Decarbonizzazione del settore idrico per gestioni sempre più avanzate ed efficienti

Decarbonizzazione-del-settore-idrico

Il Laboratorio REF Ricerche ha avviato lo sviluppo di un nuovo filone di ricerca in tema di sviluppo tecnico e tecnologico nel settore idrico e dei rifiuti. La nuova iniziativa viene promossa in collaborazione con il Water and Waste Environmental Engineering Lab (WWEELab), diretto del Prof. Fatone dell’Università Politecnica delle Marche.

Un programma di lavoro che si baserà non solo su position paper ma anche su webinar – promossi in collaborazione con Energia Media – per aprire un confronto con gli operatori e dotare il settore di strumenti di conoscenza sempre più avanzati, al fine di programmare con sempre maggior efficacia i propri processi decisionali e gestionali.

Iniziamo dunque l’8 luglio affrontando il tema della decarbonizzazione del settore in riferimento all’evoluzione tecnologica che sta permeando le gestioni delle utility più avanzate. Prassi innovative che sempre più dovranno portare benefici in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici in corso, attraverso metodologie per una pianificazione sostenibile del sistema idrico e della sua impronta di carbonio. Metodologie che favoriranno una corretta analisi dei consumi di energia per esempio – fondamentale per gestioni sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico – e che impatteranno in positivo su ogni segmento del ciclo integrato (acquedotto, fognatura e depurazione); misurare l’impronta di carbonio significherà per i gestori idrici favorire ricadute benefiche sui diversi settori in modo trasversale.

Ricordiamo che In molti paesi europei – come recita il position paper scaricabile dal sito di Laboratorio Ref Ricerche – “il ciclo dell’acqua comporta l’1–3% del consumo totale di energia elettrica e contribuisce per il 3–10% al potenziale di riscaldamento globale (Global Warning Potential): studi recenti stimano che le emissioni globali di gas climalteranti del settore delle acque reflue aumenteranno fino al 27% entro il 2030.”

Il webinar, oltre ad illustrare la metodologia proposta da Labtech per misurare l’impronta di carbonio, aggiornerà sulle direttive europee e sui provvedimenti presi da contesti urbani internazionali in merito; portando all’attenzione, peraltro, alcune best practice italiane attraverso la testimonianza diretta delle utility invitate.

Se oggi il dibattito sull’energia – data la crisi in corso – riammette la possibilità di utilizzare risorse dal forte impatto ambientale per ridurne i costi, vedremo come, al contrario, comportamenti virtuosi in termini di adattamento per la decarbonizzazione impatteranno in positivo anche sui bilanci economici dei gestori stessi.

Programma:

10.30-11.15 Introduzione ai lavori e Key Note Speech

Samir Traini, Partner Laboratorio Ref Ricerche

Francesco Fatone, Università Politecnica delle Marche

11.15-12.00 Tavola Rotonda Utility

Luca Massafra, Energy e Asset Manager A2A Ciclo Idrico

Francesco Venturini, Responsabile Qualità Regolata Acque Bresciane

Stefano Tani, Responsabile Servizi Divisione Servizio Idrico MM

Alessandro Lanfranchi, AD Padania Acque

Alberto Ventura, A2A Smart City

12.00-12.45 Tavola Rotonda Innovazione

Enrico Parodi, AD Watertech Gruppo Arad

Giorgio Giorgetti, AD Automa

Antonio Marica, Business Development Manager Idea

Francesco Reggiani, Sales Representative – LTM Coordinator ITA Kurita Water

Daniele Renzi, Founder & CEO Bioreal

12.45-13.00 Conclusioni a cura del Gruppo di Lavoro Labtech

Modera: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media

INIZIO
8 Luglio 2022, 10:30
FINE
8 Luglio 2022, 13:00
LUOGO
GoToWebinar
ORGANIZZATORE
Energia Media, Labtech - Water and Waste Environmental Engineering Lab
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Riuso delle acque reflue depurate. Azioni prioritarie per la sostenibilità del Servizio Idrico Integrato

20 Luglio 2023

Water Utility Network – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il Servizio Idrico in Europa

28 Febbraio 2023

Water Utility Network: Innovare il Servizio Idrico per far evolvere territori e comunità

14 Settembre 2022

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR

6 Giugno 2022