Risposte concrete dopo le alluvioni in Emilia Romagna e Toscana

Alluvione

Di Emanuele Martinelli

 

Qui di seguito troverete tutte le informazioni per partecipare all’evento che Unica Reti ha organizzato il 1° dicembre a Forlì, che ha l’obiettivo di illustrare “l’attività̀ di ricognizione e rilevazione delle infrastrutture costituenti il sistema di collettamento e gestione delle acque meteoriche nei 30 comuni della provincia di Forli-Cesena. Anche alla luce dei gravissimi effetti determinati dall’alluvione che a maggio scorso ha colpito i territori di Forlì-Cesena – si legge nel comunicato di Unica Reti – si è sentito il bisogno di coniugare la discussione con lo sviluppo gestionale dei sistemi di drenaggio urbano delle acque meteoriche, grazie al contributo di autorevoli esperti dell’ingegneria idraulica e dell’idrologia, di meteo, clima e sicurezza territoriale. Tra i temi del convegno inoltre, un focus su due importanti sviluppi normativi in corso riguardo il sistema idrico: la proposta di nuovo piano di Tutela delle Acque che la Regione Emilia Romagna ha avviato e il Documento di Consultazione pubblicato da ARERA sul nuovo Metodo Tariffario (MT4) che entrerà in vigore dal 2024 e che contempla interessanti opportunità anche per i sistemi delle acque meteoriche.” Un approccio concreto ad alcuni dei temi che riguardano le criticità legate ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico, frutto di visione e capacità di pianificazione che i comuni di Forlì Cesena – grazie in particolare a Unica Reti – avevano avuto in tempi non sospetti, cioè prima dei gravi fatti che hanno colpito la propria Regione. Un messaggio chiaro, di cui a Forlì il 1° dicembre comprenderemo la portata, che dice come sia possibile anche nel nostro Paese, grazie a competenze qualificate e nuove tecnologie, intervenire in modo preventivo rispetto al mutare di condizioni climatiche che sempre più impattano e impatteranno sulle nostre infrastrutture strategiche.

PUBBLICATO IL
20 Novembre 2023

Condividi:

media correlati