Osservatorio ENEA per le Comunità Energetiche

Fotovoltaico-Evento-Enea
A cura di: ENEA – Dipartimento Tecnologie Energetiche e fonti Rinnovabili, Divisione Smart Energy (TERIN-SEN)

Presentazione dell’Osservatorio sulle Comunità Energetiche (CER) promosso e sviluppato da ENEA con la finalità di promuovere lo sviluppo delle CER sul territorio nazionale, supportare la PA nella loro realizzazione, contribuire alla definizione di policy, strumenti, standard, normative che le favoriscano, rispondendo alle esigenze e peculiarità del sistema Paese.

L’Osservatorio è strumento operativo di confronto fra gli stakeholder del processo CER, essendo aperto a chiunque voglia partecipare. Gli obiettivi sono oggetto di un processo di convergenza fra i partecipanti come pure i risultati che verranno conseguiti. L’attività si colloca nell’ambito programmatico e finanziario delle attività previste dal Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico, nel Progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali, WP1 “Comunità Energetiche Smart”.

 

Programma

14.15-14.30 Introduzione ai lavori a cura di:

Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA

Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetti Lumiere Pell e SmartItaly Goal ENEA

14.30-14.45 CER: Stato dell’arte. Key Note Speech

Matteo Caldera, Ricercatore ENEA CER Expert

 

14.45.15.45 ENEA CER Talks

CER. Contesto giuridico, regolatorio, finanziario

Modera Paolo Zangheri, ENEA.  Partecipano:

Ludovica Terenzi, Studio legale Greensquare Italia – Aspetti giuridici

Andrea Brumgnach, Rappresentante Italia Solare – Economics/Regolatori, Modelli di Business

CER. Acquisizione, gestione dati e servizi

Modera Gianluca D’Agosta, ENEA. Partecipano:

Leonardo Cavalieri, Sales & Marketing Manager MAC Italia – Chain2 e Acquisizione dati

Arturo D’Atri, Business Development Director City Green Light – Servizi Smart City

Vincenzo Quintani, Managing Director Landis+Gyr – E-mobility

15.45.16.15 CER Best Practices

Modera Emanuele Martinelli, Energia Media

 

CER. Il caso Magliano Alpi e la costituzione di IFEC

Marco Bailo, Sindaco di Magliano Alpi – La CER di Magliano Alpi. Aspetti istituzionali e ruolo dei Comuni

Sergio Olivero, Energy Center del Politecnico di Torino e Coordinatore Iniziativa “M&F” – Aspetti tecnici e di governance

Paolo D’Ermo, Segretario Generale WEC Italia e Comitato di Indirizzo IFEC – Fare rete a supporto degli enti locali

CER e Smart Land. Incentivare e valorizzare le reti di Comuni

Sara Leporati/Claudia Traina, Missione Proteggere l’ambiente – Obiettivo Pianeta – Compagnia di San Paolo – L’esperienza della Fondazione Compagnia di San Paolo nel supporto alla nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili a Impatto Sociale

Paolo Pizzolante, Presidente e AD Plangreen, Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica – Rimini: CER a trazione pubblica

Maria Adele Prosperoni, Capo Servizio Ambiente ed Energia Confcooperative – Comunità Energetiche. Un modello cooperativo di sviluppo e valorizzazione del territorio

Massimiliano Faini, Direttore Operativo Garda Uno – CER di area vasta. Il caso Garda Uno

 

16.15-16.30 Conclusioni a cura di Stefano Pizzuti, Direttore Divisione Smart Energy, ENEA

INIZIO
24 Marzo 2023, 14:15
FINE
14 Marzo 2023, 16:30
LUOGO
KeyEnergy Fiera di Rimini Agorà Energy, Pad. B2
ORGANIZZATORE
ENEA
ISCRIZIONE
Non richiesta
PARTNERS
Energia Media

Condividi:

Eventi correlati

Applicazione e diffusione modelli d’intervento per il contenimento dei consumi energetici e digitalizzazione Città di Palermo: Smart Lighting, Street & Building

26 Giugno 2023

Presentazione Osservatorio ENEA per le Comunità Energetiche Rinnovabili

13 Giugno 2023

Percorsi di transizione per le città ed i territori

30 Novembre 2022

Transizione ecologica di città e territori

13 Aprile 2022