Palermo Smart City – PA e Utility tra visione e innovazione per servizi integrati a valore aggiunto

Palermo-roadshow

Energia, Acqua, Ambiente e Mobilità richiedono oggi interventi sempre più guidati da una governance illuminata, in grado di capire a fondo i bisogni e di cogliere le opportunità offerte da finanziamenti e tecnologie

La nuova Giunta Comunale di Palermo, con un approccio pragmatico e visionario al tempo stesso, ha aperto un dialogo con le proprie partecipate al fine di far evolvere velocemente processi che portino quanto più valore possibili ai servizi di pubblica utilità. L’evento del 5 aprile ha l’obiettivo di far emergere, in collaborazione con istituzioni,imprese nazionali e multinazionali, università, il nuovo laboratorio che Palermo rappresenta in tal senso. Grazie in particolare alla capacità di pianificazione strategica che il Comune oggi dimostra, attraverso una transizione culturale prima che energetica e digitale. Il rapporto tra PA, Utility e Università sempre più diventa a Palermo rete e sistema virtuoso, per la formazione di un hub di competenze, da travasare su tutti i servizi pubblici della città in ottica Smart City e Smart Land.

Energia e Acqua, da criticità a opportunità

La giornata del 5 aprile affronterà la mattina i temi legati propriamente all’ambito energia e mobilità, mentre il pomeriggio si parlerà di evoluzione del settore idrico con un focus su ambiente e rifiuti.

Sistemi Energetici Integrati, è questa la nuova frontiera su cui si è chiamati oggi a operare, sia a livello comunale e intercomunale che nazionale ed europeo. Che significa operare su produzione e reti secondo con un potenziamento delle infrastrutture e alla possibilità di condividere dati, secondo un mix virtuoso tra energia centralizzata o distribuita.

Tra i temi trattati:

PNRR ed Energia

Transizione ecologica e mix di produzione

Smart Grid e integrazione delle infrastrutture energetiche

Comunità Energetica Rinnovabile

Efficienza energetica per infrastrutture ed edifici pubblici – Ruolo delle ESCO

Idrogeno, territorio e contesti urbani

Utilizzo pervasivo di tecnologie digitali

Integrazione tra i diversi vettori energetici, reti e fonti (gas, carburanti, idrogeno) con l’ausilio di storage e P2X

Utilizzo di servizi di flessibilità lungo l’intera catena del valore

Focus Mobilità e Intermodalità

Nel pomeriggio il centro si sposterà sull’ambito idrico – oggi quanto mai al centro del dibattito nazionale – con una serie di interventi dedicati a:

PNRR: stato dell’arte e prospettive

Digitalizzazione e Innovazione tecnologica

Perdite: stato dell’arte e soluzioni

Water Smart Metering

Rapporto Acqua ed Energia

Costi regolazione e incentivi

Fanghi da depurazione

Performance qualitative

Strutture di Governance

Doppia materialità e rendicontazione degli impatti del clima

Servizio Idrico Integrato e sviluppo del territorio

Focus Ambiente e Rifiuti

PA disruptive acceleratore d’innovazione

È in questo contesto di propulsore d’innovazione che il Comune di Palermo, anche attraverso le sue partecipate, assumerà un nuovo ruolo nel processo di trasformazione che riguarderà tutti i servizi per la città, con nuovo impulso verso l’area metropolitana. In questo senso il percorso del Comune di Palermo orientato al tema SmART City – affrontato già dal 2014 in collaborazione con Energia Media e non solo – si apre ai temi della Smart Land, su cui è doveroso innescare nuovi processi secondo visione e co-progettazione di un’area vasta.

L’evento del 5 aprile vuole essere il punto di partenza di un nuovo percorso che potrà proseguire nel 2023 con una serie di tavoli operativi, che riuniranno gli stakeholder delle diverse filiere coinvolgendo e mettendo al centro cittadini e tessuto produttivo della città di Palermo.

