Cinema – Teatri – Musei
Webinar 23 novembre 2023 ore 11.00-13.00
Iscriviti: https://attendee.gotowebinar.com/register/5752133998479772502
Quando parliamo di cinema, teatri, musei, monumenti e parchi archeologici, pensiamo istintivamente al grande valore delle opere dell’ingegno che ospitano, talvolta millenari. Raramente pensiamo a cinema, teatri e musei come edifici del patrimonio pubblico. Per molto tempo, la considerazione del patrimonio culturale (cd. cultural heritage) non ha tenuto conto dei suoi fattori energivori: oggi e dunque di grande urgenza una diversa visione delle sue strutture, decifrabile in termini di sostenibilità economica, ambientale e quindi sociale.
Migliorare l’efficienza energetica in cinema, teatri e musei, oltre a essere parte del programma “Italia Domani – PNRR” deve essere un obiettivo che, insieme a innovazione e digitalizzazione, possa traguardare gli ambiti della cultura verso un nuovo modo di concepire spazi da rimettere al centro di città e territori. Strutture paradigmatiche di un Paese con una densità di patrimonio culturale senza eguali nel mondo, la cui inefficienza quando non ne impedisce la valorizzazione, ne mette a rischio la conservazione. Ridurre l’impatto ambientale e, al tempo stesso, recuperare risorse economiche contraendo i costi di gestione sono orizzonti plausibili, oltre a politiche di accessibilità, attrattività e di investimento sulle professionalità della cultura, a tutto vantaggio degli operatori e dei cittadini.
I numerosi interventi sostenuti grazie ai fondi del PNRR (55 in musei statali e siti culturali, 230 in teatri e 135 nei cinema, entro il 2026) sono l’inizio di un cambio di paradigma per tutti i luoghi della cultura, di proprietà pubblica e non solo. Il paradigma dell’efficientamento e dell’integrazione tecnologica nei luoghi italiani della cultura e dello spettacolo può contribuire al rilancio dei settori edili e impiantistici specializzati, di cui il Paese ha estremo bisogno, e apre nuovi scenari per i gestori degli spazi a supporto di una miglior fruibilità e attrattività di luoghi con costi energetici e gestionali sempre meno sostenibili.
Il webinar del 23 novembre ha l’obiettivo di affrontare con una serie di esperti questi temi, dando il via a un ciclo di incontri, on line e in presenza, che si aprirà in un percorso strutturato nel 2024. Realizzato in collaborazione con AGIS e MCE il webinar affronta dunque un tema di grande respiro con forti implicazioni economiche e sociali.
Programma
11.00-11.15 Saluti a cura di Massimiliano Pierini, Managing Director RX Italy
11.15-11.30 Ilaria Bertini, Direttore Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica ENEA
11.30-11.40 Nadia Busato, CEO Neos Logos Impresa Sociale – Rigenerazione Urbana e interventi sul patrimonio culturale
11.40-11.50 Roberto Trainito, Partner Intellera Consulting – PNRR: Investimento 1.3 “Miglioramento efficienza energetica in cinema, teatri e musei”
11.50-12.00 Davide Bonfietti, Ceo SEI Gruppo TEA – Cinema, Teatri e Comunità Energetiche
12.00-12.10 Giuseppe Giordano, AD Enerbrain Gruppo Iren – Progetti territoriale in ambito culturale
12.10-12.20 Alberto Carone, Business Development Manager B2G Edison Next – Gli interventi di Edison Next per il patrimonio culturale
12.20-12.30 Massimo Nossan, Gemmo – Progetti e interventi Gemmo relativi ai Beni Culturali sul territorio nazionale
12.30-12.40 Progettualità ed esperienze A2A di efficientamento energetico in ambito culturale
Davide Michele Gatti, A2A Calore e Servizi, Contract Manager Cremona e Lodi – Fondazione Teatro San Domenico Crema
Alberto Pieri A2A Calore e Servizi, Contract Manager Brescia – Riqualificazione Teatro Borsoni in ambito di rigenerazione urbana e gestione del Polo museale di Brescia
12.40-12.50 Silvano Bocci, Technical & Proposal Director Energy Solutions ENGIE Italia – Restauro, rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica del Museo e Real Bosco di Capodimonte
12.50-13.00 Conclusioni
Compila il seguente format per rivedere la registrazione integrale del webinar: https://register.gotowebinar.com/recording/4355934551636401246