Water Utility Network. Digitalizzazione spinta, Smart Meter e comunicazione dati

goccioline-acqua

Digitalizzazione spinta, Smart Meter e comunicazione dati

Transizione del settore idrico a tutela della risorsa per l’evoluzione della filiera industriale

        

 

 

Il secondo appuntamento del percorso Water Utility Network è dedicato al processo di digitalizzazione del settore idrico in tutte le sue ampie connotazioni. Ne parleremo in modo compiuto grazie alla presentazione dello studio realizzato da Laboratorio Ref Ricerche; e grazie al contributo di importanti testimonial provenienti dal mondo utility e delle imprese innovative. Sarà interessante percorrere i punti di una filiera che verrà in tutta la sua estensione coinvolta in questo straordinario processo di reindustrializzazione del comparto. Il concetto di Water 4.0 sarà declinato su tutti gli aspetti della gestione del bene acqua fino ad arrivare all’impatto che avrà sui cittadini. Lo studio e gli interventi daranno lo stato dell’arte di un segmento in forte transizione che proprio nel 2021 vedrà una forte accelerazione in termini di sviluppo industriale e regolatorio. Pensare digitale sappiamo quanto sia un concetto legato certamente alle tecnologie ma ancor più strettamente connesso a una trasformazione culturale; che porta un fatto pratico come la gestione di un servizio primario verso il limite estremo di una conoscenza degli asset che ha i dati e le informazioni come presupposto fondamentale . La rete idrica prima di dotarsi di IoT in grado di unire punti e far parlare oggetti, deve considerarsi una maglia complessa che impatta territori, abitudini, bisogni, molto legati alle condizioni e alle necessità delle persone.

Per questo sarà interessante nel viaggio guidato dal paper di Ref Ricerche (che verrà messo a disposizione dei partecipanti), analizzare nel dettaglio anche i fattori chiave che cambieranno le abitudini dei cittadini; o al contrario mettere al centro le abitudini dei cittadini da reinterpretare e comprendere grazie all’utilizzo di nuove tecnologie. Non potrà mancare in questo nuovo viaggio nell’innovazione un’analisi del segmento Smart Meter, come abbiamo spesso affermato, cuore di ogni processo di conoscenza; sempre più collegato da una parte a sensori, telecontrollo e monitoraggio reti e dall’altra al bisogno dei cittadini di utilizzare con consapevolezza il bene acqua.

 

Invitati a intervenire:

Tania Tellini, Utilitalia – Coordinamento settore Idrico Utilitalia

 

Samir Traini, Partner Ref Ricerche

 

Fabio Marelli, Direttore Acquedotto e Fognatura MM

 

Giuseppe Verrastro, Responsabile Innovazione Tecnologica Acquedotto Lucano

Floriano Scacchetti, Responsabile Servizio Idrico Integrato Aimag

Marco Lombardi, AD Acqualatina Gruppo Veolia

Alberto Ventura, Utility Key Account Manager A2A Smart City

Cosimo Francesco Parlangeli, Product Owner Terranova

Enrico Parodi, AD Watertech Gruppo Arad

 

le iscrizioni sono concluse
INIZIO
2 Aprile 2021, 00:00
FINE
2 Aprile 2021, 23:59
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Cambiamento climatico e gestione dei sistemi di drenaggio urbano: un’evoluzione necessaria

1 Dicembre 2023

Riuso delle acque reflue depurate. Azioni prioritarie per la sostenibilità del Servizio Idrico Integrato

20 Luglio 2023

Water Utility Network – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il Servizio Idrico in Europa

28 Febbraio 2023

Water Utility Network: Innovare il Servizio Idrico per far evolvere territori e comunità

14 Settembre 2022