Programma Preliminare. Invitati a partecipare

9.30-10.00 Registrazione e Welcome Coffee

10.00-10.30 Saluti istituzionali

Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo

Massimo Midiri, Rettore Università degli Studi di Palermo

Giordano Colarullo, Direttore Generale Utilitalia

 

10.30-10.45 Introduzione ai lavori

Maurizio Carta, Assessore alla Pianificazione Urbanistica e alla Città Storica Comune di Palermo

 

10.45-11.15 Come cambia l’Energia. Percorsi evolutivi in ambito urbano

Key Note Speech a cura di AMG

11.15-12.15 Tavola rotonda Energia

Francesco Puccio, Responsabile Sistemi Informativi e telecomunicazioni – AMG Energia AMG Energia. Smart Metering e Digitalizzazione: il valore delle infrastrutture

Tullio Pagano, Relazioni Istituzionali AMG Energia – AMG Energia. Efficienza energetica, Comunità Energetiche, mix di produzione e integrazione reti

Michele De Nigris, RSE Sistemi Energetici Integrati

Eleonora Riva Sanseverino, Università di Palermo – Expert Italian representative in Cluster 5 ‘climate, energy and mobility’ – Horizon Europe

Marcello Capra, Set Plan Europe – Sviluppo filiera idrogeno in Sicilia

Matteo Caldera, ENEA – Comunità Energetiche Rinnovabili, stato dell’arte –

12.15-13.15 Tavola rotonda Intermodalità

Maurizio Carta, Assessore alla Pianificazione Urbanistica con delega alla Mobilità Comune di Palermo

Pasqualino Monti, Presidente Autorità Portuale di Palermo

Giovanni Scalia, Amministratore Delegato Gesap Aeroporto di Palermo

Rappresentante TIM

13.15-14.30 Light Lunch & Networking

14.30-17.00 Water Utility Network

14.30-14.45 Introduzione ai lavori

Alessandro Di Martino, Amministratore Unico AMAP Palermo

14.45-15.15 Interventi di:

Giovanni Puleri, Servizio Tecnico Studi, Progetti, Lavori e Gestione Investimenti

Antonio Criminisi, Servizio Approvvigionamento e Distribuzione idrica

15.15-15.45 Tavola rotonda finanziamenti e innovazione. Partecipano

Introduce: Simone Pompili, Partner Intellera Consulting

Partecipano: Watertech Arad Group – A2A Smart City – Microsoft Italia, Terranova, Esri Italia, Landis+Gyr Italia, CPL Concordia, Isoil Industria

15.45-16.15 Tavola rotonda digitalizzazione e Utility Sicilia. Invitati a partecipare:

Sispi, …Acoset Catania…

16.15-16.45 Focus Ambiente e Rifiuti Palermo. Interventi di:

Girolamo Caruso, Amministratore Unico RAP

Rappresentante Ambiente.it

Rappresentante Intellera Consulting

 

16.45-17.00 EM10NEXT Dialoghi sul futuro

Per celebrare i 10 anni di Energia Media e trasmettere desideri, visioni, prospettive, mappe progettuali, Emanuele Martinelli, CEO Energia Media e Moderatore della giornata intervista:

Maurizio Carta, Assessore Urbanistica e Città Storica Palermo

Giovanni Vetritto, Presidenza del Consiglio

Rappresentante Regione Sicilia

Moderano Emanuele Martinelli, CEO Energia Media – Antonio Mazzon, Energy Manager Comune di Palermo

 

L’evento di Palermo si inserisce all’interno del Road Show SMART UTILITY HUB

Realizzato in collaborazione con Utilitalia, Enea, Rse, Laboratorio Ref Ricerche

 

Nel 2023 il Road Show Water Utility Network ideato a realizzato da Energia Media compie 10 anni. Un’occasione straordinaria per dare nuovi contenuti agli incontri organizzati sui territori, che verranno arricchiti da tematiche aperte al comparto energetico (Servizi Energetici Integrati). Un’edizione speciale che abbiamo deciso di dedicare al Mezzogiorno d’Italia, con 6 appuntamenti – a partire da Napoli – di grande prospettiva per far emergere bisogni, opportunità, strategie e processi innovativi, in un momento storico di grande fermento e potenziale crescita. Con le utility partner strategiche di PA locali, e al centro, come abbiamo spesso ribadito, dello sviluppo di città e territori.

Gli appuntamenti: 10 marzo Napoli, 5 aprile Palermo – 27 aprile Bari – 4-5 maggio Cagliari (all’interno del progetto Sardegna Smart Region) – 8 giugno Matera – 6 luglio Cosenza

 

