E’ in atto il passaggio ad una mobilità green, non soltanto per le auto elettriche private, ma anche per i mezzi di trasporto collettivi e per la nautica. La e-mobility può trovare naturale sbocco nel turismo. Gli operatori e le strutture ricettive possono innescare un circuito virtuoso che favorisce l’espansione di mezzi elettrici.
Accanto al tema della mobilità elettrica vi è quello della “condivisione” (sharing), ovvero una nuova modalità di mercato in cui le relazioni avvengono in maniera orizzontale e sono basate su meccanismi di fiducia e reputazione.
In questo contesto Ecomill ha lanciato in crowd Lakenergy, un progetto di e-mobility sui laghi del Nord Italia, con ambizioni internazionali e marittime.
Lakenergy è una startup innovativa costituita nel 2021, con la missione di diventare l’Uber della natutica ad impatto zero, attraverso le proprie e-boat, una App distribuita in modalità SaaS (“Software as a Service”) e attraverso un modello di business B2B2C, che sviluppa servizi di turismo sostenibile.
Investire in Lakenergy vuol dire credere in un Team di imprenditori di successo che daranno al Progetto una dimensione europea, in un mercato dal valore di oltre 5 miliardi di euro, senza player strutturati di riferimento.
Per maggiori informazioni consulta il sito: https://www.ecomill.it/progetto/?progetto=lakenergy