Le Utilities e tutti gli operatori della Filiera dai produttori fino allo smaltimento rifiuti pronti a dialogare sulla gestione sostenibile dei rifiuti in linea con gli obiettivi della TransizioneEcologica.
Investimenti, regolazione e sostenibilità saranno i temi chiave affrontati da Stakeholder di eccellenza.
PROGRAMMA:
9:00 Registrazione
Moderazione: Eleonora Campi, PR & Events Manager Terranova ed Emanuele Martinelli, CEO Energia Media
9:15 APERTURA LAVORI Welcome: Green Transition 2022: Ambiente e Digitalizzazione
La divisione Ambiente del Gruppo Terranova propone al mercato un incontro rivolto ad osservare la gestione intelligente dei rifiuti nella transizione ecologica. Una serie di Stakeholder del settore: soggetti Istituzionali, Operatori di mercato, Università e Aziende, si confronteranno sulla tematica “Ambiente e Digitalizzazione”. Nell’occasione verrà presentata al mercato la nascita di un nuovo eco- sistema di valore, con visione pragmatica a vantaggio della sostenibilità ambientale. Insieme ai propri partner: Sartori Ambiente, Arcoda, Junker e HPA si propongono soluzioni complete ed integrate per la sostenibilità della filiera ambientale! Soluzioni tecnologiche ecoispirate, responsabili ed avanzate, in grado di migliorare lo sfruttamento delle risorse del pianeta, per un futuro più sostenibile.
9:30 SESSIONE PLENARIA Regolazione, Investimenti e Sostenibilità
Invito esteso Giacomo Angeloni, Assessore Innovazione Bergamo (in attesa)
On. Alberto Zolezzi, Camera dei Deputati – Comm. Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici
Samir Traini, Vicedirettore di Ref Ricerche
Paola Brambilla, Coordinatrice S.Commissione VIA – Commissione tecnica di verifica dell’impat- to ambientale VIA VAS MITE
10:45-11:00 INTERVISTA DOPPIA la gestione della qualità nel Servizio Rifiuti | Del.15/22
ARS Ambiente con l’Amministratore Delegato Giorgio Ghiringhelli vs Utiliteam, con l’Amministrato- re Unico Giuseppe Sbarbaro
11:00 Coffee Break
11:15-12:15 La risposta tecnologica alla Transizione Digitale
Il settore dell’Igiene Ambientale sarà sottoposto nel prossimo quinquennio ad una forte rivoluzione che passa anche tramite la transizione digitale dei processi di gestione. Con l’ingresso in modo at- tivo dell’autorità di regolazione ARERA e con l’obbligo di adozione degli standard di qualità TQRIF ogni gestore dovrà evolvere i propri processi e le proprie infrastrutture verso soluzioni sempre più tecnologicamente avanzate di alto valore aggiunto. L’occasione del PNRR sarà uno strumento a sup- porto degli investimenti dei gestori proprio al fine di evolversi tecnologicamente aumentando di conseguenza le proprie performance verso le comunità servite, aumentando le percentuali di raccolta differenziate tramite l’adozione di metodologie di Tariffazione Puntuale. Affrontiamo un percorso di approfondimento per comprendere come le opportune scelte in termini di digital transformation, possano abilitare cambiamenti di valore, esplorando processi, tecnologie ed esperienze.
