Cogeme dà il via alle Comunità Energetiche in Franciacorta
Di Emanuele Martinelli, Energia Media
All’insegna della concretezza l’incontro che il Gruppo Cogeme ha organizzato a Iseo l’8 aprile scorso sul tema quanto mai d’attualità delle Comunità Energetiche. Pur con tutte le criticità fatte emergere soprattutto negli interventi introduttivi dall’avvocato Samantha Battiston per conto di Enea e di Roberto Bianchini di Laboratorio Ref Ricerche, si è potuto comprendere tutto il potenziale delle CER dai contributi che si sono susseguiti; e che hanno mostrato con chiarezza quanto si sia davanti a processi che necessiteranno sempre più di competenze trasversali, di una filiera aggregata portatrice di contenuti tecnologici, e di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini.
La nutrita schiera di sindaci presenti ha potuto toccare direttamente tutto il potenziale di impianti che aprono nuove prospettive sui territori; non solo per un nuovo modo di produrre e distribuire energia a costi calmierati, ma concepiti come chiave d’accesso a quartieri e aree sempre più innovative e con servizi a valore aggiunto. Comunità Energetiche come driver dunque per Small Smart City e Smart Land, fondate su processi che avranno al centro il senso di comunità e al tempo stesso già si pongono come laboratori di sperimentazione e innovazione. Chi ha ben compreso tutto questo è proprio il Gruppo Cogeme, che ha fornito elementi di valore ai propri sindaci di riferimento; a partire dall’intervento di apertura del direttore Paolo Saurgnani, e con una presentazione di livello concepita da Manuel Piatti e Sergio Pinotti, in grado di trasmettere con chiarezza tutte le tecnicalità delle CER con l’aggiunta di analisi costi/benefici estremamente efficaci; fino al contributo di chiusura del Presidente Dario Lazzaroni, che ancora una volta ha posto l’accento sul valore di iniziative chiave per il concreto sviluppo dei territori e dei suoi cittadini.
Da Marcello Capra del Ministero della Transizione Energetica fino a Fabio Armanasco di RSE, Cogeme ha riunito competenze trasversali che si affiancheranno dalle prossime settimane a tante amministrazioni sensibili al tema CER, aggregando inoltre esperti come Sara Mussinelli e Davide Bonetti di SA Finance, a supporto dei Comuni nella presentazione di progetti finanziabili dal PNRR e non solo.
Un territorio che diverrà riferimento per lo sviluppo di Comunità Energetiche e che si candida quale soggetto pilota e di sperimentazione sul tema a livello nazionale; per avviare processi che prima di tutto sono culturali, che richiederanno una responsabilità diretta dei cittadini, garantiti dalle competenze di tanti esperti capaci di lavorare in rete a beneficio di cittadini e imprese.
È possibile richiedere la presentazione di Cogeme scrivendo a eventi@energiamedia.it.