Nato dalle 9 edizioni di Smart Utility Open il nuovo progetto guarda all’integrazione di sistemi e mercati di elettricità, gas, riscaldamento/raffreddamento, mobilità e acqua, con Smart Grid, Smart Meter e mix di generazione distribuita.
I mercati a cui ci rivolgiamo e a cui fanno riferimento i nostri clienti/partner hanno al centro le decisioni di Istituzioni centrali, di regolatori e normatori, di enti locali. In particolare, è spesso il recepimento di orientamenti europei che muovono la regolazione, ancora prima della nostra capacità di muoverci su linee strategiche nazionali.
Nei settori di cui ci occupiamo è spesso il regolatore a creare condizioni favorevoli all’introduzione di nuove tecnologie; per esempio, l’industrializzazione del settore idrico ha favorito la nascita di un mercato che fino a 10 anni fa poteva contare su investimenti di dimensioni ridotte rispetto allo stato attuale. Creare relazioni significa far conoscere i processi: di regolazione da una parte e d’innovazione dall’altra.
Il rapporto con Pubbliche Amministrazioni territoriali è sempre più importante. Per questo Energia Media si è specializzata nell’organizzare momenti d’incontro sia con tecnici che con il mondo della politica locale al fine di definire strategie idonee allo sviluppo di aree vaste e remote.
La partecipazione delle istituzioni agli incontri organizzati da Energia Media permette un confronto diretto con i decisori. I tavoli di lavoro tematici o territoriali, aiutano i diversi soggetti a lavorare in rete al fine di superare le criticità e valutare correttamente le opportunità.
Veicolare documenti prodotti da Istituzioni nazionali e internazionali; pubblicare commenti autorevoli sulle regole emanate; utilizzare nuovi format di comunicazione per arrivare più direttamente ai target di riferimento: processi in grado di favorire uno scambio che da culturale diventa di sviluppo e business.
Condividi con noi il tuo progetto oppure chiedi una consulenza per portare avanti la nostra mission sul territorio
Alcuni progetti che portiamo avanti grazie alla collaborazione di alcune istituzioni italiane