A partire dal rapporto tra formazione, innovazione e competitività, sono diversi gli argomenti che verranno toccati da Fonservizi durante i talk organizzati, in collaborazione con Energia Media, nello spazio Smart Utility Hub a Ecomondo (Padiglione B7 Stand 207-306). Il 2023 è stato proclamato dall’Unione Europea “Anno Europeo delle Competenze”, con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, favorire la crescita economica e l’occupazione attraverso il potenziamento della formazione, accompagnare la società e le imprese verso le transizioni ecologica e digitale. Fonservizi quale Fondo Paritetico Interprofessionale di riferimento delle Utility ha sviluppato la propria offerta formativa su due canali di finanziamento, tra cui il Conto Formazione Aziendale, in grado di favorire attraverso il finanziamento della formazione l’evoluzione di servizi di pubblica utilità quali acqua, energia, rifiuti e trasporti. In questo senso la collaborazione tra Utilitalia, Coordinamento Confservizi Nord Italia e Fonservizi sul territorio è certamente strategica; parlare oggi di formazione avanzata e multidisciplinare significa in particolare trovare sinergie seppur tra anime distinte: una che risponda a desiderata di lungo periodo, l’altra capace di leggere in anticipo le possibilità di sviluppo del territorio. Dimensioni temporali e fisiche da armonizzare attraverso la creazione di un hub che favorisca l’incontro tra il mondo della formazione e quello industriale, per accelerare processi di crescita di tutte le parti in causa, attraverso la comprensione dei bisogni e l’individuazione delle soluzioni.
All’interno di Smart Utility Hub verranno quindi portate da Fonservizi esperienze di formazione e buone prassi con il coinvolgimento attivo di utility – Iren, Asia Napoli e Tper in particolare – che hanno avuto accesso ai finanziamenti erogati da Fonservizi.