Impresa 4.0, Automazione e Digitale

automazione-digitale

 La conferenza stampa di lancio dell’edizione 2023 di SPS Italia – fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, prevista a Parma dal 23 al 25 maggio 2023 – è stata l’occasione per approfondire alcuni interessanti aspetti che riguardano oggi l’ampio spettro di tematiche relative a impresa 4.0

 

L’automazione è oggi protagonista di una transizione che guarda alla sostenibilità anche attraverso l’introduzione nel mondo industriale di tecnologie emergenti, del 5G e dell’Additive Manufacturing, con processi sempre più attenti alla Cyber Security.

Sostenibilità anche nei processi, questa presuppone un’interazione tra macchine e persone, al fine di migliorare gli ambienti di lavoro, con le tecnologie digitali in grado di fornire indicatori sempre più puntuali. Automazione e digitalizzazione dunque a supporto della sostenibilità, con un fronte però aperto su alcuni concetti chiave, per rendere i produttori italiani di tecnologie sempre più competitivi, come: formazione, integrazione, reti, dialogo, comunicazione.

La capacità di connettere soluzioni diverse attraverso piattaforme che leghino linguaggi, anche proprietari, diventa fondamentale per essere veloci, flessibili, per consumare meno e ottimizzare i sistemi per rendere meno costoso il prodotto finale, dando al tempo stesso una qualità maggiore.

Ma anche saper leggere e interpretare il mercato e i trend per operare sempre meglio in termini di servizio, essere pronti a cambiare modelli di business e trasformare i prodotti in soluzioni al fine di supportare i clienti sia trasversalmente, che nello specifico problema.

Se “innovazione” è la parola chiave, si può parlare oggi di cambio di filosofia per i sistemi di controllo, da Industrial Automation a Industrial Autonomy; verso impianti dunque con sempre meno interventi umani e macchine più potenti che rimpiazzeranno l’uomo su temi strategici. Un fenomeno da guardare con attenzione e che apre senz’altro la riflessione sull’etica.

Tema che verrà trattato dal 23 al 25 maggio a SPS Parma all’interno della quale è previsto un ricco palinsesto di workshop formativi; che andranno a completare l’area espositiva, quest’anno ancora più nutrita rispetto alle scorse edizioni.

Tecnologie e analisi costi benefici che portano le aziende a identificare i bisogni. SPS sarà anche questo, un luogo di case history in grado di toccare direttamente cosa significhi legare innovazione a competenze, dando evidenza a visioni future che necessariamente potranno diventare realtà attraverso competenze strategiche e tecnologiche.

Un cambio di paradigma per una visione d’industria del futuro resiliente, fondata su Networking, Co-Creation di nuovi Ecosistemi, capace di unire massima efficienza e riduzione dei costi a qualità; con nuove tecnologie che consentiranno una miglior comunicazione tra IT e Operation Technoloy, tra mondo virtuale e mondo reale, con cicli sempre più ridotti e introduzione di concetti di economia circolare sempre più spinti.

Durante la conferenza stampa è stato infine messo l’accento sul tema competenze, spesso oggi inadeguate rispetto all’evoluzione tecnologica, ai cambiamenti sociali e ambientali in corso, a cui si dovrebbe rispondere con nuova capacità, anche sistemica, di governo dei processi che comprendono la dimensione del rischio, domande molto repentine, passando, come detto, a una logica del servizio bilanciato tra efficienza ed efficacia con l’adozione di tecnologie digitali in grado di far fronte a fenomeni disruptive. Emerge sempre più la necessità di offrire supporti intuitivi e utilizzabili dal management per aumentare la produttività migliorare la competitività in un mercato sempre più dinamico.

PUBBLICATO IL
13 Febbraio 2023

Condividi:

media correlati