Novellara Smart Land

smart-land-novellara

Progetto di sviluppo territoriale a favore dei comuni della Bassa Reggiana

Primo appuntamento 16-17 Settembre 2021 – Comune di Novellara evento in presenza 

Il 16-17 settembre prossimi il comune di Novellara dà il via a un progetto Smart Land che guarda con concretezza al futuro non solo della propria cittadina ma dell’intera area della Bassa Reggiana. Realizzato in collaborazione con Energia Media – che nel 2016 ha lanciato il programma di sviluppo territoriale Smart Land Italia (secondo un modello fatto evolvere su territori quali Oltrepò Mantovano, provincia di Forlì-Cesena, Area Omogenea Sud Est Milano, Città Metropolitana di Palermo) il percorso prende il via con un primo appuntamento che metterà a confronto stakeholder territoriali con soggetti pubblici e privati che negli anni hanno agito in modo attivo all’interno di reti comunali. Una prima messa a sistema di soggetti che per la prima volta si ritroveranno per far emergere progettualità, criticità, bisogni, desiderata, visioni. L’egregio lavoro compiuto dall’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana e riassunto nel documento programmatico 2020-2024 dedicato all’Agenda Digitale Locale, costituisce un forte punto di partenza che fa ben comprendere quanto sia alta la volontà di fare del territorio un luogo di sperimentazione avanzato a favore della qualità della vita, di uno sviluppo economico sostenibile, di una crescita culturale della sua popolazione e delle aziende locali, di servizi in grado di affiancare le popolazioni deboli non solo per la loro tutela ma per la loro evoluzioni e crescita.

La raccolta dati provenienti dalle infrastrutture, dai servizi di pubblica utilità, dalle imprese e dalla società civile; la messa a sistema secondo principi di interoperabilità, creerà le condizioni per una Governance avanzata del territorio. Novellara dunque diventa dal 16-17 settembre uno Smart Land Innovation Hub dove tecnologie e finanza troveranno attuazione e piena espressione a partire da una visione di media e lunga durata; secondo dinamiche di co-progettazione che dovranno da subito incidere sui servizi con la partecipazione attiva della società civile, coinvolta per attivare processi di piena consapevolezza e senso d’appartenenza non più rimandabili.

Non ci saranno Smart City o Smart Land senza servizi pubblici avanzati, un corretto utilizzo della risorsa idrica, di energia prodotta da un mix e distribuita con Smart Grid, di rifiuti gestiti secondo criteri di sostenibilità e circolarità; senza il massimo dell’efficienza (anche energetica) per quanto riguarda il patrimonio pubblico sia che si tratti di strutture, edifici o reti. Innovazione che prima di tutto deve passare da percorsi culturali, da processi che siano in grado di coinvolgere dai tecnici comunali, alle utility, alle imprese private fino ai cittadini. Evoluzione di un territorio non può naturalmente prescindere dalle sue imprese 4.0 o da un mondo agricolo in grado di affrontare investimenti in precision farm o marketing evoluto.

Parliamo di una rete di soggetti e persone desiderose di dare futuro al proprio territorio con un’idea di sistema. Con una regia che in primis cadrà sul Comune di Novellara con il supporto di Energia Media e che nel tempo costituirà una cabina di regia allargata. Senza ridondanze, molta concretezza, ma pure con una fondamentale capacità di visione, creatività e passione.


Programma

Chairman: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media

16 settembre 2021

Ore 10.00 – 13.00 Territori tra criticità e opportunità per una futura Smart Land

Ore 10.00 – 11.00 Introduzione ai lavori

Interventi di:

Elena Carletti, Sindaca di Novellara

Alberto Razzini, Assessore ambiente, mobilità, agenda digitale e servizi al cittadino Comune di Novellara

Camilla Verona, Sindaca di Guastalla, Presidente Unione Comuni Bassa Reggiana

Giovanni Vetritto, Presidenza del Consiglio, Coordinatore dipartimento Affari Regionali e Autonomie on line

Nicoletta Gozo, Enea Smart Energy on line

Matteo Benassi, Sindaco comune di Boretto e Assessore agenda digitale Unione Comuni Bassa Reggiana Rappresentanti Regione Emilia Romagna

Ore 11.00 – 11.15

Key Note Speech. Partecipazione e Agenda Digitale Locale Unione dei Comuni Bassa Reggiana
Giulia Bertone, Pares

Ore 11.15 – 12.00 Tavola rotonda Ricerca e PA

Paolo Burgio, Università di Modena e Reggio Emilia

Michele Tettamanzi, Laboratorio REF Ricerche

Donatella Davoli, Direttore generale Iren Smart Solutions e Amministratore Delegato Iren Laboratori

Tania Tellini, Coordinatrice delle attività Settore idrico Utilitalia

Ore 12.00 – 12.15 Key Note Speech. Recovery Fund e strategie per lo sviluppo dei territori italiani

