Sostenibilità e Smart Technology stanno velocemente trasformando il concetto di mobilità, portando all’attenzione degli operatori nuovi Business Model fondati su criteri valoriali.
Un trend con accelerazioni inaspettate, dovute alla capacità di un’intera filiera di mutare radicalmente cultura e modo di pensare proponendo soluzioni tecnologiche realmente al servizio di una mobilità sempre più intermodale, sostenibile e interattiva.
Tanto più la quota di veicoli elettrici crescerà tanto più diventerà importante la capacità delle infrastrutture di ricarica di interagire con la rete, gli edifici e i driver, per ottimizzare sia le performance di ricarica che le risorse di rete impegnate. Questo è uno dei temi di maggior rilevanza in Paesi dove la percentuale di veicoli elettrici supera la media europea.
Per questo riteniamo sia importante parlare di quali tecnologie abbiamo a disposizione per rendere le infrastrutture di ricarica smart e quali business model possano promuovere un approccio ottimizzato, sia lato utente – con relativi benefici economici – che relativamente alla rete di distribuzione.
La giornata del 27 Settembre a Milano si preannuncia dunque di particolare interesse. Andrà a sollecitare, con una visione integrata, un’intera filiera per proporre soluzioni di E-Mobility performanti, interattive e scalabili, sulla scorta peraltro di esperienze concrete sviluppate a livello nazionale e internazionale e con una sessione formativa nel pomeriggio in grado di far emergere il valore tecnico delle soluzioni proposte dagli operatori presenti.
Tra i temi toccati
-Mix Rinnovabili, stazioni di ricarica e integrazione con edifici per impatto zero
-Implementazione ricarica interattiva
-Comunità Energetiche ed E-Mobility
-Innovazione per la gestione dinamica dei carichi con dati forniti in tempo reale
-Soluzioni per pagamenti diretti contactless
-Rilevazione corrente bidirezionale consumo e produzione di energia locale
-Progetti Europei di Ricerca e Sviluppo
-PNRR e Mobilità
L’evento si rivolge a tutta la filiera ma in particolare ad aziende leader nell’E-mobility, a utility del settore energia, a case automobilistiche e ad aziende che forniscono servizi di ricarica per flotte aziendali.
Programma
09.30-10.00 – Registrazione e Welcome Coffee
10.00-10.15 – Introduzione ai lavori
Vincenzo Quintani, Managing Director Landis+Gyr Italia
10.15-10.30 Transizione Ecologica: visione e co-progettazione per lo sviluppo del Paese
Marcello Capra, Delegato Strategic Energy Technology (SET) Plan Ministero della Transizione ecologica
10.30-10.45 – Sviluppo del sistema di ricarica: mercato o regolato? Pro e contro
Stefano Granella, Chief Strategy & Growth, Gruppo A2A
10.45-11.00 – Smart Technology for New Business Model
Lucija Duderija, Senior Key Account Manager Etrel
11.00-11.15 Milano: strategie per la mobilità elettrica
Fabio Pressi, CEO A2A e-Mobility
11.15-12.00 Innovazione e sfide future. Tavola rotonda
- Giovanni Martino, AD E-Vai
- Federica Musto, Responsabile Comunicazione e Marketing eV-Now!
- Claudio Piazza, AD On Electric Charge
- Federico Rivelli, E-Mobility Project Manager Enerhub
12.00-13.00 Mobilità Sostenibile: il driver PA per una transizione culturale e di sistema
Gianni Girotto, Presidente X Commissione permanente Industria Commercio Turismo Senato della Repubblica
Matteo Caldera, Responsabile Comunità Energetiche ENEA
Maria Evelina Saracchi, Centro Studi PIM Città Metropolitana di Milano
Gabriele Grea, Centro Studi GREEN Università Bocconi
Salvatore Loschiavo, Assessore Sicurezza e Mobilità Comune di Busto Arsizio
13.00-14.30 Light lunch & Networking in open garden
14.30-16.30 Live training in presence and Streaming
Dynamic Load balancing – saving costs at every touchpoint
Cluster solutions – fair access to energy in large parking lots
Contactless payment – future of public charging experience
16.30-17.00 Technical Q&A
Modera Emanuele Martinelli, CEO Energia Media