Visione, innovazione, efficienza e finanza per mantenere competitività a qualità
Efficienza energetica ma non solo per i partecipanti all’evento dedicato alle strutture alberghiere di medie dimensioni, quelle che costellano la penisola e che tracciano alcune delle linee più virtuose del nostro tessuto imprenditoriale. Hotel e Alberghi che sempre più devono offrire qualità attraverso una nuova cultura dell’innovazione e dell’efficienza per competere con le grandi catene. Proprio attraverso riqualificazione e investimenti sostenibili, strutture mature spesso a conduzione familiare – con un alto indice qualitativo e una lunga storia alle spalle – possono trovare un nuovo posizionamento sul mercato.
Ma cosa offrono oggi le nuove tecnologie, i processi di digitalizzazione, la finanza pubblica e privata per dare nuovi strumenti di competitività a questo segmento così importane per il Paese? Ne parleremo il 4 maggio con un gruppo di esperti in grado di portare un reale valore ai rappresentanti degli Alberghi presenti. Per capire cosa significhi oggi efficienza e integrazione di sistemi energetici con lo sviluppo di infrastrutture digitali; che relazione virtuosa possa crearsi con le utility e le pubbliche amministrazioni locali; quali processi possono facilitare economia circolare, sostenibilità ambientale, economica e sociale; e come posso utilizzare fonti rinnovabili o mettersi in sicurezza (fisica e cibernetica) riqualificando gli edifici stessi.
Il momento particolare dovuto alla pandemia ha portato a un evidente stress proprio le strutture di medie dimensioni, che oggi hanno da affrontare perdite ingenti con una crescita costante, tra gli altri, dei costi energetici. Per questo serve la massima efficienza, concependo le proprie strutture alberghiere all’interno di smart district, per un rapporto sempre più virtuoso la propria area urbana o sovraurbana di riferimento.