Marcello Capra, MITE e rappresentante nazionale Set Plan Europe on line

Ore 12.15 – 13.00 Tavola rotonda Innovazione e PA

Antonio Ieranò, Esperto in digitalizzazione e sicurezza informatica

Giovanni Franco e Marco Devetta, Sogesca

Enrico Brunetti, A2A Smart City divisione PA

Vittorio Addis, Spazio Tecnico – Lecco Smart Land

Chiara Candelisi, Ecomill on line

Giulia Calamita e Lorenzo Sanna, Wisetown on line

Ore 13.15 – 14.15 Light Lunch Bar Roma Novellara

Ore 14.30 – 17.30 Servizi di pubblica utilità per territori sostenibili ed efficienti

Ore 14.30 – 14.45 Apertura lavori

Alberto Razzini, Assessore ambiente, mobilità, agenda digitale e servizi al cittadino Comune di Novellara

Key Note Speech. Utility al centro dei processi Smart Land e Smart City

Tania Tellini, Coordinatrice attività Settore idrico Utilitalia

Ore 14.45 – 16.00 Tavola Rotonda Utility

Stefano Zuelli, Amministratore delegato Iren Smart Solutions

Fabrizio Benati, Presidente S.A.Ba.R. Servizi

Marco Boselli, Direttore S.A.Ba.R. Servizi

Sergio Duretti, Direttore Reti Lepida Scpa

Vito Magliaro, Regional Manager Emilia Romagna Open Fiber

Monica Argilli, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità Aimag

Dario Lazzaroni, Presidente Cogeme

Matteo Colle, Relazioni Istituzionali Gruppo CAP on line

Ore 16.00 – 16.15 Key Note Speech. Digitalizzazione e servizi di pubblica utilità

Elena Gamberini, Direttore Unione Bassa Reggiana

Ore 16.15 – 17.30 Tavola rotonda Innovazione e Utility

Alberto Ventura, A2A Smart City divisione Utility

Gianluca Momoli, Netribe Group

Leonardo Cavalieri e Sara De Witt MAC Italia

Roberto Salimbeni, Blackbox Green

Luca Serena, Senior Project Manager Xylem

Giorgio Falanelli, CNA Modena

Giulia Calamita e Lorenzo Sanna Wisetown on line

Rappresentante CPL Concordia

Ore 18.00 – 20.00 Happy Hour & Talk Start Up Bar Roma Novellara


Programma

Chairman: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media

17 settembre 2021

Ore 10.00 – 13.00 Sviluppo economico e territorio. Con una visione di futuro

Ore 10.00 – 10.30 Apertura lavori

Elena Carletti, Sindaca di Novellara con delegato a economia locale e marketing territoriale

Key Note Speech. Smart Land: approach & development Angelo di Gregorio, Direttore Centro Studi CRIET e Professore di Management Università Bicocca
Raffaele Gareri, CIO Roma Capitale e Co-founder TSCAI

Ore 10.30 – 12.00 Tavola rotonda Impresa 4.0 e Smart Land

Claudio Galli, Vicepresidente Unindustria Reggio Emilia

Stefano Pavani, Responsabile CNA Digitale Reggio Emilia

Vittorio Cossarini, Presidente Assoesco

Elisabetta Bracci, Jump Facility, Innovation Ambassador

Davide Zanon, Associazioni consumatori Codici

Alessandra Fornasiero, Circularity on line

Barbara Vecchi, Head of Innovation Hub Seco Next

Rappresentanti imprese del territorio

Ore 12.00 – 12.15 Key Note Speech. Horizon Europe 21-27 per lo sviluppo di imprese, PA e utility

Eleonora Riva Sanseverino, National Expert in the Cluster 5 Thematic Configuration ‘Climate, Energy and Mobility’ in Horizon Europe on line

Ore 12.15 – 12.45 Talk Agrinnovation

Matteo Bonvicini, Confagricoltura Reggio Emilia

Camilla Bizzarri, Agricolus on line

Ore 12.45 – 13.00 Geografia dei distretti industriali e la città del Po. Visione strategica di un’area vasta Intervista a Giancarlo Leoni, Architetto Urbanista

Ore 14.30 – 16.30 Sanità, cultura, turismo, sport: asset strategici e qualità della vita. Rappresentanti locali ed esperienze nazionali.

Ore 16.30 – 17.00 Chiusura Lavori e Programma futuro Emanuele Martinelli intervista Elena Carletti, Sindaca di Novellara e Alberto Razzini, Assessore ambiente, mobilità, agenda digitale e servizi al cittadino Comune di Novellara

Ore 17.30 – 19.00 Smart Land Happy Hour. Bar Roma Novellara. Interventi testimonial territorio dal mondo della cultura
Con la partecipazione di Elena Carletti, Sindaca di Novellara e Camilla Verona, Sindaca di Guastalla e Presidente Unione Comuni Bassa Reggiana

 

le iscrizioni sono concluse
INIZIO
16 Settembre 2021, 10:00
FINE
17 Settembre 2021, 17:00
LUOGO
Novellara
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Recanati Smart Land. Smart Energy: costruendo il futuro insieme

11 Luglio 2023

Transizione energetica: la sfida di un cambiamento inevitabile

30 Giugno 2023

Recanati Smart Land – Progetto Smart Energy: Comunità Energetiche Rinnovabili Risposta all’emergenza energetica e opportunità di sviluppo per città e territori

20 Ottobre 2022

Recanati Smart Land: Comunità Energetiche ed E-Mobility driver di sviluppo per il territorio

12 Luglio 2022