Sardegna Smart Region
Quando pensiamo a una Regione di così grande fascino come la Sardegna, non possiamo che rifarci a criteri di sostenibilità ambientale, eccellenze turistico/culturali, qualità della vita; ma pure, soprattutto in questo momento storico, a capacità di rigenerarsi attraverso servizi innovativi a favore di cittadini e imprese, e a nuovi processi in grado di industrializzare le filiere produttive.
Un ambito territoriale organizzato a più livelli per attrarre risorse a fronte di progettualità spinte, che possa dare alla Regione il carattere di laboratorio di idee e innovazione; secondo nuovi modelli che riguardino in particolare temi chiave come il mix di produzione e distribuzione d’energia in particolare, nelle sue varie declinazioni.
E una nuova idea di sviluppo industriale che proprio dalla Sardegna può partire, paradigma per l’intero Paese con radici produttive forti e al tempo stesso territori da rigenerare.
L’incontro del 30 giugno si concentrerà dunque in particolare sull’evoluzione dei sistemi energetici in Sardegna, grazie a imprese, istituzioni, istituti accademici in grado di affrontare in modo integrato un tema sempre più driver di sviluppo per il territorio, approfondendo tematiche che da criticità dovute al momento storico, possono trasformarsi in grandi opportunità di crescita per la Regione.
Una giornata di confronto realizzata da Sotacarbo in collaborazione con Energia Media che metterà in rete istituzioni, imprese, istituti di ricerca e utility al fine di moltiplicare gli aspetti valoriali che solo una condivisione di esperienze può portare.
Un modo per intercettare l’interesse di più attori e ricevere quindi contributi trasversali, che potranno trasformarsi in strumenti di analisi e policy, a favore delle istituzioni regionali e delle filiere produttive.
Programma
09.30-10.00 Registrazione
10.00-11.00 Interventi istituzionali
Introduzione lavori
Ing. Mario Porcu – Presidente Sotacarbo
Saluti
Dott. Pietro Morittu – Sindaco di Carbonia
Interventi Regione Autonoma della Sardegna (RAS):
On. Christian Solinas, Presidente
On. Giuseppe Fasolino – Assessore della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio
On. Anita Pili – Assessore dell’Industria
On. Marco Porcu – Assessore della Difesa dell’Ambiente
11.00-12.40 Scenari, finanziamenti e programmi per l’innovazione
11.00-11.20 Le Terre rare e i materiali critici della transizione
Dr. Andrew Minchener, General Manager, International Centre for Sustainable Carbon
11.20-11.40 Strategie e finanziamenti nazionali e comunitari
Ing. Marcello Capra, Senior Advisor Ministero Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
11.40-12.00 Valorizzazione della ricerca per la transizione in Sardegna
Dott. Gianluca Cadeddu, Gruppo di lavoro ricerca e innovazione Centro Regionale di Programmazione RAS
12.00-12.20 Strategie di sostenibilità della Regione Sardegna
Ing. Gianluca Cocco, Direzione Servizio Sostenibilità Ambientale Valutazione Strategica e sistemi informativi RAS
12.20-12.40 Le fonti rinnovabili, il JTF e i prossimi investimenti PNRR sull’idrogeno
Ing. Alessandro Naitana, Direttore generale Assessorato Industria RAS
12.40-13.40 L’idrogeno verde: il combustibile della decarbonizzazione
12.40-13.00 Il ruolo e la catena del valore dell’idrogeno
Ing. Mario Porcu, Presidente Sotacarbo
13.00-13.20 I biocarburanti e le prospettive del bioidrogeno
Prof. Franco Cotana, Università di Perugia
13.20-13.40 L’accumulo di energia tra tecnologia e mercato: il ruolo dell’idrogeno
Prof. Fabrizio Pilo, Prorettore Università di Cagliari
13.40-15.00 Pranzo
15.00-16.45 Progetti della transizione in Sardegna
Moderatore: Fabio Tore, Coordinatore dell’Unità di progetto “PNRR Sardegna”
Verso il sistema energetico integrato. Il ruolo delle imprese in R&S
Giuseppe Palazzo, Project manager per le attività internazionali presso RSE
Reti native digitali per promuovere la transizione energetica
Ing. Ruggero Bimbatti, Amministratore delegato Medea – Italgas
Il progetto Green Hydrogen di Saras
Ing. Claudio Allevi, Responsabile Innovazione & Sviluppo Saras
Imi Vivo e lo sviluppo di elettrolizzatori
Ing. Alberto Pedrini, Direttore operativo IMI Vivo
La nuova mobilità e i progetti di ARST
Ing. Carlo Poledrini, Direttore Centrale Arst
Il progetto Prometh2eus
Prof. Vittorio Tola, Università di Cagliari
I progetti Higas per l’Isola e il ruolo del metano nella transizione
Dott. Roberto Madella, CEO Higas
Idrogeno e e-fuels: la ricerca Sotacarbo
Ing. Alberto Pettinau, Responsabile R&D Sotacarbo
L’idrogeno nella Piattaforma Energie Rinnovabili di Sardegna Ricerche
D.ssa Marialaura Lucariello, Sardegna Ricerche
16.45-17.30 Tavola rotonda: azioni e politiche per uno sviluppo sostenibile
Moderatore: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media
On. Anita Pili, Assessore all’Industria Regione Autonoma della Sardegna
Ing. Mario Porcu, Presidente Sotacarbo
Prof. Fabrizio Pilo, Prorettore Università di Cagliari
Dott. Ignazio Atzori, Sindaco di Portoscuso
Ing. Vincenzo Tiana, Responsabile Energia Legambiente Sardegna
17.30 Conclusioni