Smart District Evolution
Servizi, innovazione tecnologica, processi, digitalizzazione, mercato
19 Ottobre 2021 – 11.00 -13.00 Web Conference
Parlare di Smart District oggi vuol dire dare una connotazione del tutto nuova e avanzata a contesti urbani che non possono più prescindere da criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Entrare dunque all’interno di processi e tecnologie mature – in grado di portare a massima efficienza, monitoraggio dei consumi e servizi avanzati – significa non solo dare linfa a imprese e professionisti del settore ma contribuire nel concreto a raggiungere obiettivi sfidanti posti dall’Europa con l’Agenda 2030 ma pure ricompresi nella progettualità che porterà alle risorse del Recovery Fund. Parlare di abitazioni o uffici intelligenti peraltro rende possibile la messa in opera di tutte le soluzioni adatte a mantenere alta la qualità della vita di chi li abita; a costi peraltro realmente sostenibili rispetto a quanto finora budgetizzato da privati e imprese. Costruire nuovi quartieri o riqualificare l’esistente riconcependo infrastrutture e servizi anche per aiutare le persone a vivere meglio in comunità, progettando aree comuni secondo criteri avanzati; da “utilizzare” per un reale beneficio delle persone, soprattutto facenti parte di categorie fragili quali anziani e bambini.
Un aspetto quello della socialità sempre più centrale quando si parla di Smart District; da affrontare con nuova cultura trasversale a più ambiti, dove visione e co-progettazione sono in grado di utilizzare al meglio tutte le tecnologie già disponibili sul mercato. Per questo il 29 giugno approfondiremo temi di grande interesse e respiro, tra i quali:
- nuova visione per reali Smart District;
- architetti, progettisti e urbanisti per lo sviluppo di co-progettazione evoluta;
- arredo urbano Smart;
- videosorveglianza e video analisi;
- rilevamento Covid 19;
- monitoraggio acustico;
- monitoraggio verde pubblico;
- parking e mobilità elettrica;
- monitoraggio consumi acqua, gas, elettrico;
- conteggio e analisi dei flussi di persone;
- app e strumenti di consapevolezza.
Le città si trasformano dunque riqualificando aree su cui costruire nuove abitazioni o intervenendo su un patrimonio, pensiamo per esempio alle case Aler, che necessita di interventi importanti per ridurre i costi energetici. Vale la pena di entrare nel merito di entrambe le situazioni con esempi concreti in grado di portare a costruttori e progettisti elementi adeguati per meglio operare; con una visione sempre più evoluta per quanto riguarda l’analisi costi benefici degli interventi, una strategica interazione tra le parti della città, una capacità da parte degli operatori di utilizzare al meglio l’innovazione tecnologica.
Trasformando quartieri di estrazione diversa in Smart District, luoghi belli ed efficienti da vivere a prescindere dalle zone di pregio o meno in cui questi sono collocati all’interno del tessuto urbano.
Iscriviti al webinar:
https://attendee.gotowebinar.com/register/6144701411876848399
Al termine dell’iscrizione, riceverai un’e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar.
Programma
Introduzione ai lavori 11.00-11.15
Marco Plazzotta, Executive Vice President Managing Director Namira sgr e Presidente Comitato Investitori Istituzionali Assoimmobiliare
Emanuele Martinelli, CEO Energia Media
11.15-11.45 Smart District: nuova identità per quartieri a misura d’uomo
Paolo Maccagni, A2A Smart City
Francesco Giffoni, Responsabile Gestione Calore A2A Calore Servizi
11.45-12.15 Innovazione Real Estate e Investimenti
Francesco Percassi, Presidente Costim
Vincenzo Tortis, Chief Information & Digital Transformation Officer at Coima SGR
12.15-12.45 Rigenerazione di valore per il patrimonio Aler
Fabio Danesi, Presidente Aler Bergamo – Lecco – Sondrio
Matteo Papagni, Direttore Generale Aler Pavia e Lodi
Corrado Bina, Direttore Divisione Casa MM
12.45-13.00 Conclusioni
Paola Clerici, Enea – Vittorio Cossarini, Presidente Assoesco
Modera: Emanuele Martinelli, Energia Media