Smart City di nuovo al centro

Smart-City-di-nuovo-al-centro

Di Emanuele Martinelli

Torniamo dopo qualche mese sul tema Smart City con due momenti di taglio differente ma di eguale importanza: il webinar del 28 marzo centrato su Energy Efficiency e l’evento a Palermo con PA e Utility del 5 aprile, di cui leggerete qui di seguito. Smart City, un tema di cui dovrebbero occuparsi anche le istituzioni centrali e non solo quelle locali. In realtà un piano Smart City per il Paese non c’è mai stato, ne abbiamo parlato spesso in questi anni dando il nostro contributo alla discussione, ma azioni concrete con risorse adeguate non si sono mai viste.

Energia Media ha portato in alcune città una visione allargata di città intelligente che tenesse conto non solo di processi innovativi in chiave tecnologica. Proprio da Palermo era partito il percorso SmART City Italia nel 2014 che metteva in relazione innovazione e cultura, aggregando in modo spesso inconsueto le migliori risorse di una città. Un viaggio che si era spostato a Matera dopo la nomina di Capitale Europea della Cultura 2019 proprio per il bisogno della città della Basilicata di confrontarsi sul tema infrastrutture. Ma cosa significa oggi Smart City? Quale patto si può ricreare con i cittadini a fronte di un’iniezione di tecnologia e sostenibilità? Che rapporto si sta instaurando tra PA e utility in un contesto profondamente cambiato quando si parla di servizi di pubblica utilità. E su quali concetti si può rifondare il concetto di Smart City rispetto ai bisogni dei cittadini?

Di certo, si continua a registrare un aumento di popolazione nelle città a livello nazionale e internazionale; per questo sarebbe bene dunque aprire un grande dibattito sul futuro delle aree metropolitane e considerare in modo sempre più sinergico il futuro rapporto tra Smart City e Smart Land.

PUBBLICATO IL
14 Marzo 2023
AUTORE
Emanuele Martinelli

Condividi:

media correlati