Enlit Europe 2021 – IX SMART UTILITY OPEN METER

dati

IX SUOM – Smart Metering per la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale

Le tecnologie avanzate di misura e nuovi servizi digitali per la riduzione di metano in atmosfera, di perdite idriche e d’inefficienza nella rete elettrica.

Enlit Europe 2021 – Theatre 10 Italian Industry Hub – 1 Dic 2021 – ore 10.00 – 17.00

Padiglione 12 – Fiera Milano Rho

Dopo una serie di appuntamenti in formato digitale torna in presenza la IX edizione di Smart Utility Open Meter, l’evento italiano di riferimento per il settore organizzato da Smart Metering Group di ANIE CSI in collaborazione con Energia Media.

L’incontro del 1° dicembre, che si terrà all’interno di Enlit Europe 2021, si muoverà su due momenti di grande spessore e interesse. La mattina affronterà il rapporto tra Smart Metering e processi di decarbonizzazione, mentre nel pomeriggio farà il punto tecnologico – grazie a una serie di case history – sull’evoluzione degli Smart Meter nei diversi ambiti d’applicazione.

Durante la COP 26 di Glasgow, Ue e Stati Uniti, insieme ad altri otto Paesi tra cui l’Italia, hanno lanciato la Global Methane Pledge, iniziativa con cui si impegnano a ridurre i rilasci di CH4 in atmosfera di almeno il 30% al 2030 rispetto al 2020. I dati, le informazioni, presupposto per azioni d’intervento efficaci, saranno ottenuti attraverso processi di Smart Monitoring evoluti e quindi da Smart Meter sempre più avanzati. Altro ambito di cui si parlerà durante la mattina del 1° dicembre allo SUOM è quello della risorsa idrica; partendo dal presupposto che in Israele si è arrivati allo straordinario risultato dell’8% di perdite idriche (contro la nostra media del 40%) grazie a interventi puntuali sulla rete di monitoraggio e misura. Terzo ambito d’approfondimento, siamo di fronte a un momento storico in cui la rete elettrica sta cambiando velocemente paradigma a favore di energia distribuita e transizione ecologica; con processi di digitalizzazione e misura in grado di garantire flussi di energia bidirezionali.

Tre ambiti centrali per i processi di decarbonizzazione in atto, che verranno affrontati da docenti universitari di riferimento, al fine di fornire dati solidi, utili alle policy trasversali che i decisori dovranno adottare per affrontare in modo adeguato decarbonizzazione e cambiamenti climatici.

Nel pomeriggio del 1° dicembre sarà altrettanto interessante fare il punto sui diversi segmenti in cui il “sistema” smart metering è diventato centrale per processi di consapevolezza ed efficientamento di reti di pubblica utilità: elettricità, gas, acqua e calore, concepite ancora nelle loro verticalità ma sempre più da considerare come infrastrutture connesse. Stato dell’arte che servirà per un confronto con i contesti internazionali con cui l’Italia si misura; ricordando che all’interno del quadro europeo, pur ponendosi il nostro Paese spesso in qualità di front runner per quanto concerne l’introduzione di Smart Meter, si dovrà avviare un profondo processo di digitalizzazione delle infrastrutture strategiche.

PROGRAMMA

SESSIONE MATTUTINA

Smart Meter e decarbonizzazione

Ore 9.30 – 10.00  Registrazione

Ore 10.00 – 10.20  Introduzione ai lavori

Vincenzo Quintani, Coordinatore Smart Meter Group ANIE CSI

Furio Cascetta, Coordinatore Scientifico Smart Meter Group Anie CSI – Pro Rettore Funzionale Università degli Studi della Campania

Ore 10.20 – 10.40  La via europea alla neutralità climatica nelle città

Eleonora Riva Sanseverino, Expert Italian Representative in Cluster 5 ‘Climate, Energy and Mobility’ Horizon Europe at Ministero dell’Università e della Ricerca

Ore 10.40 – 11.00  Green Deal Europeo, PNRR, transizione ecologica e digitale

Marcello Capra, MITE 

Ore 11.00 – 11.30  Mitigazione dei cambiamenti climatici: luci e ombre della recente COP26 

Stefano Caserini, Coordinatore GdL Cambiamenti climatici – Rete Università per lo Sviluppo Sostenibile

Ore 11.30 – 11.45  Snam Net Zero Carbon

Rappresentante Snam

Ore 11.45 – 12.00  Smart Meter, Multi-Gas e idrogeno nella distribuzione

Giorgio Emilio Fujani, Italgas

Ore 12.00 – 12.20  Riduzione perdite idriche e digitalizzazione

Gianfranco Becciu, Politecnico di Milano

Ore 12.20 – 12.40  Evoluzione della rete elettrica a supporto della transizione energetica

Luciano Martini, RSE

Ore 12.40 – 13.00 

*Conclusioni a cura di Arera – in attesa di conferma

SESSIONE POMERIDIANA 

Smart Meter, infrastrutture e servizi a valore aggiunto. Esperienze a confronto

Ore 14.30 – 15.15  Tavola Rotonda. Utility, digitalizzazione e nuovi servizi

Partecipano i rappresentanti di: Edyna – Hera – Unareti – Utilitalia

Modera: Furio Cascetta

Ore 15.15 – 16.15  Tavola rotonda. Infrastrutture di rete e Chain 2

Massimo Valerii, CEO Sinapsi

Leonardo Cavalieri, Sales and Marketing

Manager MAC

Massimo Carbone, Integra

Giovanni  D’Alberton, Market & Regulatory

Affairs Metersit

Massimiliano Magri, Coster

Modera: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media

Ore 16.15 – 16.30

Chiusura lavori: Vincenzo Quintani

Ore 16.30  SUOM Happy Hour

Clicca qui per partecipare

 

le iscrizioni sono concluse
INIZIO
1 Dicembre 2021, 10:00
FINE
1 Dicembre 2021, 17:00
LUOGO
Rho Fiera
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Dall’Europa ai territori: tecnologie e finanziamenti per Sistemi Energetici Integrati e flessibili

25 Maggio 2023

Smart Grid Days 21-22-23 settembre 2022

21 Settembre 2022

Sistemi energetici efficienti e integrati per una transizione a zero emission

17 Maggio 2022

Smart Utility Open Meter – Smart Metering (R)Evolution: Smart Metering & Multigas – I servizi di smart metering post-contatore (Chain2)

18 Ottobre 2021