ISTITUZIONI

I mercati a cui ci rivolgiamo e a cui fanno riferimento i nostri clienti/partner hanno al centro le decisioni di Istituzioni centrali, di regolatori e normatori, di enti locali. In particolare, è spesso il recepimento di orientamenti europei che muovono la regolazione, ancora prima della nostra capacità di muoverci su linee strategiche nazionali.

Energia Media affianca dunque le imprese nell’instaurare un dialogo proficuo con le Istituzioni, regolatori compresi, con un’attenzione particolare nei confronti di Arera, Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. E al tempo stesso le Istituzioni trovano in Energia Media un canale efficace in grado di arrivare direttamente alle imprese tecnologiche e alle Utility.

Creazione di momenti relazionali

Nei settori di cui ci occupiamo è spesso il regolatore a creare condizioni favorevoli all’introduzione di nuove tecnologie; per esempio, l’industrializzazione del settore idrico ha favorito la nascita di un mercato che fino a 10 anni fa poteva contare su investimenti di dimensioni ridotte rispetto allo stato attuale. Creare relazioni significa far conoscere i processi: di regolazione da una parte e d’innovazione dall’altra.

Dialogo continuo con Istituzioni locali

Il rapporto con Pubbliche Amministrazioni territoriali è sempre più importante. Per questo Energia Media si è specializzata nell’organizzare momenti d’incontro sia con tecnici che con il mondo della politica locale al fine di definire strategie idonee allo sviluppo di aree vaste e remote.

Disseminazione e formazione

La partecipazione delle istituzioni agli incontri organizzati da Energia Media permette un confronto diretto con i decisori. I tavoli di lavoro tematici o territoriali, aiutano i diversi soggetti a lavorare in rete al fine di superare le criticità e valutare correttamente le opportunità.


Informazione e comunicazione

Veicolare documenti prodotti da Istituzioni nazionali e internazionali; pubblicare commenti autorevoli sulle regole emanate; utilizzare nuovi format di comunicazione per arrivare più direttamente ai target di riferimento: processi in grado di favorire uno scambio che da culturale diventa di sviluppo e business.

Scopri perché creare una partnership con Energia Media

CONTATTACI

Condividi con noi il tuo progetto oppure chiedi una consulenza per portare avanti la nostra mission sul territorio

Alcuni progetti che portiamo avanti grazie alla collaborazione di alcune istituzioni italiane

Un progetto dal forte impatto innovativo che mette in rete Comuni, Utility e stakeholder territoriali. Per co-progettare interventi infrastrutturali a breve, medio e lungo termine e individuare forme di finanziamento.
Un percorso di incontri e informazione, da sei anni punto di riferimento nel settore idrico. A fianco di imprese e istituzioni per far emergere una filiera del valore che oggi si muove tra punte d’eccellenza ed evidenti distonie di sistema.
Il progetto ENEA, realizzato in collaborazione con Energia Media attraverso tavoli di lavoro aperti, identifica nuovi percorsi di riorganizzazione e innovazione delle attuali infrastrutture pubbliche, per lo sviluppo in chiave Smart di città, territori e servizi.
Format ideato da Energia Media per valorizzare il mondo Utility all’interno di contesti fieristici specializzati. Talk, momenti di confronto e comunicazione con l’obiettivo di creare networking con imprese tecnologiche e istituzioni.
Nato dalle 9 edizioni di Smart Utility Open il nuovo progetto guarda all’integrazione di sistemi e mercati di elettricità, gas, riscaldamento/raffreddamento, mobilità e acqua, con Smart Grid, Smart Meter e mix di generazione distribuita.
Conferenze nazionali, workshop e formazione per trasferire esperienze, best practice e contenuti in particolare al mondo Utility. Al fine di rendere sempre più sicure infrastrutture complesse, alzando il livello di competenze di tecnici e decisori.
Dedicato al rapporto tra efficienza energetica e impresa 4.0 in ambiti quali hôtellerie, sanità, food e tessile. Un ciclo di incontri annuale organizzato da Energia Media che confluisce nel grande evento biennale di MCE RELX all’interno di Fiera Milano.
Una nuova piattaforma che unisce incontri sul territorio, informazione e un grande evento fieristico. Per tracciare linee di connessione tra le eccellenze produttive del Paese e digitalizzazione, agroenergie, agrifood, agritech, precision farm.
Un progetto dal forte impatto innovativo che mette in rete Comuni, Utility e stakeholder territoriali. Per co-progettare interventi infrastrutturali a breve, medio e lungo termine e individuare forme di finanziamento.
Un percorso di incontri e informazione, da sei anni punto di riferimento nel settore idrico. A fianco di imprese e istituzioni per far emergere una filiera del valore che oggi si muove tra punte d’eccellenza ed evidenti distonie di sistema.
Il progetto ENEA, realizzato in collaborazione con Energia Media attraverso tavoli di lavoro aperti, identifica nuovi percorsi di riorganizzazione e innovazione delle attuali infrastrutture pubbliche, per lo sviluppo in chiave Smart di città, territori e servizi.
Format ideato da Energia Media per valorizzare il mondo Utility all’interno di contesti fieristici specializzati. Talk, momenti di confronto e comunicazione con l’obiettivo di creare networking con imprese tecnologiche e istituzioni.
Nato dalle 9 edizioni di Smart Utility Open il nuovo progetto guarda all’integrazione di sistemi e mercati di elettricità, gas, riscaldamento/raffreddamento, mobilità e acqua, con Smart Grid, Smart Meter e mix di generazione distribuita.
Conferenze nazionali, workshop e formazione per trasferire esperienze, best practice e contenuti in particolare al mondo Utility. Al fine di rendere sempre più sicure infrastrutture complesse, alzando il livello di competenze di tecnici e decisori.
Dedicato al rapporto tra efficienza energetica e impresa 4.0 in ambiti quali hôtellerie, sanità, food e tessile. Un ciclo di incontri annuale organizzato da Energia Media che confluisce nel grande evento biennale di MCE RELX all’interno di Fiera Milano.
Una nuova piattaforma che unisce incontri sul territorio, informazione e un grande evento fieristico. Per tracciare linee di connessione tra le eccellenze produttive del Paese e digitalizzazione, agroenergie, agrifood, agritech, precision farm.

Collaboriamo con