Transizione digitale ed energetica
Strumenti tecnologici e finanziari per lo sviluppo di contesti urbani e territoriali
ENEA Divisione Smart Energy (TERIN-SEN) organizza a Bergamo tre giorni di incontri, workshop e tavoli di discussione per fornire informazioni e strumenti utili a PA, Utility e imprese su “Percorsi di Transizione per Città e Territori – Urban Transition Pathway.”
L’obiettivo è creare sinergie tra i network nazionali e internazionali in cui ENEA opera e avviare percorsi condivisi per lo sviluppo dei contesti urbani e territoriali.
I lavori si apriranno il 30 novembre un convegno (in lingua italiana) dal titolo “Transizione digitale ed energetica – Strumenti tecnologici e finanziari per lo sviluppo di contesti urbani e territoriali” dove Emanuele Martinelli, CEO di Energia Media, si occuperà della moderazione.
ENEA ha promosso, proposto ed avviato un cambiamento nelle modalità di gestione delle infrastrutture, servizi e territori sviluppando una nuova generazione di modelli gestionali supportati da specifiche soluzioni metodologiche e tecnologiche. ENEA TERIN SEN, impegnata in particolar modo a supportare la pubblica amministrazione nell’intraprendere e conseguire gli obiettivi dei processi di transizione, organizza un momento di presentazione delle sue soluzioni e confronto con gli attori del territorio ai fini di calibrare la sua offerta alla loro domanda. Km Rosso rappresenta dunque il punto di contatto tra il mondo della Ricerca e quello dell’industria e delle pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di focalizzare i risultati sulle effettive esigenze del Territorio.
Programma Preliminare
09.30- 10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-10.30 Saluti istituzionali – introduce Paola Clerici Maestosi, ENEA
Gilberto Dialuce Presidente ENEA e Salvatore Majorana Direttore Kilometro Rosso
10.30-10.45 La Sede ENEA di Kilometro Rosso: obiettivi e proposte per il territorio
Giorgio Graditi, Direttore Dipartimento TERIN ENEA
10.45-12.00 Talk: le soluzioni metodologiche/tecnologiche sviluppate da ENEA TERIN-SEN – moderazione di E. Martinelli/P. Giuliani
per le infrastrutture: PELL (Fabio Moretti) e CIPCAST (Maurizio Pollino)
per la città: SCP (Cristiano Novelli), UCUM (Roberta Pezzetti), PED.EF (Gilda Massa)
per il cittadino: DHOMUS (Sabrina Romano), SMART SIM (Francesco Mancini)
per le comunità energetiche: RECON (Matteo Caldera) e portale CER (Gianluca D’Agosta)
12.00-13.30 Tavoli di Lavoro su soluzioni e competenze ENEA TERIN-SEN al servizio dell’innovazione dei contesti urbani e territoriali
Tavolo 1 – INFRASTRUTTURE, coordinamento N. Gozo con F. Moretti, M. Pollino
Tavolo 2 – CITTA’, coordinamento R. Pezzetti con A. Frascella, C. Novelli
Tavolo 3 – CITTADINO E COMUNITÀ ENERGETICHE, coordinamento: E. Martinelli con M. Caldera, G. D’Agosta e S. Romano
13.30 -14.30 Pranzo
14.30-15.15 Istituzioni, imprese e ricerca per la creazione di una filiera di valore a servizio del territorio – moderazione E. Martinelli
Sergio Cavalieri, Rettore Università di Bergamo (tbc)
Giovanna Ricuperati, Presidente Confidustria Bergamo (tbc)
Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, Comune di Milano
Guido Arnone, Direttore Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale, Comune di Milano
Gioia Ghezzi, Presidente Milano Smart City Alliance
Fabio Florio, Business Development Manager Smart City e CDA Leader Cisco Italia e membro di Milano SmartCity Alliance
15.15-15.50 Le città europee verso la neutralità climatica entro il 2050: i bisogni del territorio e il sistema dei finanziamenti – moderazione N. Gozo
I bisogni del territorio – Lucio De Luca, vicepresidente ANCI Lombardia
Sensemaking map per la transizione urbana – Paola Clerici Maestosi, rappresentante nazionale Driving Urban Transition Partnership
Valutazione e monitoraggio dello stato della pianificazione climatica a scala locale: La EURO-LCP Initiative – Filomena Pietrapertosa, CNR IMAA
15.50 – 16.30 Talk – moderazione E. Martinelli
Eleonora Riva Sanseverino, rappresentante nazionale DUT e 2ZERO Partnerships Carlo Alberto Nucci, rappresentante nazionale Mission 100 Climate Neutral Cities Francesco Luca Basile, rappresentante nazionale Cluster 5 Horizon Europe Giorgio Martini, Agenzia per la Coesione Territoriale
Giovanni Vetritto, Dirigente Generale Presidenza del Consiglio dei ministri (tbc)
16.30-17.45 Tavoli di Lavoro: percorsi applicativi delle soluzioni ENEA
percorsi applicativi Tavolo 1 – INFRASTRUTTURE
percorsi applicativi Tavolo 2 – CITTA’
percorsi applicativi Tavolo 3 – CITTADINO E COMUNITA’ ENERGETICHE
17.45-18.20 Sintesi dei tavoli
N. Gozo, R. Pezzetti e E. Martinelli
18.20-18.30 Conclusioni e sviluppi futuri
Stefano Pizzuti, Direttore Divisione SMART ENERGY SEN
18.30-19.30World cafè – attività di networking nella Piazza delle Idee
19.45 Navetta per Bergamo
Scarica il programma per il dettaglio delle tre giornate