Water Utility Network – Qualità tecnica e qualità del dato al centro del Ciclo Idrico Integrato

Qualità tecnica e qualità del dato al centro del Ciclo Idrico Integrato

Per un servizio industriale più efficiente, performante e controllato

 

Web Conference 17 novembre 2020 – 11.00-13.00

Siamo ormai tutti d’accordo che il tema dell’ecosostenibilità sia in tutti i settori un principio ineludibile e nel settore idrico assuma una declinazione urgente: l’acqua è un bene prezioso e insostituibile che per molto tempo abbiamo considerato inesauribile. Oggi a causa dei cambiamenti climatici, sociali ed economici vi è sempre più consapevolezza di quanto sia invece una ricchezza limitata che va certamente preservata. L’iniziativa che ARERA ha promosso a partire dal 2017 con la determina 917 si pone l’obiettivo di superare l’approccio da quotidiana “emergenza” per ristabilire una strategia basata su un’efficace pianificazione degli interventi e sul controllo puntuale di parametri condivisi; in cui siano definiti grandezze, criteri di misurazione e stima, e indicatori più significativi per avere un quadro premiante o penalizzante relativo alle performance industriali di ogni singolo operatore. Perdite idriche, interruzioni del servizio, qualità dell’acqua potabile, adeguatezza del sistema fognario, efficacia dei processi di depurazione sono alcuni degli indicatori più significativi che stanno segnando un deciso cambio di passo negli investimenti allocati sull’intero comparto.

Vi sono tra l’altro situazioni differenti nelle diverse aree del Paese che, se non opportunamente regolamentate, rischiano di creare profonde e incolmabili disuguaglianze non più tollerate anche a livello europeo. QUALITÀ è dunque la parola chiave che meglio interpreta l’azione incisiva promossa da ARERA.

Ne parleremo diffusamente con i protagonisti che a vario titolo lavorano quotidianamente nel settore: operatori, esperti del quadro normativo e regolatorio, società che con tecnologie, piattaforme software e competenze supportano le Utility nel quotidiano impegno innovativo che questo settore strategico deve realizzare.

 

Iscriviti per partecipare

 

Programma 

Moderazione: Emanuele Martinelli, Energia Media

 

Introduzione. Key Note Speech

Samir Train, Partner REF Ricerche

Marco Fantozzi, Head of Italy at ISLE Utilities

 

Tavola rotonda Innovazione

Ilic Simonazzi, Direttore Tecnico Netribe Group

Osvaldo Paleari, General Manager Sensus Italia

Adriano Maroni, AD Menowatt Gruppo Gas Rimini

 

Tavola rotonda Utility

Michele Falcone, Direttore Sviluppo Strategico Gruppo CAP

Alberto Ventura, Smart Metering & Smart Grid A2A Smart City

Conclusioni

Elena Gallo, vicedirettore DSID – Direzione Sistemi Idrici Arera

 

 

le iscrizioni sono concluse
INIZIO
17 Novembre 2020, 11:00
FINE
17 Novembre 2020, 13:00
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Riuso delle acque reflue depurate. Azioni prioritarie per la sostenibilità del Servizio Idrico Integrato

20 Luglio 2023

Water Utility Network – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il Servizio Idrico in Europa

28 Febbraio 2023

Water Utility Network: Innovare il Servizio Idrico per far evolvere territori e comunità

14 Settembre 2022

Decarbonizzazione del settore idrico per gestioni sempre più avanzate ed efficienti

8 Luglio 2022