Conoscenza approfondita dei processi che guidano le strutture sanitarie e attenzione in termini di efficienza per quanto riguarda il rinnovamento di edifici e ambienti. Passa da questi due fattori chiave la possibilità – per ospedali di grandi e medie dimensioni e per Residenze Sanitarie Assistenziali – di una gestione sempre più efficace, in grado di ridurre i costi complessivi alzando al tempo stesso il livello di servizio. L’attenzione verso nuove tecnologie orientate al massimo dell’efficienza energetica va inserita in una visione complessiva e al tempo stesso customizzata dei singoli complessi sanitari; i quali annoverano da sempre tutte le complessità che per definizione toccano ambienti in cui è la salute dei pazienti/residenti il centro di gravità.
Digitalizzazione, monitoraggio continuo dei singoli ambienti, disporre di dati qualitativi per una corretta governance delle strutture, mette nelle condizioni i decisori di poter fare scelte sempre più oculate; in stretta partnership con soggetti, come per esempio le Esco, possono venire a supporto anche da un punto di vista finanziario di ogni singola direzione sanitaria. Figure professionali multidisciplinari ci aiuteranno dunque a capire come si possa oggi cambiare paradigma per quanto riguarda la riduzione dei costi energetici delle strutture sanitarie in modo evoluto, flessibile e tempestivo; soprattutto quando si parla di edifici di non recente costruzione.
Invitati a partecipare
Fabio Amatucci, Università Bocconi di Milano in collaborazione con Aies, Associazione italiana di economia sanitaria
Rappresentante Gruppo San Donato
Gianpiero Cascone, AD di Samsø
Vittorio Cossarini, Presidente di Assoesco
Alessio Zanetti, Direttore Sviluppo e Innovazione Gemmo
Matteo Caldera, Enea Smart Energy
Silvano Bocci, Engie Servizi
Maurizio Scaccabarozzi, A2A Smart City
Emanuele Ingrao, Founder & CEO Shifton
Modera Emanuele Martinelli, CEO Energia Media