Spazio d’innovazione, networking e comunicazione progettato e organizzato da Energia Media
In fiera a Rimini dall’8 all’11 novembre un nuovo format ideato da Energia Media, con la collaborazione, tra gli altri, di TIM, Intellera Consulting, Coordinamento Confservizi Nord, Utilitalia ed Enea.
Per mettere in rete partner tecnologici, utility e istituzioni. Parlando di innovazione e futuro, senza dimenticare criticità e opportunità del presente.
La nuova edizione di KeyEnergy-Ecomondo vede quest’anno al centro del dibattito la forte presenza – nell’area Smart Utility Hub (Padiglione D7/101) organizzata da Energia Media – di importanti testimonial istituzionali e industriali.
Un intenso programma di talk, incontri e co-working in uno spazio interattivo dedicato ai temi dell’innovazione in ambito Energy e Utility, per far emergere tutto il valore del settore secondo una visione di rete.
Saranno presenti i vertici dei partner che hanno supportato l’iniziativa:
Partner Istituzionali: Confservizi Cispel Lombardia/Veneto/Liguria/ Piemonte – Utilitalia – Enea – Assoesco – Laboratorio Ref Ricerche – RSE
Partner Industriali: TIM – Intellera Consulting – A2A Smart City – Plangreen – Bioma – Georg+Fischer – Inkwell Data – Isoil Industria – EDF – Open Gate Italia – MAC – ABB – Netribe Group – DHI – WILL – Watertech Arad Group
Il format dell’area prevede nei 4 giorni di fiera 6 sessioni (6 mezze giornate); per ogni sessione di talk 2 slot di 70 minuti con invitati 5-7 ospiti ognuno, chiamati a dibattere tematiche di forte attualità negli ambiti che competono al mondo dei servizi di pubblica utilità, per l’evoluzione di città e territori in Smart City e Smart Land. Spazio di networking arricchito dalla presenza di esponenti delle principali utility italiane, di Enea, Mite e dal top management di importanti imprese tecnologiche.
Molti i temi che verranno toccati. Qui di seguito una sintesi.
Martedì 8 novembre 2022
Ore 14.30 – 17.30 Multigas e Sostenibilità
Emergenza energetica e impatto sul clima delle emissioni di metano
Mercoledì 9 novembre 2022
9.00-13.00 Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione
Smart Grid, Smart Meter, Smart Platform
Watergy: gestione integrata acqua ed energia per ridurre inefficienze e abbassare i costi
Ore 15.00- 17.30 Efficienza energetica. Competenze, sinergie e strumenti di Energy Management System. Un rapporto sempre più virtuoso tra Utility, PA, Esco e provider tecnologici
Comunità Energetiche Rinnovabili driver di sviluppo in ottica Smart District
Giovedì 10 novembre 2022
ore 10.00 – 13.00 Smart City – E-Mobility – Smart Port – Cyber Security
Sobrietà energetica: un elemento premiante per le imprese sostenibili. La Corporate Sustainability Reporting Directive e il Piano nazionale di contenimento del gas naturale
ore 14.00 – 17.30 Utility e PNRR
Venerdì 11 novembre 2022
ore 10.00 – 13.00 Integrazione Reti – Idrogeno – Agroenergie
Smart Utility Hub per mettere dunque in circuito cultura, idee, esperienze e best practice, dando un contributo all’evoluzione dei servizi di pubblica utilità mettendo in rete i suoi protagonisti. Un segmento multidisciplinare che deve dare risposte concrete a cittadini e imprese, in un momento certamente caratterizzato da forti criticità e al tempo stesso da straordinarie opportunità.
Un Hub per riaffermare quanto sia necessario collaborare e operare con una logica di sistema per dare risposte solide con visione e co-progettualità.