Da ottobre le nuove date del progetto Recanati Smart Land, dedicato a Comunità Energetiche, E–mobility e Servizi di pubblica utilità
Lo scorso 12 e 13 luglio MAC, Energia Media e le istituzioni locali hanno dato il via a Smart Land Recanati, un progetto basato sul confronto, sulla collaborazione, sullo scambio e travaso d’informazioni.
Attraverso una serie di workshop è stato messo a fuoco quale sia il potenziale dato dalla Smart Energy, nel senso di implementazione di rinnovabili con energia distribuitaattraverso il nuovo canale delle Comunità Energetiche; è stato lanciato un nuovo laboratorio sull’e-mobility con relativo contest per scuole e università.
Siamo entrati nel vivo di tematiche che interessano prima di tutto la società civile, temi di forte attualità come l’indipendenza energetica a costi inferiori per cittadini, strutture pubbliche, terziario e imprese.
È stato l’inizio di un percorso: il progetto non si ferma certo qui!
Per questo oltre a ringraziare tutti i presenti alla prima edizione, invitiamo ora gli enti e le istituzioni territoriali, gli enti formativi e di ricerca, le imprese e le associazioni a continuare con noi questo progetto collettivo, che rispecchia la vocazione di MAC ed Energia Media alla realizzazione e comunicazione di soluzioni etiche e realmente utili per i cittadini e il territorio.
Un percorso che proseguirà definendo tappe e obiettivi, aprendo un laboratorio di sperimentazione territoriale ma con visione e processi che porteremo in altre aree del Paese.
Da ottobre infatti saranno costituiti a Recanati tavoli di lavoro in grado di rispondere ad esigenze tecniche e legislative per lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili e la diffusione di una mobilità elettrica sempre più accessibile e sostenibile; con una proiezione sempre più dettata dall’innovazione nei servizi di pubblica utilità (acqua e ambiente in primis).
Un percorso che necessita di competenze integrate, co-progettazione e sperimentazione come ben ha dimostrato la due giorni di lavori del 12 e 13 luglio; ma anche di relazioni forti, che un luogo evocativo come quello di Recanati è in grado di creare e far crescere.
Grazie dunque agli esperti, alle imprese e alle istituzioni che hanno dato e daranno sostanza al progetto. Che ci ha fatto comprendere e toccare come sia possibile, in un momento di così forte criticità (o forse proprio per questo) reagire e guardare al futuro con estrema fiducia.
Rivedi il servizio del TGR Marche sul progetto:
Scopri tutte le interviste collegandoti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCVEwKwmbD1ImU3FtsBbzBhg