Energy Efficiency 4.0 Strutture Sanitarie Efficienti tra nuove tecnologie e PNRR

energy efficiency strutture sanitarie padova

Recuperare risorse economiche per migliorare gestione e qualità del servizio

Si alzano i prezzi dell’energia e al tempo stesso si evolvono le soluzioni dedicate al rapporto tra efficienza energetica e di processo per le strutture sanitarie.

Efficienza e sostenibilità – economica, ambientale e sociale – passano oggi da un mix di soluzioni che verranno presentate durante l’incontro a Padova del 31 maggio. A partire dallacogenerazione, all’utilizzo del fotovoltaico, fino alla trigenerazione, in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica, frigorifera e termica per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione interna ed esterna, per il funzionamento di impianti e apparecchiature. Un viaggio che ci porterà a parlare di fabbisogno termico degli ospedali e di impianti HVAC – Heating, Ventilation and Air Conditioning, che oltre a ottimali condizioni di comfort devono assicurare un’adeguata qualità dell’aria a pazienti, personale e visitatori, nonché soddisfare le esigenze di attività di tipo medico svolte nei diversi reparti. Efficienza che oggi passa sempre più da conoscenza e quindi da dati forniti da piattaforme di monitoraggio e building automation, per intervenire su inefficienze ma pure per pianificare adeguatamente nuovi investimenti.

Ospedali, case di riposo, nuove strutture sui territori necessitano dunque di una gestione sempre più virtuosa con esperienze legate anche ai modelli di sostenibilità economica degli investimenti, spesso totalmente a carico dei soggetti investitori.

Portare all’attenzione degli operatori del comparto strategie innovative orientate alla sostenibilità e al risparmio energetico significa anche dare la giusta attenzione ai territori in cui le diverse strutture sorgono; per questo vanno concepite sempre più come smart building chiave d’accesso per veri e propri smart district, in cui entrano a pieno diritto tematiche come l’e-mobility, lo smart parking e la sicurezza fisica e cibernetica.

Diventare efficienti e contenere i costi significa anche porre le condizioni per un accesso alla cura su base territoriale, con un coordinamento efficace tra sistemi sanitari regionali anche attraverso l’utilizzo di dati e un travaso di best practice. In questo contesto parleremo di PNRR con Aies, l’Associazione italiana di economia sanitaria che ha di recente indicato dieci aree prioritarie di intervento per l’evoluzione del settore; tra queste il rinnovo delle infrastrutture dei grandi ospedali cambiandone la logistica, aumentandone flessibilità e sostenibilità, dando centralità all’efficienzadel parco tecnologico.

Programma

14.30-14.45 Introduzione ai lavori

Andrea Camporese, Presidente di Fondazione Città della Speranza

14.45-15.30 Sanità: tra innovazione e finanziamenti

Sanità: dieci proposte per implementare il PNRR

Fabio Amatucci, Università Bocconi di Milano in collaborazione con Aies, Associazione italiana di economia sanitaria

Raffaele Zanon, AD Centro Studi Professione Impresa

Andrea Sacchetto, Energy Manager ed EGE Fondazione Fenice – Comunità Energetiche e sostenibilità degli investimenti

15.30 – 16.15 L’importanza delle Esco negli interventi di efficientamento

Vittorio Cossarini, Presidente di Assoesco

Gianpiero Cascone, AD di Samsø – Strategie, investimenti e best practice

Alessio Zanetti, Direttore Sviluppo e Innovazione Gemmo – PELL Ospedali Enea e progetti sul territorio

16.15-16-30 Silver Economy. Per un nuovo modello di RSA

Emanuele Ingrao, Founder & CEO Shifton – intervento on line

16.30 – 16.45 Chiusura Lavori. Intervista a:

Marco Greggio, Studio Greggio Avvocati d’impresa

16.45-17.00 Question Time

Modera Emanuele Martinelli, CEO Energia Media

INIZIO
31 Maggio 2022, 14:30
FINE
31 Maggio 2022, 17:30
LUOGO
Fondazione Città della Speranza Corso Stati Uniti, 4 Padova
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Efficienza energetica e digitalizzazione per ridare centralità alle strutture culturali

23 Novembre 2023

Energy Efficiency 4.0 & Smart City

28 Marzo 2023

Mercato elettrico tra price cap e revisione del market design

5 Ottobre 2022

Agrifood e Agroenergie: dall’economia circolare a nuovi sistemi di produzione

1 Luglio 2022