Smart Utility Hub
La nuova edizione di Ecomondo – Rimini Fiera 7/10 novembre 2023 – vedrà l’importante presenza di Fonservizi che, all’interno dello spazio Smart Utility Hub e in stretta sinergia con Coordinamento Confservizi Nord e Utilitalia, darà vita a un format innovativo in grado di valorizzare al massimo processi e progettualità delle reti costituite nel tempo dalle maggiori utility italiane.
L’iniziativa, realizzata in partnership con Energia Media, metterà al centro lo stretto rapporto tra Innovazione e Formazione nelle sue varie declinazioni, aprendo al tempo stesso un nuovo dialogo tra operatori di servizi di pubblica utilità, sempre più al centro dell’evoluzione di città e territori.
Quattro giorni di talk tematici che andranno a popolare un’area che si configura come punto di incontro, riflessione e approfondimento tra gli attori di filiere complesse che in questo caso comprendono utility, istituzioni, imprese tecnologiche, istituti di ricerca e regolatori.
Testimonial d’eccezione per tematiche strategiche e operative
Sono diversi i soggetti – nelle figure apicali – che animeranno lo spazio di talk e networking:
- Fonservizi – Fondo Formazione Servizi Pubblici Industriali – oggi sempre più centrale a livello nazionale per intercettare bisogni e dare risposte alle dinamiche evolutive che caratterizzano le utility del nostro Paese, qualunque sia la dimensione o la collocazione territoriale;
- Coordinamento Nord Confservizi formato dalle utility di Lombardia, Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia;
- Utilitalia – Federazione Utilities Acqua Ambiente Energia – darà un carattere nazionale all’iniziativa facendo da ponte tra esperienze di diversa estrazione.
Inoltre, saranno chiamati a dare il loro contributo e a operare in stretta sinergia soggetti quali: Anci, Anpal, Arera, Asstra, Enea, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Presidenza del Consiglio (Dipartimento Affari Regionali e Autonomie), Rse.
Sono diversi le tematiche che verranno trattate all’interno dei talk, per una fotografia di comparti strategici per il Paese ma soprattutto per anticipare i trend che caratterizzeranno i processi d’innovazione e accesso alle linee di finanziamento. Per i quali sarà necessario acquisire sempre più competenze trasversali per la presentazione di progetti solidi. Tra i temi sviluppati:
- Innovazione e competenze nelle aree strategiche delle Transizioni ecologica e digitale
- Il ruolo della formazione nell’attuazione del PNRR
- Analisi dei fabbisogni delle aziende del sistema Utilitalia / Asstra
- Rete Utility Confservizi: crescita competitiva di aziende e territori
- Connettere la formazione per connettere i territori
- Transizioni ecologica e digitale. Aree strategiche per la crescita del Paese
- Comunicazione al centro delle relazioni tra Utility, PA e Cittadini
- Sistema Idrico Integrato. Visione olistica, tecnologie e finanziamenti
- Water Smart Smart Grid
- Ruolo delle reti d’impresa per lo sviluppo di competenze e co-progettazione
- Acqua ed energia. Best Practice Utility tra Innovazione e Formazione
- Integrazione Sistemi Energetici – Focus Intermodalità
- Utility e Comunità Energetiche Rinnovabili – Focus CER in relazione al settore idrico
- Servizi Pubblici Smart: il rapporto tra utility, PMI innovative e Start Up
Format
Ogni mezza giornata di Fiera, a partire dal pomeriggio del 7 novembre, presenterà un macro tema che verrà affrontato attraverso due talk di 60 minuti l’uno. Il primo si concentrerà su trend e best practice che contraddistinguono il mondo delle utility italiane; il secondo su processi formativi e di costruzione delle competenze necessarie per affrontare in modo adeguato sviluppo e cambiamento. Inoltre, l’area sarà arricchita da momenti di comunicazione, cultura e networking – diretta Radio, presentazione libri, interviste – in grado di far emergere tutta la ricchezza che il mondo utility oggi è in grado di esprimere.
Tutti i talk saranno a cura e vedranno la presenza di rappresentanti di Fonservizi e Coordinamento Nord Confservizi; con l’affiancamento attivo di Utilitalia, istituzioni, imprese tecnologiche e società di consulenza.