Water Utility Network – Performance industriali delle utility al tempo del Covid

goccia-acqua

Web Conference 10 dicembre 2020 – 11.00-13.00

 

Performance industriali delle utility al tempo del Covid

ll Credit Management da criticità a opportunità

 

 

Negli ultimi mesi le problematiche legate alla gestione del credito e alle iniziative di recupero da parte in particolare dei gestori del servizio idrico sono aumentate sia in termini di numeri che di volumi.

Nel mondo delle utilities ARERA ha deliberato delle regole che uniformano le modalità da applicare a livello nazionale disegnando dei processi differenziati in base alla tipologia di cliente e di fornitura, prevedendo azioni di sollecito ad azioni fisiche sulle forniture. La Regolazione della Morosità (REMSI) induce gli operatori del settore ad adottare precise misure di presidio e comportamento nei confronti degli utenti, siano essi privati cittadini che aziende, e con regole certe prevede indennizzi nel caso non si sia rispettato il processo.

In questo ambito se si scompongono i singoli segmenti si scopre che il recupero del credito è composto in specifiche situazioni tipologiche che a loro volta si attivano con singole azioni ripetitive. Queste azioni sono nella stragrande parte dei casi automatizzabili o in altri casi sono demandate a soggetti esterni al gestore stesso.

 

L’approccio tradizionale di dedicare più risorse al team di gestione dei crediti può sembrare non essere efficace o conveniente.

Sono nati così sistemi che giornalmente:

–       controllano le scadenze e le attività relative ad ogni credito;

–       permettono di disegnare processi personalizzati e di analizzarne l’efficacia anche in termini di costo sostenuto;

–       sono consultabili via web e permettono ad avvocati e aziende di gestione del credito di esaminare la documentazione esistente e di aggiornarla con i propri atti;

–       utilizzano sistemi di rating pubblici e di rating interni, in modo da differenziare e specializzare i processi di recupero da attivare;

–       consentono la definizione di differenti politiche di recupero del credito e al tempo stesso supportano l’azienda prevedendo la possibilità di introdurre delle varianti o azioni straordinarie per specifiche situazioni, piuttosto che sospendere momentaneamente il processo di recupero.;

–       determinano il costo di ogni azione al fine di effettuare anche una valutazione sulla redditività dei processi definiti.

Nel webinar del 10 dicembre, dunque, affronteremo una panoramica delle criticità e delle opportunità per le utility  legata principalmente al tema della morosità e del Credit Management.”

 

Iscriviti per partecipare

 

 

le iscrizioni sono concluse
INIZIO
10 Dicembre 2020, 11:00
FINE
10 Dicembre 2020, 13:00
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Riuso delle acque reflue depurate. Azioni prioritarie per la sostenibilità del Servizio Idrico Integrato

20 Luglio 2023

Water Utility Network – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il Servizio Idrico in Europa

28 Febbraio 2023

Water Utility Network: Innovare il Servizio Idrico per far evolvere territori e comunità

14 Settembre 2022

Decarbonizzazione del settore idrico per gestioni sempre più avanzate ed efficienti

8 Luglio 2022