ENEA – Dipartimento Tecnologie Energetiche e fonti Rinnovabili, Divisione Smart Energy (TERIN-SEN)
Contesto giuridico, regolatorio e finanziario – Acquisizione, gestione dati e servizi – Best Practices
L’incontro, realizzato in collaborazione con Anci Lombardia, Energia Media e MCE, promuove un confronto e la condivisione degli obiettivi e delle attività svolte dall’Osservatorio CER di ENEA, costituitosi a seguito della fattiva partecipazione degli stakeholder e dei risultati conseguiti dai tavoli di lavoro avviati nel 2022 presso la sede ENEA di Kilometro Rosso a Bergamo. Tavoli focalizzati a promuovere e supportare lo sviluppo delle CER a livello nazionale.
Un percorso che, raggruppando oltre 40 soggetti tra imprese, PA, Utility, Istituti di ricerca, Associazioni e liberi professionisti, ha potuto affrontare, valutare e analizzare l’intera filiera di sviluppo e gestione di una CER, con l’obiettivo di contribuire alla definizione di policy, strumenti, standard e normative che le favoriscano supportando PA e cittadini in questa nuova sfida energetico/gestionale.
Composto da esperti multidisciplinari e sede di confronto fra gli stakeholder del processo CER, si pone quale ambito aperto e capace di muoversi in un contesto che presenta ancora molti interrogativi e incertezze.
Sebbene le CER siano oggi le vere protagoniste dei nuovi scenari energetici sono ancora caratterizzate da un alternarsi di luci e ombre… entusiasmi e perplessità.
Rappresentano sicuramente una concreta opportunità per il conseguimento degli obiettivi di transizione digitale, energetica ed ecologica; costituendo al tempo stesso una sfida per il Paese, coinvolto a 360 gradi nei suoi livelli infrastrutturali e gestionali, con implicazioni dirette per l’inclusione, pur a titolo differente, dei cittadini.
Sfida che richiede un cambio radicale nella gestione dell’energia e che vede innovazione e resilienza al servizio della transizione ecologica, con le Comunità Energetiche “nuovi” potenziali player nel processo che sta traghettando il nostro Paese verso uno degli obiettivi più importanti a livello globale: la decarbonizzazione.
L’incontro farà dunque scouting sulle problematiche legate allo sviluppo delle CER al fine di elaborare una sorta dicahier de doléances propositivo di soluzioni oltre che di iniziative atte a supportarle.
L’attività si colloca nell’ambito programmatico e finanziario delle attività previste dal Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico, nel Progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali, WP1 “Comunità Energetiche Smart”.
Programma
9.30-10.00 Registrazione e Welcome Coffee
10.00-10.30 Saluti e introduzione
Stefano Pizzuti, Responsabile Divisione Smart Energy, ENEA
Massimiliano Pierini, Managing Director RX Italy MCE
Lucio De Luca, Vice Presidente Anci Lombardia
Giuseppe Viola, Direttore Generale Confservizi Cispel Lombardia
10.30-11.00 L’Osservatorio CER nelle strategie ENEA di transizione
Nicoletta Gozo – Coordinatrice Roll-Out Tecnologico, Divisione Smart Energy, ENEA
Matteo Caldera, Laboratorio Smart Cities and Communities, ENEA
11.00-11.30 Contesto giuridico, regolatorio, finanziario. Tavola rotonda. Invitati a partecipare:
Andrea Brumgnach, AD Ceress – Vice Presidente Italia Solare
Enea Moscon, Responsabile Business Development BU Mercato Gruppo A2A
Ludovica Terenzi, Legal Counsel GreenSquare Italia
Roberto Bianchini, Partner Laboratorio Ref Ricerche
Vittorio Cossarini, Presidente Assoesco
Massimo Di Domenico Confservizi Cispel Lombardia e Cluster Smart City & Community Lombardia
Andrea Guzzetti, Responsabile Comunità Energetiche Edison Next
11.30-12.00 Acquisizione, gestione dati e servizi. Tavola rotonda. Invitati a partecipare:
Federico Pastorello, Unità Programmazione e Sviluppo – SEI Gruppo Tea Mantova
Leonardo Cavalieri, Sales & Marketing Manager MAC
Andrea Sasso, Founder & CEO Nesos Net
Carlo Masseroni, Product Marketing Manager ST Microelectronics
12.00-12.30 Best Practices. Tavola rotonda. Invitati a partecipare:
Elena Cremascoli, Direzione Verde e Ambiente Area Energia e Clima Comune di Milano
Mauro Donnini, Responsabile Area Tecnologia Energia e Ambiente Assistal
Sergio Olivero, Energy Center del Politecnico di Torino
Massimiliano Faini, Direttore Garda Uno
Fabrizio Prestinoni, Head of PA Green Tech Sorgenia
Alessio Cividini, Head of Energy Management Gruppo SGR
Tiziano Milazzo, Design Specialist – Business Innovation Engie Italia
12.30-12.45 Question Time
12.45-13.00 Conclusioni
Stefano Pizzuti, Responsabile Divisione Smart Energy, ENEA
Nicoletta Gozo – Coordinatrice Roll-Out Tecnologico, Divisione Smart Energy, ENEA
Lucio De Luca, Vice Presidente Anci Lombardia
Moderano: Paolo Zangheri, Laboratorio Smart Cities and Communities ENEA
Emanuele Martinelli, CEO Energia Media
13.00-14.00 Light Lunch e Networking