Acquedotto Pugliese protagonista dell’innovazione

Digitalizzazione, Smart Water Management e Smart Metering le soluzioni per la sicurezza idrica

Efficienza, sufficienza e sostenibilità nella gestione delle risorse naturali son state al centro del dibattito a Villa d’Este di Cernobbio, dove Acquedotto Pugliese (AQP) con la Direttrice Generale, Francesca Portincasa, ha portato nel Forum Ambrosetti l’esperienza dell’azienda, sempre più rivolta ad un utilizzo intelligente e circolare della risorsa più preziosa, l’acqua. “I sistemi innovativi di gestione – spiega – sono tra gli interventi più efficaci per raggiungere la sicurezza idrica, classificata dal World Economic tra i principali rischi globali per le società e le economie. Lo Smart Water Management di AQP consente una gestione intelligente e tecnologica, migliorando costantemente il servizio che diamo ai cittadini”.

 

Per raggiungere questo obiettivo, il moderno approccio di gestione è sostenuto – sostiene la Direttrice Generale di AQP – dall’integrazione di tecnologie come sensori, contatori intelligenti, sistemi informativi e predittivi, con tutti i dati presenti sul campo per verificare ciò che succede e intervenire in tempo reale. Il primo risultato è una maggiore tempestività nella riduzione delle perdite. Il risultato complessivo, avendo sempre più controllo dei dati e delle infrastrutture, è una ottimale gestione che consente di poter dare la giusta quantità d’acqua dove serve”.

 

“Sulla strada dell’efficientamento e della digitalizzazione intelligente Acquedotto Pugliese con il progetto Smart Water Management si è confermata reattiva – sottolinea –   nel far fruttare le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ed in particolare della programmazione React-EU, che grazie al lavoro svolto dall’Autorità idrica Pugliese (AIP) e dalla Regione Puglia, stanno consentendo ad AQP di migliorare ulteriormente la gestione unificata ed efficiente della rete idrica”.

“Nel tempo abbiamo saputo cogliere – aggiunge – tante altre opportunità dando il via alla trasformazione digitale di Acquedotto Pugliese. Con il piano di Smart Metering è iniziata la sostituzione di tutti i contatori meccanici in esercizio con installazione di nuovi contatori statici e telelettura a rete fissa. Un progetto innovativo di sviluppo che offre prospettive di miglioramento dell’efficienza di gestione delle reti di distribuzione (controllo perdite, modellazione, interruzioni e qualità dell’acqua) e del ciclo attivo (billing, morosità), con la possibilità di offrire nuovi servizi (consultazione consumi orari e allarmi perdite). L’obiettivo è la sostituzione in 10 anni”.

“Rispetto alle sfide globali emerse nella quarantottesima edizione del Forum annuale Ambrosetti
e rispetto alle criticità degli
scenari evolutivi, Acquedotto Pugliese – conclude la Direttrice Generale, Francesca Portincasa – è sulla giusta strada, quella dell’evoluzione tecnologica, con sistemi integrati necessari alla transizione sostenibile”.

SMART WATER MANAGEMENT – La prima fase di interventi è stata approvata dal Consiglio di amministrazione di AQP con un importo di oltre 3 milioni di euro. Digitalizzazione e innovazione sono i cardini del progetto, che prevede un approccio what-if, strumento digitale in grado di elaborare scenari differenti per offrire i diversi esiti possibili, e l’utilizzo di un “gemello digitale” quale replica virtuale della rete di Acquedotto Pugliese. Il digital twin consente in tempo reale uno scambio di dati, raccolti dai sensori posti sull’elemento fisico e inviati alla replica virtuale, ma anche di conoscere istante per istante il funzionamento dell’infrastruttura in tutti i punti indipendentemente dalla presenza o meno di un sensore.  Gli interventi ammessi a finanziamento, secondo le disposizioni contenute nel piano React Eu, dovranno essere concluse entro il 31 dicembre 2023. Le operazioni si divideranno in due fasi. Si partirà dalla messa a punto di un primo livello di integrazione dinamica tra Sistema Informativo Territoriale, Telecontrollo e le altre piattaforme di Asset management coinvolte secondo l’approccio del Digital Twin. Sono state inoltre finanziate opere per il rilievo delle reti idriche e la loro rappresentazione tramite piattaforme GIS; installazione di strumenti smart per misurare i parametri relativi alla qualità del servizio erogato; modellazione idraulica della rete; distrettualizzazione delle reti e controllo attivo delle perdite; pre-localizzazione delle perdite; identificazione di tratti di rete da sostituire o riabilitare.

SMART METERING – È l’ambizioso progetto di digitalizzazione che prevede, nei prossimi anni, l’installazione di oltre un milione di contatori di ultima generazione Smart Meter. I contatori elettronici di nuova generazione garantiscono una misura puntuale dei consumi e, quando sarà attivata la telelettura, apporteranno un significativo vantaggio al processo di fatturazione, che sarà riferita ai consumi effettivi. La prima gara di fornitura di 100.000 smart meter è stata affidata nel 2020. Attualmente, è in corso di affidamento la seconda gara di 125.000 smart meter. Il roll-out dei nuovi contatori elettronici procederà negli anni provincia per provincia in modo tale da mantenere uniformità organizzativa e gestionale del parco dei meter in esercizio ed anche uniformità delle future “scadenze” metrologiche delle apparecchiature. I lavori risultano avviati in campo a febbraio 2021. Il termine dei lavori nelle province di Brindisi e Taranto è previsto a fine marzo 2023. Nel corso del 2022 verranno definite le specifiche del nuovo applicativo di gestione dello smart metering, che assicurerà la gestione delle tre modalità di raccolta dati (telelettura a rete fissa, walk-by/drive-by e foto-lettura manuale dell’intero parco contatori AQP). Il nuovo applicativo smart metering archivierà i big data degli smart meter (consumi orari, allarmi, ecc.) e anche di altri device (pressione, livelli di rumore, ecc.) in modo che siano disponibili per futuri sviluppi ed integrazioni con altri sistemi AQP.

 

PUBBLICATO IL
7 Settembre 2022

Condividi:

media correlati