Sistemi energetici efficienti e integrati per una transizione a zero emission

Sistemi-energetici-efficienti-e-integrati-per-una-transizione-a-zero-emission

Digital Grid Evolution

Integration Utility Network – Metering – Data Management

Il nuovo progetto che parte da Ancona, con il contributo di istituzioni e imprese, guarda a sistemi energetici integrati, paneuropei, a basse emissioni di carbonio, in linea con il regolamento sulla governance del pacchetto Clean Energy dell’UE. Una visione olistica che guiderà anche in Italia l’integrazione di sistemi e mercati multigas, elettricità, acqua e mobilità, con Smart Grid, Smart Meter e mix di generazione sempre più performanti.

Una particolare attenzione verrà riservata anche al vettore idrogeno, il cui sviluppo sta registrando una forte accelerazione nel quadro delle politiche comunitarie per la decarbonizzazione e per l’integrazione tra il sistema gas e quello elettrico (sector coupling) che la produzione dell’idrogeno “rinnovabile” può garantire.

I recenti orientamenti del governo in materia di Ricerca di Sistema elettrico per il triennio 2022-2024, assegnano alla Digitalizzazione e alla Evoluzione delle Reti elettriche un ruolo prioritario nell’assegnazione dei fondi dei contribuenti elettrici.

Al tempo stesso la European Technology and Innovation Platform Smart Networks for Energy Transition (ETIP SNET) nella Vision 2050 parla di sistemi integrati sicuri, affidabili, resilienti, accessibili, efficienti in termini di costi. In dialogo con un mercato che apre la strada a un’economia sempre più circolare a emissioni zero entro il 2050, dando sempre maggior spazio all’innovazione e alla leadership industriale.

Ad Ancona il 17 maggio porteremo all’attenzione degli operatori – e delle istituzioni in particolare – il potenziale di mercati intersettoriali sempre più digitalizzati, che avranno senza dubbio al centro le utility, in dialogo con i mondi più rappresentativi di ricerca, sviluppo e innovazione (RD&I); dando un quadro aggiornato del Piano Triennale Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2025.

Processi e tecnologie per un’integrazione di sistemi a rete sono già nelle corde di una nutrita community di esperti, per i quali trasformazione digitale e innovazione organizzativa sono divenuti un imperativo aziendale. Per questo ha senso oggi confrontarsi su:

  • convergenza tra Operation Technology e Information Technology, al fine di integrare in modo olistico l’innovazione portata dal digitale negli ambiti propri delle Utility;
  • non più solo efficienza operativa, ma valore creato da nuovi business, grazie all’integrazione tra aree sviluppate per i processi interni e quelle dedicate a produzione e gestione di big data per servizi esterni.

Innovazione digitale = Integrazione di tecnologie

Sono diversi gli ambiti che tratteremo durante una serie di incontri sul territorio nazionale a partire da Ancona; tra questi:

Smart Grid, Smart Meter, IoT, intelligenza artificiale, Digital Twin, protocolli e standard, piattaforme di monitoraggio, Computer Science, Data Analytics, Data Management, Virtual Reality, Augmented Reality, Cloud Computing, Cyber Security;

Sfere d’innovazione portate da esperti rappresentativi di una nuova catena del valore, che riuniremo per favorire la costruzione di sistemi interconnessi e flessibili; in grado di unire visione olistica nelle reti a indipendenza nella generazione distribuita di risorse primarie (acqua compresa), da erogare e misurare attraverso infrastrutture di sempre maggior qualità, per una transizione culturale oltre che energetica, con obiettivo emissioni zero.

Programma 

9.30 – 10.00 Registrazione e Welcome Coffee

10.00 – 10.30 Saluti istituzionali

Giorgio Giorgetti, CEO Automa

Giovanni Vetritto, Coordinatore Dipartimento Affari Regionali e Autonomie Presidenza del Consiglio intervento on line

Mirco Carloni, Vice Presidente Regione Marche, Assessore Attività Produttive

10.30 – 11.10 Key Note Speech. Integrazione delle reti e SET Plan Europe

Marcello Capra, Delegato Strategic Energy Technology (SET) Plan – Ministero della Transizione Ecologica

Michele de Nigris, RSE – GdL 4 del SET Plan Sistemi Energetici Integrati

11.00 – 11.30 Integrazione reti Smart City e Smart Land

Eleonora Riva Sanseverino Expert Italian Representative in Cluster 5 ‘Climate, Energy and mobility’ Horizon Europe

11.30 – 12.00 Tra vision e dati la prospettiva dei Centri di ricerca

Angelo di Gregorio, Direttore Centro Studi Criet – Università Bicocca di Milano

Gabriele Comodi, Associate Professor of Energy Systems Politecnico delle Marche

12.00 – 12.45 Transizione energetica ed evoluzione delle reti idriche e multigas

Samir Traini, Partner Laboratorio Ref Ricerche

Stefano Cagnoli, Direttore Generale Comitato Italiano Gas

Diego Gavagnin, Comunicare Energia e GNL Expert

12.45 – 13.00 Smart City e convergenza dati

Mauro Annunziato, Direttore Enea Smart Energy intervento on line

13.00 – 14.30 Light Lunch

14.30 – 14.45  Il ruolo centrale delle utility nella transizione energetica e digitale

Rappresentante Utility Regione Marche

14.45 – 15.45 Innovazione tecnologica al centro dei processi d’integrazione

Stefano Menghini, Commercial Director Automa

Francesca Mondello, Energy & Utilities Sales Specialist TIM Energy Utility Trasportation

Maurizio Scaccabarozzi, Sales & Customer Service Manager A2A Smart City – delegato Utilitalia

Leonardo Cavalieri, Sales & Marketing Manager MAC

Adriano Maroni, AD Menowatt GE Gruppo Gas Rimini

15.45 – 16.30

Sintesi lavori con la partecipazione di: RSE, MITE, ARERA*

Moderazione: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media

Support by Automa

 

Iscriviti all'appuntamento

Inserendo i tuoi dati e cliccando su ISCRIVITI dichiari di aver letto e compreso l'Informativa Privacy
INIZIO
17 Maggio 2022, 09:30
FINE
17 Maggio 2022, 16:30
LUOGO
Via Casine di Paterno 122/A 60131, Casine di Paterno (AN)
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta
PARTNERS
Automa

Condividi:

Eventi correlati

Dall’Europa ai territori: tecnologie e finanziamenti per Sistemi Energetici Integrati e flessibili

25 Maggio 2023

Smart Grid Days 21-22-23 settembre 2022

21 Settembre 2022

Enlit Europe 2021 – IX SMART UTILITY OPEN METER

1 Dicembre 2021

Smart Utility Open Meter – Smart Metering (R)Evolution: Smart Metering & Multigas – I servizi di smart metering post-contatore (Chain2)

18 Ottobre 2021