Si è tenuto giovedì scorso il Forum Digital Grid Evolution, concepito e realizzato da Energia Media in collaborazione con Automa e il supporto scientifico di Ricerca sul Sistema Energetico – RSE SpA, giunto alla sua seconda edizione.
𝘿𝙖𝙡𝙡’𝙀𝙪𝙧𝙤𝙥𝙖 𝙖𝙞 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞: 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙚 𝙚 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙎𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙞 𝙀𝙣𝙚𝙧𝙜𝙚𝙩𝙞𝙘𝙞 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙩𝙞 𝙚 𝙛𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞
Transizione energetica, Sistemi energetici integrati e Smart city, ma anche agricoltura e acqua tra i temi affrontati durante la giornata ad Ancona, con un accenno anche alla vocazione territoriale marchigiana.
L’accelerazione che il mondo energy ha compiuto su più fronti negli ultimi mesi, a seguito delle forti crisi in atto, non era facilmente prevedibile, con la stretta necessità di cambiare paradigma per una maggior autonomia europea di produzione e al tempo stesso di maggior integrazione delle reti. Proprio per questo è necessario il confronto tra gli operatori pubblici e privati, era proprio questo l’intento dell’incontro. Si è parlato di di mix energetico, Smart Grid, infrastrutture a rete che dovranno rifarsi a un’unica strategia nazionale e territoriale; ambiti da concepirsi non più a silos ma secondo una visione che porti a linee programmatiche e operative d’insieme i diversi livelli di governance e decisionali.
L’efficienza dei processi, come emerso dagli interventi, passa da questi concetti, gli operatori dovranno collaborare per ridisegnare (e co-disegnare) gli ecosistemi energetici, sulla scorta della matrice che porterà a sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Un mondo che cambia in termini di generazione sempre più distribuita, flessibile, in grado di implementare con equilibrio la produzione da rinnovabili; con tecnologie che saranno al centro di linee di finanziamento più chiare e sempre meno sovrapposte.
Rivedi le foto della giornata