Pipeline & Gas Expo 2022 The Utility Construction Show

Pipeline-&-Gas-Expo-2022

Multigas e Settore Idrico

Competenze, innovazione tecnologica e digitalizzazione per trasformare le criticità del momento in opportunità

Quattro appuntamenti di talk show, networking e co-working per mettere in dialogo le utility con i propri interlocutori di riferimento, industriali e istituzionali, facendo emergere best practice, piani d’investimento, progetti futuri e tecnologie.

Creando valore attraverso un travaso di esperienze tra operatori, per lo sviluppo di settori chiave oggi chiamati a nuove sfide; per rispondere alle evidenti criticità che il momento presenta e contribuire alla crescita delle proprie filiere industriali.

 

Mercoledì 8 giugno – ore 14.30 – 17.00

Digital Grid Evolution

Sistemi energetici e idrici sempre più integrati per raggiungere il massimo grado di efficienza

Si apre una nuova era per quanto riguarda le infrastrutture gas e idriche. Il forte sviluppo del gas rinnovabile, del multigas, metterà sempre più pressione, anche in termini qualitativi, sulle infrastrutture preposte; così come le reti idriche si efficienteranno non solo digitalizzandosi ma integrando una massiva produzione di energia. Asset che si integreranno sia dal punto di vista infrastrutturale che digitale, fornendo dati sempre più qualitativi per la gestione avanzata dei propri processi.

 

2 Talk con i nostri esperti

Francesco Vitolo, Utilitalia

Marcello Bondesan, Responsabile Sviluppo Progetti Distribuzione Energia e Misure Inrete Distribuzione Gruppo Hera

Vincenzo Quintani, General Manager Landis+Gyr

Lorenzo Giudice, Major Technology Strategist Microsoft

 

Paolo Burgio, Università di Modena e Reggio Emilia

Andrea Marsilio, General Manager Bering Consulting Group

Vincenzo Severino, Atlantica

 

Giovedì 9 giugno – ore 10.00 – 12.30

Water Smart Grid

Innovazione tecnologica e investimenti in risposta a crisi idrica, aumento dei costi energetici e perdite incontrollate

Digitalizzare ed efficientare le reti idriche diventa fattore determinante per affrontare in modo adeguato una serie di problemi chiave: shock idrico, aumento dei costi energetici, perdite che in molte aree del paese superano percentuali accettabili, costringeranno sempre più all’implementazione di sistemi di controllo e Smart Meter evoluti, a produrre energia per autoconsumo, a conoscere con maggior profondità i propri asset. Investire in innovazione per fornire a cittadini e imprese servizi adeguati e rispondere a una regolazione che in termini di qualità del servizio detta criteri sempre più stringenti.

 

2 Talk con i nostri esperti

Paola Rocchetti, Presidente Apce

Paolo Barbagli, Presidente Anisgea

Pietro Cerami, Presidente Acism

Alessandro Lanfranchi, Presidente Padania Acque

Luca Massafra, Asset Management e ottimizzazione processi A2A Ciclo Idrico

 

Francesco Vitolo, Utilitalia

Massimo Cesaro, Chief Technology Officer and VP Engineering at Inkwell Data Limited

Osvaldo Paleari, Sales Team – Smart Metering Solutions WaterTech Arad Group

Davide Fulcini Responsabile Gridway Suite Solutions Netribe Group

Lorenzo Cannone, Direttore Commerciale & Responsabile Assistenza Tecnica Isoil Industria

Francesca Mondello, Energy & Utilities Sales Specialist TIM

Invitati a partecipare: Acque Bresciane, Acqua Novara, Brianza Acque, Gruppo CAP, MM, Romagna Acque, A2A Smart City

 

Giovedì 9 giugno – ore 14.30.17.00

Multigas Smart Grid

Tra Smart Meter e Asset Readiness: la rete gas diventa sempre più full digital

Le reti gas diventano sempre più intelligenti e digitali con l’obiettivo di ridurre i costi di gestione, incrementare l’efficienza, consentire l’implementazione di gas rinnovabili e favorire quindi la transizione energetica. Decarbonizzazione che passa per esempi da processi di Asset Readiness (sostituzione e sviluppo degli asset secondo standard “hydrogen ready) al fine di valutare la compatibilità delle infrastrutture esistenti; ma pure da Smart Meter statici, dal monitoraggio continuo della qualità del gas, da sensori e comunicazione dati in grado di fornire informazioni per una gestione full digital delle reti.

