Enlit Europe 2021 – V WATER UTILITY NETWORK 2021

Evoluzione-digitale-e-riduzione-impatto-ambientale-del-servizio-idrico-in-Italia

Evoluzione digitale e riduzione impatto ambientale del servizio idrico in Italia.

2 Dic 2021 ore 10.00 – 13.00

Enlit Europe 2021 – Theatre 10 Italian Industry Hub – Padiglione 12 – Fiera Milano Rho

Riprendendo un recente position paper di Laboratorio Ref “gli investimenti programmati nel settore idrico si portano in Italia a 70 euro pro capite nella programmazione 2020-2023. Emerge un generale miglioramento delle perdite di rete, della qualità dell’acqua erogata e depurata, dell’adeguatezza della fognatura, mentre aumenta il ricorso alla discarica per lo smaltimento dei fanghi. Il Centro Italia traina i miglioramenti e il Nord continua ad esprimere livelli di qualità superiori alle altre aree del Paese. Nelle zone con i maggiori ritardi la chiusura dei divari è avviata.” Su questi punti andremo a interrogare nella giornata di chiusura di Enlit Europe 2021 una serie di produttori di tecnologie in particolare, per mettere in relazione sviluppo e innovazione del settore con il livello di soluzione dei tanti problemi ancora irrisolti. Un viaggio e qualche anticipazione sui prodotti più avanzati che il settore presenterà nel 2022 ma pure sui punti salienti che faranno da faro alla regolazione. Temi come l’efficienza energetica nel settore idrico, lo sviluppo di smart meter che porti a una chain2 dell’acqua, il problema dei fanghi da trasformare in valore, il miglioramento della carbonfoot print nella depurazione: sono tanti gli ambiti che necessitano di maggior coraggio per la loro soluzione, un contributo che deve arrivare sia dal regolatore che da innovazione e ricerca. Fare sistema per affrontare in modo adeguato l’evoluzione del settore idrico è sempre più un imperativo, soprattutto in un Paese dove il divide tra nord e sud appare ancora estremamente marcato; questo naturalmente se si vorranno accelerare processi in grado di tutelare una risorsa vitale per le nostre vite.

SESSIONE MATTUTINA

Ore 10.00 – 10.15  Introduzione ai lavori

Samir Traini, Partner Ref Ricerche

Ore 10.15 – 11.00

I Talk Innovazione & Case History

Alberto Ventura, Utility Key Account Manager A2A Smart City

Cosimo Francesco Parlangeli, Product Owner Terranova

Enrico Parodi, AD Watertech Gruppo Arad

Ilic Simonazzi, Direttore Tecnico Netribe Group

Ore 11.00 – 12.00

II Talk Innovazione & Case History

Stefano Menghini, Direttore Commerciale Automa

Adriano Maroni, AD Menowatt GE

Giulia Clemente – Manuela Filloramo, Siemens

Rappresentante CPL Concordia

Ore 12.00 – 13.00  Considerazioni finali

Talk con la partecipazione di:

Rappresentante Utilitalia

Nicoletta Gozo, Enea Smart Energy

Marco Ormellese, Politecnico di Milano e Fabio Brugnetti, Snam in rappresentanza di  Apce

Rappresentante Anisgea

Rappresentante Arera – in attesa di conferma

Coordina i lavori Emanuele Martinelli – CEO Energia Media

Clicca qui per registrarti

 

le iscrizioni sono concluse
INIZIO
2 Dicembre 2021, 10:00
FINE
2 Dicembre 2021, 13:00
LUOGO
Rho Fiera
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Water Utility Network – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il Servizio Idrico in Europa

28 Febbraio 2023

Water Utility Network: Innovare il Servizio Idrico per far evolvere territori e comunità

14 Settembre 2022

Decarbonizzazione del settore idrico per gestioni sempre più avanzate ed efficienti

8 Luglio 2022

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR

6 Giugno 2022