Di Emanuele Martinelli
L’attività svolta nel 2023 ci ha portati, come i nostri lettori ben sanno, a organizzare incontri in diverse aree del Paese, incrociando temi legati ai servizi di pubblica utilità a Smart Land, Smart City, efficienza energetica e così via. La nuova edizione di Smart Utility Hub all’interno di Ecomondo 2023 (Fiera di Rimini 7-10 novembre Padiglione B7 Stand 207-306) diventa per il percorso intrapreso un importante momento di sintesi e al tempo stesso trampolino di lancio per l’attività dei prossimi mesi. Dopo Ecomondo affronteremo infatti, tra gli altri, nuovi progetti parlando di efficienza energetica in cinema, teatri e musei (webinar 23 novembre), di acque meteoriche a Forlì con Unica Reti il 1° dicembre; di Smart Building e Smart City a Firenze il 13 dicembre. Momenti di confronto e networking che tracceranno nuovi sentieri e, come abbiamo ripetuto con convinzione in questi mesi, faranno emergere i lati di un Paese che continua a produrre eccellenze, competenze, tecnologie. Rimini a novembre è diventato un punto fermo per noi; è il luogo dove il progetto Smart Utility Hub è nato anni fa e poi valorizzato in diverse occasioni. Dove soprattutto amiamo ritrovare i protagonisti di questa “meglio gioventù” che va oltre la data di nascita dei suoi protagonisti. Ogni esperienza virtuosa e innovativa, e quelle che vedremo a Rimini durante i talk saranno di grande spessore, è frutto di una “meglio gioventù” che non invecchia, che si presta con passione e generosità a trasmettere esperienze e conoscenza; che non teme di confrontarsi e lavorare in rete, come faranno con noi i rappresentanti di Fonservizi, del Coordinamento Confservizi Nord Italia, di Utilitalia e di tante imprese partner di Energia Media. Punto d’incontro dunque per un rinnovato sguardo sul futuro. Appuntamento immancabile dove tutti saranno protagonisti, anche il pubblico che ospiteremo, certi che sarà come sempre numeroso.