Water Utility Network: Innovare il Servizio Idrico per far evolvere territori e comunità

Water-Utility-Network-ACQUEDOTTO-LUCANO

Portare innovazione all’interno dei processi che governano il Servizio Idrico, è oggi frutto soprattutto di visione e capacità di pianificazione. Che portano direttamente a buona progettazione e quindi alla possibilità di attrarre risorse a più livelli.

Tutto questo è nelle corde di Acquedotto Lucano, consapevole del ruolo strategico e operativo che occupa in Basilicata, fondamentale per l’evoluzione del servizio idrico nel rispetto dei bisogni di cittadini e imprese; e per lo sviluppo di territori tanto affascinanti e attrattivi quanto complessi da gestire.

L’incontro del 14 settembre a Potenza ha l’obiettivo di far emergere tutto il valore che Acquedotto Lucano porta in dote al settore; valore espresso anche nella capacità di confrontarsi sia con imprese dal forte imprinting tecnologico sia con ricerca e istituzioni; soggetti chiamati oggi più che mai a operare in rete, con continuità e in stretta sinergia.

La collaborazione e l’integrazione tra competenze può portare Acquedotto Lucano e il proprio territorio a compiere un ulteriore salto di qualità, aprendo in Basilicata un tavolo di lavoro sull’innovazione che possa dal mondo idrico esser travasato sugli altri servizi di pubblica utilità e quindi sui Comuni di pertinenza.

Un approccio evoluto non può che passare dal riconoscimento delle complessità che il comparto idrico presenta, oggi aggravate dalle forti criticità portate dai cambiamenti climatici e dal bisogno di decarbonizzazione. Complessità che va affrontata con nuovi strumenti e dati, portati dalla forte digitalizzazione in corso e in grado di fornire informazioni utili ai processi decisionali, secondo una visione sempre più ampia e integrata.

 

Smart Utility driver di sviluppo verso le Smart Land

 

Durante la seconda parte dell’incontro Acquedotto Lucano incontrerà istituzioni centrali e locali per aprire un dialogo sull’innovazione quale elemento cardine per rendere sempre più attrattivi e capaci di futuro i propri territori. Se l’acqua è simbolo di vita, allora nel concreto visione e co-progettazione devono diventare patrimonio comune degli stakeholder territoriali, spinti da Acquedotto Lucano a una riflessione sul partenariato sempre più decisivo tra pubblico e privato, e tra utility e pubbliche amministrazioni. Un ruolo centrale da questo punto di vista può assumerlo proprio Acquedotto Lucano, capace negli anni di rigenerarsi portando qualità nel servizio idrico; attraverso cultura e attenzione sia per la conservazione delle risorse esistenti sia per la produzione di idee e progetti.

Punto di partenza fondamentale per la creazione di sviluppo e futuro.

Tra i temi trattati

  • Ammodernamento e ottimizzazione della rete idrica
  • Smart Meter, piattaforme digitali e integrazione dei dati
  • KPI e livelli d’investimento in innovazione
  • Produzione d’energia e processi d’efficientamento nel settore idrico.
  • Riuso dell’acqua depurata e recupero di materia dai fanghi di depurazione.
  • Comunicazione e relazioni con stakeholder (istituzionali e industriali) e cittadini.
  • Co-progettare oggi il territorio di domani

Programma

9.30-10.00 Registrazione

10.00-10.30 Saluti istituzionali. Acqua metafora di sviluppo e rigenerazione

Alfonso Andretta, Amministratore Unico Acquedotto Lucano

Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata

Cosimo Latronico, Assessore Ambiente ed Energia Regione Basilicata

Canio Santarsiero, Amministratore Unico EGRIB Ente di Governo per i Rifiuti e le risorse Idriche Basilicata

10.30-10.45 Acquedotto Lucano: evoluzione e innovazione tra visione e competenze

Giuseppe Verrasto, Responsabile Innovazione Acquedotto Lucano

10.45-11.15 Evoluzione del settore idrico, tra piani d’investimento e PNRR

Andrea Di Piazza, Senior Analyst Utilitalia

Simone Pompili,Partner Intellera Consulting

11.15-12.15 Proposte e Soluzioni per l’evoluzione di nuovi servizi. Tavola rotonda

Flavio Codeluppi, Netribe Group

Massimiliano Evangelista, Almaviva

Enrico Parodi, Watertech Gruppo Arad

Giovanni Perrone, Enel X Italia

Orazio Ruta, Sales Manager GF Piping Systems Italia

Maurizio Scaccabarozzi, A2A Smart City

Luca Scansetti, Responsabile Linea Servizi More Isoil Industria

12.15-13.15 Smart Utility driver di sviluppo da territori a Smart Land. Tavola rotonda

Raffaele Cafarelli, Responsabile Sistemi Informativi Acquedotto Lucano

Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HERATech Gruppo Hera

Andrea Palomba, Responsabile Unità Investment Program & Services Gori

Alessandro reginato, Direttore Operations Gruppo CAP – Water Alliance Lombardia

Gianluca Sorgenti, Responsabile Innovazione ABC Napoli

Luigi Troiano, Responsabile Area Sit Acquedotto Pugliese

13.15-14.15 Light Lunch e Networking

14.30-17.00 Acqua – Ambiente – Energia: integrazione di produzione e reti per territori sempre più sostenibili

14.30-15.00 Dialogo tra istituzioni e territori per un nuova idea di Sistema Paese

Marcello Capra, Ministero per la Transizione Ecologica

Mario Rosario Mazzola, Università di Palermo

15.00 16.00 Innovazione tecnologica e Ricerca: una sfida per il settore idrico e per il Paese. Tavola rotonda

Ruggero Ermini – Salvatore Masi, Università degli Studi della Basilicata

Annalisa Gaccione, Project Manager Isle Utilities

Luigi Petta, Responsabile Laboratorio Tecnologico per l’uso e gestione efficienza di acque e reflui Enea

Vincenzo Quintani, Managing Director Landis+Gyr

16.00-16.45 Reti di competenze e interoperabilità per la creazione di nuovi strumenti di governance. Tavola rotonda

Acquedotto Lucano – Comuni di Potenza e Matera- Federiazione regionale degli Ingegneri della Basilicata – Regione Basilicata – S.E.L Società Elettrica Lucana

16.45-17.00 Conclusioni a cura di Acquedotto Lucano

 

Modera: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media

Iscriviti all'appuntamento

Inserendo i tuoi dati e cliccando su ISCRIVITI dichiari di aver letto e compreso l'Informativa Privacy
INIZIO
14 Settembre 2022, 10:00
FINE
14 Settembre 2022, 16:30
LUOGO
Centro Congressi Park Hotel Potenza - Raccordo Autostradale Sicignano
ORGANIZZATORE
Energia Media, Acquedotto Lucano
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Riuso delle acque reflue depurate. Azioni prioritarie per la sostenibilità del Servizio Idrico Integrato

20 Luglio 2023

Water Utility Network – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il Servizio Idrico in Europa

28 Febbraio 2023

Decarbonizzazione del settore idrico per gestioni sempre più avanzate ed efficienti

8 Luglio 2022

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR

6 Giugno 2022