Approfondimento sui temi energetici

AMG Energia. Smart Energy per una futura Smart City

AMG Energia ha realizzato ed ha in esercizio il sistema di Smart Metering Gas della città di Palermo che garantisce le attività di telelettura e telegestione sul territorio cittadino. Per la realizzazione di tale infrastruttura la società ha valorizzato l’assetto geografico e orografico della città (Palermo è circondata dai monti della “Conca d’Oro”) massimizzando l’impiego di siti radio sul territorio, sfruttando siti radio di operatori di telecomunicazioni in modo da garantire estesa copertura ed elevati rapporti di concentrazione (quantità di misuratori gestiti dal singolo concentratore). L’attuale infrastruttura in radio frequenza è formata da 19 siti radio di cui 10 cittadini ospitati presso operatori di infrastrutture di telecomunicazioni, 7 presenti su siti radio collinari della Conca d’Oro di Palermo (Sferracavallo, Pizzo Manolfo 1 e 2, Colle Atollo, Chiarandà, Monte Grifone, Castel Utveggio), uno su un sito di Rai Way nel parco di Monte Pellegrino e uno sul gasometro nella sede della storica officina di AMG Energia di via Tiro a Segno. Oltre a tutti i misuratori Smart in campo, anche con tecnologia punto-punto prevalente per i grossi calibri, completano il sistema di Smart Metering Gas cittadino il Network Manager, il sistema di Acquisizione Centrale (SAC) e la componente di gestione del dato di misura (MDM). Oggi l’infrastruttura risulta consolidata con un’alta affidabilità di arruolamento per gli Smart Meter in radio frequenza in campo.  Sul Sistema di Acquisizione Centrale

complessivamente risultano presenti circa 90.000 Smart Meter per tutte le tipologie e calibri, con un trend crescente di misuratori arruolati, che vengono teleletti e gestiti: il tasso di visibilità e lettura per i misuratori in radio frequenza è prossimo al 95% nonostante l’eterogeneità di installazione sul territorio cittadino. Le attività di gestione remota dei misuratori risultano operative, anche in questo caso con un trend crescente della gestione dei processi di chiusura remota dei misuratori per morosità.

Energy Efficiency, Comunità Energetiche Rinnovabili e Idrogeno

Nell’ambito di un progetto della Città Metropolitana di Palermo supportato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), in collaborazione con ENEA e GSE, AMG Energia sta realizzando con formula ESCo la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Palermo, presso un edificio del quartiere ZEN. Si tratta di un’iniziativa replicabile in altre zone della città. Le condizioni ci sono tutte, dalla normativa (recente recepimento della Direttiva Europea RED II, Clean Energy Package), al grado di evoluzione raggiunto dalla tecnologia fotovoltaica (pannelli con rendimento energetico sempre più alto, a prezzi competitivi) alle opportunità finanziarie (il Governo nazionale prevede la realizzazione di 14 GW di nuovi impianti rinnovabili in “generazione distribuita” da qui al 2030 e supporta questo obiettivo con incentivi mirati e ingenti fondi PNRR). Si tratta del modo più intelligente per tagliare le bollette, sfruttando il giacimento più prezioso e a portata di mano: la radiazione solare che illumina il nostro territorio. Nella Comunità Energetica cittadini, famiglie, attività commerciali e imprese, da semplici clienti si trasformano in “prosumer”, ovvero producono, partecipano e condividono un’energia finalmente “collettiva”, che può dare luogo a nuove filiere occupazionali. Questa azione si presta all’ottenimento di ulteriori finanziamenti di origine regionale, nazionale e Comunitaria. Inoltre, AMG Energia sta scommettendo sull’idrogeno come nuovo vettore energetico polifunzionale, inserendosi così nel percorso di transizione energetica che assegna alla tecnologia dell’idrogeno un ruolo centrale nella decarbonizzazione sia a livello nazionale, nell’ambito del PNRR, che a livello internazionale. Ha attivato una convenzione con l’Università di Palermo e il CNR, cofinanziando una borsa di dottorato di ricerca, a partire dall’anno accademico 2021-2022, sul tema delle tecnologie per la produzione, il trasporto e l’utilizzo dell’idrogeno in contesti urbani. Il tema approfondito fa riferimento anche al possibile utilizzo per il trasporto dell’idrogeno della rete di distribuzione di gas naturale nonché allo sviluppo di nuove attività aziendali finalizzate all’efficienza energetica.

Iscriviti all'appuntamento

Inserendo i tuoi dati e cliccando su ISCRIVITI dichiari di aver letto e compreso l'Informativa Privacy
INIZIO
5 Aprile 2023, 09:30
FINE
5 Aprile 2023, 17:00
LUOGO
Noviziato dei Crociferi, via Torremuzza, 20
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta
PARTNERS
Comune di Palermo, Utilitalia

Condividi:

Eventi correlati

ABC Napoli. Acqua ed Energia per lo sviluppo di città e territori

10 Marzo 2023

Il ruolo dello stoccaggio nei sistemi energetici

14 Dicembre 2022

Smart Utility Hub – KeyEnergy Sustainable City Ecomondo

8 Novembre 2022

E-MOBILITY: Smart Technology & New Business Model

27 Settembre 2022