Webinar. Rapporto tra sviluppo dei territori e innovazione nel settore idrico, tra digitalizzazione e nuovi Business Model

bolle-blu

 

 

Water Utility Network 2021

Al centro della politica industriale del settore idrico

Rapporto tra sviluppo dei territori e innovazione nel settore idrico, tra digitalizzazione e nuovi Business Model

Bioeconomia indirizzata a logiche di circolarità e sostenibilità economica, ambientale e sociale come elementi strategici della pianificazione aziendale

 

Di grande spessore i relatori che apriranno giovedì 11 marzo il ciclo di incontri Water Utility Network organizzato anche per l’anno in corso da Energia Media. 

Tania Tellini, Coordinamento settore Idrico Utilitalia

Samir Traini, Partner Ref Ricerche

Matteo Colle, Water Alliance Lombardia – Head of External Relation & CSR Gruppo CAP

Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière&Pell e SmartItaly Goal Enea

Alessandro Vistoli, AD Terranova

Alberto Ventura, Utility Key Account Manager A2A Smart City

Marco Fantozzi, AD Isle Utilities

Flavio Codeluppi, CEO Netribe Group

 

Conclusioni 

Tonino Bernabè, Presidente – Ugo Mazzetti, Responsabile Area Servizi Romagna Acque

Elena Gallo, Vice Direttore. QRM, Unità Qualità, Risorsa Idrica e Misura Arera

 

Modera Emanuele Martinelli, CEO Energia Media 

 

Apriamo il primo webinar del percorso Water Utility Network affrontando i temi che segneranno il settore idrico nel 2021: da sistema a rete tradizionale a infrastruttura fortemente digitalizzata; da efficientamento e tutela della risorsa a economia circolare e sostenibilità; da investimenti straordinari a nuovi Business Model.

Digitalizzazione, Sostenibilità e Business Model Innovativi sono dunque le parole chiave che determinano le nuove frontiere della gestione del Servizio Idrico Integrato e che, nell’interesse nazionale e dei singoli cittadini, necessitano di una prospettiva industriale certa. Prospettiva che sappia trarre azioni concrete ed efficaci dagli obiettivi strategici generali e dai provvedimenti regolatori.

L’imponente massa finanziaria che fa riferimento al Recovery Fund per quanto riguarda il settore dovrà trovare strategie e progetti convincenti rendendo possibile lo sviluppo di nuovi modelli di business sostenuti dalle tecnologie e innovazione; una nuova e più efficiente organizzazione del servizio che impatterà anche sulla struttura stessa delle tariffe. 

In questo rinnovato contesto il regolatore, Arera, dovrà assumersi il compito di guidare la trasformazione, mantenendo neutralità tecnica, ma considerando nei prossimi provvedimenti l’urgenza di sostenere l’innovazione tecnologica che avanza veloce e i nuovi Business Model resi praticabili dal digitale e dagli urgenti principi della sostenibilità.

Un ambito di particolare interesse di cui il webinare dell’11 marzo si occuperà sarà quello legato alla bioeconomia nel ciclo idrico. Ref Ricerche porterà all’attenzione il tema della circolarità insita nella stessa natura del comparto. “Le diverse fasi che lo compongono – si legge nell’introduzione del paper pubblicato sull’argomento – dalla captazione, all’adduzione, alla potabilizzazione, sino alla depurazione e alla restituzione all’ambiente, definiscono un circuito chiuso circolare in grado di autoalimentarsi senza generare esternalità negative. L’impatto ambientale in termini di emissioni di CO2 è dunque poco significativo e l’input che entra a sistema (cioè l’acqua prelevata da falde o derivante da fonti idriche superficiali) è di per sé una risorsa biologica rinnovabile, in linea con la definizione di bioeconomia. È proprio in termini di trattamento delle acque reflue che si concentra il dibattito europeo, con particolare focus sul recupero di nutrienti organici quali fosforo, azoto e potassio. Una sfida che può essere accolta integrando le diverse soluzioni tecnologiche per proporre un approccio olistico che consenta di effettuare una transizione graduale dagli impianti di depurazione delle acque reflue urbane tradizionali.”

Durante il webinar verrà lanciato il tavolo di lavoro di Enea Smart Energy dedicato al settore idrico, progetto inserito all’interno dell’iniziativa SmartItaly Goal.

Inoltre, ricorderemo nell’occasione il Direttore Generale di Romagna Acque Andrea Gambi, prematuramente scomparso a causa del Covid, a cui vorremmo intitolare il nostro percorso. Persona dalle straordinarie qualità umane, ha rappresentato una figura fondamentale non solo per l’evoluzione della sua azienda ma anche per Energia Media, che dalle competenze di Andrea ha tratto ispirazione e cultura per comprendere processi e dinamiche del comparto. 

 

Ripercorri gli interventi dei relatori:

Tania Tellini, Coordinamento settore Idrico Utilitalia

 

Samir Traini, Partner Ref Ricerche

 

Matteo Colle, Water Alliance Lombardia – Head of External Relation & CSR Gruppo CAP

 

Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière&Pell e SmartItaly Goal Enea

 

Alessandro Vistoli, AD Terranova

 

Alberto Ventura, Utility Key Account Manager A2A Smart City

 

Marco Fantozzi, AD Isle Utilities

 

Flavio Codeluppi, CEO Netribe Group

 

Tonino Bernabè, Presidente – Ugo Mazzetti, Responsabile Area Servizi Romagna Acque

 

le iscrizioni sono concluse
INIZIO
12 Marzo 2021, 11:00
FINE
12 Marzo 2021, 13:00
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Water Utility Network – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il Servizio Idrico in Europa

28 Febbraio 2023

Water Utility Network: Innovare il Servizio Idrico per far evolvere territori e comunità

14 Settembre 2022

Decarbonizzazione del settore idrico per gestioni sempre più avanzate ed efficienti

8 Luglio 2022

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR

6 Giugno 2022