strutture mature spesso a conduzione familiare – con un alto indice qualitativo e una lunga storia alle spalle – possono trovare un nuovo posizionamento sul mercato.
L’incontro di domani – attraverso la testimonianza di esperti e tecnici provenienti da varie parti d’Italia, e grazie ad alcune case histories – cercherà di fare un quadro su cosa offrono oggi le nuove tecnologie, i processi di digitalizzazione, la finanza pubblica e privata per dare nuovi strumenti di competitività a questo segmento così importane per il Paese. L’obiettivo è capire cosa significhi oggi efficienza e integrazione di sistemi energetici con lo sviluppo di infrastrutture digitali; che relazione virtuosa possa crearsi con le utility e le pubbliche amministrazioni locali; quali processi possono facilitare economia circolare, sostenibilità ambientale, economica e sociale; e come si possano utilizzare fonti rinnovabili o mettersi in sicurezza (fisica e cibernetica) riqualificando gli edifici stessi.
Un tema particolarmente sentito dopo la pandemia: perché le strutture di medie dimensioni oggi sono costrette ad affrontare – in una situazione già delicata di mercato – anche una crescita costante dei costi energetici. Per questo serve la massima efficienza, concependo le proprie strutture alberghiere all’interno di Smart District, per un rapporto sempre più virtuoso la propria area urbana o sovraurbana di riferimento.
Fra gli ospiti: Ilaria Bertini, Direttore del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica (DUEE) ENEA; Paolo Pizzolante, PlanGreen – Fondo Italiano per l’efficienza energetica; Andrea Manganaro, Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici Regione Emilia-Romagna.