 

2 Talk con i nostri esperti

Stefano Cagnoli, Direttore Generale Comitato Italiano Gas

Giorgio Emilio Fujani, Responsabile Metering Mass Market Italgas

Paolo Calani, Responsabile Operations Inrete Distribuzione Energia Gruppo Hera

Stefano Menghini, Direttore Commerciale Automa

 

Christian Curlisi, Direttore Generale Consorzio Italiano Biogas

Marco Cattalini, Chairman presso AMPP Italy Chapter – Apce

Cataldo Ruppi, CEO Alfa Engineering

Massimo Antichi,CEO Iperutility Netribe Group

 

Venerdì 10 giugno – ore 10.00 – 12.30

PNRR Innovazione e Piani d’investimento

Le utility sempre più al centro dello sviluppo di territori e aree urbane

Il tema dell’innovazione tecnologica, delle competenze, dell’evoluzione qualitativa dei servizi è andato via via a unirsi in modo virtuoso a quello della finanza pubblica e privata. In questa sessione ci occuperemo di piani d’investimento delle utility ma pure di fondi europei con un focus particolare sul PNRR. La buona progettazione, e le competenze necessarie, sono alla base del possibile ottenimento di fondi che saranno fondamentali per ridurre il gap territoriale che il Paese presenta in termini di servizi alla collettività, soprattutto quando si parla di settore idrico. Transizioneenergetica e digitale per servizi sempre più di qualità su territori e aree urbane, in ottica Smart City e Smart Land.

 

2 Talk con i nostri esperti

Claudia Snels, Enea Smart Energy

Paolo Burgio, Università di Modena e Reggio Emilia

Simone Pompili, Partner Intellera Consulting

Marco Lombardi, Amministratore Delegato Acqua Latina – Gruppo Veolia

Dario Lazzaroni, Presidente Cogeme

 

Silvano Bocci, Technical & Proposal Director Engie Servizi

Giulio Gravaghi, Presidente Sciara Energy Consulting

Silvio Bosetti, CSD Managing Director Italian Branch e Consigliere Ordine degli Ingegneri di Milano

Piergabriele Andreoli, Direttore Generale AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile

Andrea Gusmaroli, Area Tecnica Federazione Anima

 

Format

Per ogni sessione due slot di 75 minuti con invitati 5-7 ospiti ognuno, chiamati a dibattere le tematiche sopra poste.

Testimonial, i rappresentanti di utility, imprese tecnologiche, istituzioni e istituti di ricerca.

Uno spazio di talk e networking per favorire relazioni e momenti b2b.

Partecipazione gratuita previa iscrizione inviando mail a

convegni@pipeline-gasexpo.it

INIZIO
8 Giugno 2022, 02:30
FINE
10 Giugno 2022, 00:30
LUOGO
Sala degli Arazzi - Piacenza
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Non richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Ecomondo 2023. Torna il format di successo targato Energia Media

Fiera di Rimini,
7 Novembre 2023

Matera Smart City. Energia, Servizio Idrico e Digitalizzazione: visione integrata a favore dello sviluppo del territorio

20 Giugno 2023

Connections for life: Una rete per innovare

10 Maggio 2023

Competenze, innovazione e ricerca: AQP ponte tra territori e Mediterraneo

27 Aprile 2023

Palermo Smart City – PA e Utility tra visione e innovazione per servizi integrati a valore aggiunto

5 Aprile 2023