Smart Utility Hub Road Show
Acqua, Energia, Infrastrutture digitali: laboratori di sperimentazione per PA e Utility
Creare nodi d’eccellenza dedicati all’innovazione e unirli ai punti di bellezza che la città e il territorio presentano; passando da una nuova visione che riguarda i servizi di pubblica utilità a partire dal rilancio del settore idrico. È la scelta compiuta da Matera e dai suoi amministratori, simbolicamente avviata con la nomina di Capitale Europea della Cultura nel ; il cui motto, “Open Future”, si è dispiegato con continuità nel tempo attraverso le azioni delle amministrazioni che si sono susseguite. Una continuità che ha dato buoni frutti in altre aree del Paese e che Matera ha ridefinito secondo le proprie peculiarità uniche al mondo, ampliandone le potenzialità.
La giornata del 20 giugno metterà dunque a sistema le esperienze nate in città in questi anni a partire da quanto emerso dalla Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale dello scorso 27 aprile; scoprendo l’attività di Hubout sull’innovazione sociale, del Cluster Lucano Automotive, quello delle start up innovative presenti sul territorio e dell’hub tecnologico dedicato ad agricoltura 4.0. Fino ai risultati della recente Call4Future di CTE Matera. Esperienze che non rappresentano fatti isolati ma sono stati guidati da un piano strategico in particolare dell’Assessorato all’innovazione del Comune; e che durante la mattinata in particolare verranno accompagnate da esperti ed enti di ricerca nazionali al fine di trovare link di collaborazione con il settore energetico, fondamentale per lo sviluppo del territorio.
Ampio spazio nel pomeriggio verrà quindi dato al tema dei processi che oggi guidano l’evoluzione e la digitalizzazione del settore idrico, grazie al contributo di Acquedotto Lucano, dopo l’importante appuntamento organizzata a Potenza nel settembre 2022. Un momento di interazione con i servizi pubblici della città di Matera e il suo territorio di riferimento, per favorire lo scambio e le buone pratiche tra segmenti che non vanno più considerati a silos e indipendenti l’uno dall’altro.
Una giornata dunque dove i concetti di Smart City e di Smart Land assumereranno i tratti concreti dei valori espressi dal Comune di Matera e dalle proprie utility di riferimento, in stretta collaborazione con imprese e centri di ricerca locali. Affiancati da soggetti nazionali e multinazionali per aprire un confronto sulle potenzialità di sviluppo della città e del territorio attraverso processi di co-progettazione che potranno aprirsi a città nazionali e internazionali da mettere in rete.
Programma
9.30-10.00 Welcome e registrazione
Mattina 10.00-13.15 Matera Smart City. Innovazione tecnologica e Sistemi Energetici Integrati
10.00-10.45 Saluti Istituzionali
Angelo Raffaele Cotugno, Assessore all’Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi, Smart City Comune di Matera
Cosimo Latronico, Assessore Ambiente ed Energia Regione Basilicata
Alfonso Andretta, Presidente Acquedotto Lucano
Salvatore Masi, Università della Basilicata
10.45-11.30 Matera Smart City. Una realtà! – KeyNote Speech a cura di:
Angelo Raffaele Cotugno. Assessore all’Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi, Smart City Comune di Matera
Maurizio Scaccabarozzi, Direttore Commerciale A2A Smart City
Leonardo Cavalieri, Sales & Marketing Manager Mac
Invitati a partecipare
Giampiero Pepe, Responsabile scientifico Casa delle Tecnologie di Matera
Michele Somma, Presidente Camera Commercio della Basilicata
11.30 – 12.15 Sistemi Energetici Integrati: reti, idrogeno e CER – KeyNote Speech a cura di:
Marcello Capra, Set Plan Europe – MASE
Giuseppe Palazzo, Energy Management and Policy RSE
Antonella Tundo, ENEA
Eleonora Riva Sanseverino, Università di Palermo – Expert Italian representative in Cluster 5 ‘climate, energy and mobility’ – Horizon Europe – Intervento On Line
12.15-13.15 Tavola rotonda:
Antonella Guida, Università degli Studi della Basilicata e rappresentante Cluster Basilicata Creativa
Luigi Martulli, Presidente Consorzio Materahub Industrie Culturali e Creative
Antonio Braia, Presidente Cluster Lucano Automotive Fabbrica Intelligente
Luigi Emanuele Marsico, Presidente, Cluster Energia Basilicata
Giuseppe Carriero, Direttore Generale Digital Innovation Hub Confindustria Basilicata
Rappresentante Hubout Matera
13.15-14.30 Light Lunch & Networking
Pomeriggio 14.30-16.30 Acqua: gestione avanzata, fonte di sviluppo per il territorio
14.30-14.45 Acqua a Matera: PNRR e Piani di Sviluppo – KeyNote Speech a cura di:
Alfonso Andretta, Amministratore Unico Acquedotto Lucano
14.45-15.30 Infrastrutture idriche e valorizzazione del territorio. Tavola rotonda
Ruggero Ermini, Università degli Studi della Basilicata
Canio Santarsiero, Amministratore Unico Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche della Basilicata – E.G.R.I.B.
Roberto Ballerini, Apce
Cornelia Di Finizio, Brianza Acque – intervento on line
Giuseppe Rapisarda, Acoset – intervento on line
Paola D’Antonio, Università della Basilicata
15.30-15.45 Innovazione nel settore idrico e integrazione dei servizi. Key Note Speech a cura di:
Giuseppe Verrastro, Responsabile Innovazione & Ricerca Acquedotto Lucano
Roberto Petrullo, Responsabile Impianti di Sollevamento ed Energia Acquedotto Lucano
15.45-16.15 Tavola rotonda Innovazione
Maurizio Scaccabarozzi, Direttore Commerciale A2A Smart City
Luca Marella, Staer Sistemi Partner TIM
Franco Curatola, Esri Italia
Stefano Bonino, Presidente Green Wolf
Osvaldo Paleari, Watertech Arad Group
16.15-16.30 EM10NEXT Dialogo sul futuro
Per celebrare i 10 anni di Energia Media e trasmettere desideri, visioni, prospettive, mappe progettuali, Emanuele Martinelli, CEO Energia Media e Moderatore della giornata intervista:
Angelo Raffaele Cotugno. Assessore all’Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi, Smart City Comune di Matera – Alfonso Andretta, Presidente Acquedotto Lucano
Modera Emanuele Martinelli, CEO Energia Media
Ore 17.30 visita con guida alle Cattedrali delle Acque di Matera