Finanziamenti Europei e PNRR a supporto dei servizi di pubblica utilità

finanziamenti-europei-e-pnrr

 

Entra nel vivo l’attività relativa ai finanziamenti europei che faranno da driver anche al settore dei servizi di pubblica utilità. Organizzato in stretta collaborazione con Utilitalia, il webinar ha l’obiettivo di fornire in particolare alle utility italiane una prima panoramica del rapporto virtuoso che tracceranno le diverse linee di finanziamento rispetto ai bisogni di far evolvere infrastrutture, digitalizzazione e nuovi servizi sui nostri territori. Con l’aiuto di esperti porteremo un contributo rispetto ai fondi che in modo mirato – a fronte di competenze e progettualità – potranno realmente trasformare territori e città in Smart Land e Smart City per un paese sempre più attento a sostenibilità ambientale, economica e sociale. Le utility sono al centro di una transizione che necessita di strategie prima ancora che di piani; e i territori, grazie alla conoscenza approfondita delle utility per le proprie aree di competenza, rappresentano il puzzle virtuoso da comporre per un Paese che crede nel proprio sviluppo anche in termini economici. Capacità strategica e di pianificazione incrociano oggi più linee di finanziamento, dal PNRR al programma Horizon Europe 21-27. Il webinar darà indicazioni sulle prime importanti azioni preparatorie che le utility dovranno affrontare al fine di cogliere pienamente la straordinaria opportunità che il momento storico presenta; per esempio, si darà evidenza della prima consultazione nazionale per comuni e utility svoltasi all’inizio di giugno in merito al partenariato Europeo “Driving Urban Transitions” dedicato alle città, iniziativa che porterà all’emanazione di bandi specifici nel 2022. Ricordiamo che in merito a Horizon Europe, dei 14,7 miliardi stanziati per il periodo 2021-2022, 5,8 saranno investiti in ricerca e innovazione per il Green Deal europeo, con obiettivo neutralità climatica entro il 2050.

Naturalmente parte del webinar sarà dedicato al PNRR con tutte le sue implicazioni sui servizi di pubblica utilità e le prime azione per rendere attuativo il piano.

 

 

Partecipano: 

Giordano Colarullo, Direttore Generale Utilitalia

Andrea Di Piazza, Direzione Utilitalia

 

Eleonora Riva Sanseverino, National Expert in the Cluster 5 Thematic Configuration ‘Climate, Energy and Mobility’ in Horizon Europe

Marcello Capra, MITE e rappresentante nazionale Set Plan Europe

Mauro Annunziato, Direttore Divisione Smart Energy Enea

Desdemona Oliva, Direttrice Ricerca e Sviluppo Gruppo CAP

Alessandro Cecchi, Direttore Affari Regolatori Iren

 

Ilaria Bonetti, Responsabile Unit Innovazione e Progetti Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria

Monica Guizzardi, Responsabile Comunicazione Consorzio Arca – Consorzio per l’Applicazione della Ricerca e la creazione di aziende innovative

 

Modera: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media 

 

 

le iscrizioni sono concluse
INIZIO
9 Luglio 2021, 11:00
FINE
9 Luglio 2021, 13:00
LUOGO
Online
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Ecomondo 2023. Torna il format di successo targato Energia Media

Fiera di Rimini,
7 Novembre 2023

Matera Smart City. Energia, Servizio Idrico e Digitalizzazione: visione integrata a favore dello sviluppo del territorio

20 Giugno 2023

Connections for life: Una rete per innovare

10 Maggio 2023

Competenze, innovazione e ricerca: AQP ponte tra territori e Mediterraneo

27 Aprile 2023

Palermo Smart City – PA e Utility tra visione e innovazione per servizi integrati a valore aggiunto

5 Aprile 2023