Da Matera a Carbonia passando per Palermo

CARBONIA-SAREGNA

di Emanuele Martinelli

Qui di seguito leggerete degli importanti incontri che avremo a Matera il 20 giugno e a Palermo il 26 giugno; a cui partecipare in modo attivo per mettersi in relazione con i protagonisti dei processi d’innovazione che caratterizzeranno queste due meravigliose città.

E poi andremo a Carbonia, in Sardegna per affrontare in tutta la sua ricchezza e complessità, l’ambito energetico. Un settore che presenta oggi connotazioni del tutto nuove, grazie in particolare al bisogno di rispondere alle criticità emerse attraverso una complementarietà di azioni e a un’integrazione di sistemi. La ricchezza dei contributi che verranno presentati il 30 giugno a Carbonia in sede Sotacarbo va proprio in questa direzione: far comprendere con informazioni solide, esperienze, finanziamenti e modelli di business, come sia oggi necessario affrontare il segmento multi energy con una visione strategica e pragmatica al tempo stesso.

Regione Sardegna diventa sempre più laboratorio di sperimentazione e innovazione utile all’intero territorio nazionale, per la composizione di un mix di produzione e distribuzione di energia che oggi non può fare a meno di alcuna fonte. Visione sul tema energetico che diventa driver di sviluppo economico per la Regione, grazie anche a una transizione che in primis è culturale, e richiama direttamente a un mix di competenze, e multidisciplinare. In questo senso il rapporto tra imprese e istituti di ricerca sarà sempre più decisivo, anche per l’opportunità di declinare il tema energia – a fronte di nuove professionalità – in riferimento alla variegata composizione dei territori e alla straordinaria biodiversità, che è del Paese ma è soprattutto di Regione Sardegna.

Energia da gestire con i massimi criteri di efficienza grazie anche all’introduzione massiva di innovazione e digitalizzazione, che andrà a sovrintendere a una nuova idea di sviluppo industriale, che proprio dalla Sardegna può partire.

Una giornata di confronto che metterà dunque in rete istituzioni, imprese, istituti di ricerca e utility al fine di moltiplicare gli aspetti valoriali che solo una condivisione di esperienze può portare.

Avremo durante la giornata un aggiornamento non solo sulle tecnologie, ma sui finanziamenti che andranno a supporto di una transizione che parlerà sempre più di Idrogeno, Rinnovabili, Comunità Energetiche, Smart Grid, mobilità e intermodalità sostenibile, multigas.

Un momento importante per Regione Sardegna per intercettare contributi trasversali che potranno trasformarsi in strumenti di analisi e policy, a favore delle istituzioni regionali e delle filiere produttive locali.

PUBBLICATO IL
16 Giugno 2023

Condividi:

media correlati