Moderatore: Federica Colombini, Business Analyst Divisione Ambiente Terranova
Temi di interesse:
Qualità e Piano strategico Normativo ARERA 2022- 2025: Area Ambiente, Alessandro Lazzari, Product Manager Divisione Ambiente Terranova
L’Internet of Things nella misura puntuale e certificata dei dati caratteristici del Servizio Rifiuti: con- formità al D.M. 20 aprile 2017 e compliance ARERA, Luca Torresan, Sales Director Sartori Ambiente • L’Intelligenza Artificiale al servizio dell’igiene ambientale e della sostenibilità, Lucio Machetti, R&D Manager, Line Solution Architect Terranova
Vantaggi dell’introduzione della cartografia nell’igiene urbana: progettazione, rilevazione e con- suntivazione, Mirco Vizianello, Product Manager Divisione Ambiente Terranova e Andrea Gaiardelli, Responsabile Commerciale ARCODA
Il coinvolgimento dei cittadini tramite modelli collaborativi digitali come fattore strategico per la riuscita di un piano di igiene urbana, Noemi De Santis, Responsabile Comunicazione JUNKER
12:15-13:15 Digitalizzazione, Sostenibilità e scenari strategici
La digitalizzazione dei processi nella filiera dell’igiene ambientale: nell’ultimo periodo si assiste ad una forte spinta nella digitalizzazione dei processi della filiera. Alcuni protagonisti presentano casi di successo. Moderatore: Sandro Scatola, Waste Wco Market Owner, Divisione Ambiente Terranova
Andrea Longhi, Responsabili Rapporti Autorità – Ufficio Studi, Garda Uno
Mauro Lupieri, Responsabile IT, Isontina Ambiente (in attesa)
Paride Cominini, Responsabile Innovazione, Valle Camonica Servizi
13:30 Lunch
15:00-16:00 TAVOLA TECNICA DI APPROFINDIMENTO La risposta tecnologica alla transizione digitale
Gli operatori della Filiera della Gestione Rifiuti stanno ricevendo, da più parti, stimoli alla digitalizzazio- ne dei processi: dal MI.T.E., che ha introdotto RENTRI, Vi.Vi.FIR ed X-FIR; dalle opportunità derivanti da Industria 4.0; dalle stesse SW House che, grazie alle nuove tecnologie e all’introduzione dell’Intelligenza
Artificiale, propongono, sempre più spesso, nuovi metodi di automazione dei processi con conse- guenti economie operative. La tavola rotonda ha lo scopo di capire come le Aziende hanno risposto a tali stimoli, quali difficoltà stanno incontrando e come Ambiente.IT sta cercando di accompagnare, con Soluzioni adeguate, questi virtuosi processi di evoluzione prima Aziendale e, conseguentemente, di tutta la Filiera.
Moderatore: Federica Colombini, Business Analyst Divisione Ambiente Terranova
La digitalizzazione del ciclo dei rifiuti: un floor normativo e competitivo per lo sviluppo industriale (Vi.Vi.FIR-RENTRI- X-FIR), Avvocato Nicola Rumine, Università di Firenze
Interoperabilità applicativa: Albo Nazionale Gestori Ambientali, e Vi.Vi.FIR-RENTRI-X-FIR, Giaco- mo Romagnoli, Product Manager Divisione Ambiente Terranova
Il sistema informativo nelle automazioni nella filiera dei rifiuti, Giacomo Romagnoli, Product Ma- nager Divisione Ambiente Terranova
Automazione Impianti e INDUSTRIA 4.0. – Davide Beretella, Direttore Tecnico Impianti e Federi- co Santoro CIO Ufficio ICT GREENTHESIS GROUP
WFA nelle attività di raccolta/micro raccolta, Mirko Vizianello Product Manager Divisione Am- biente Terranova
L’Intelligenza Artificiale nel mondo WASTE INDUSTRIALE, Lucio Machetti, R&D Manager, Line Solution Architect Terranova
16:00-16:30 INTERVISTA DOPPIA Vantaggi dell’interoperabilità
I due soggetti diversi interoperano attraverso applicazioni software, con tecnologie in grado di mettere in comunicazione sistemi informativi diversi ottenendo maggior velocità nelle transazioni, maggior ricchezza informativa, riduzioni degli errori, e maggiore efficienza ed efficacia.
ENI REWIND vs TRASPORTATORE/SMALTITORE (in attesa)
Eni Rewind, la società ambientale di ENI, ha messo in condivisione con i propri stakeholder / for- nitori un portale di collaborazione applicativa, per velocizzare, semplificare e rendere più affidabile e compliance il processo di affidamento dei rifiuti ai propri fornitori. Presentazione dell’effettivo riscontro del successo dell’iniziativa da parte di ENI e di un suo fornitore.
16:30-17:00 PRESENTAZIONE CASE HISTORY
Moderatore: Sandro Scatola, Waste Wco Market Owner
Davide Beretella, Azienda Agricola Allevi | Tema: ECONOMIA CIRCOLARE E AGRICOLTURA SO- STENIBILE: COMPOSTAGGIO E SPARGIMENTO FANGHI IN AGRICOLTURA
Federico Santoro, Responsabile Sistemi Informativi Greenthesys | Tema: I RIFIUTI DA CANTIERI- STICA E BONIFICHE
Maurizio Agnese, Responsabile Servizi Informativi GRUPPO ECOERIDANIA | Tema: MICRO RAC- COLTA SPECIALIZZATI DI SANITARI
17:00 Fine sessione