Dall’Europa ai territori: tecnologie e finanziamenti per Sistemi Energetici Integrati e flessibili

EUROPA-ENERGIA

II Forum Digital Grid Evolution

2° Edizione

 

Si arricchisce di contenuti la seconda edizione di Digital Grid Evolution, il Forum concepito e realizzato da Energia Media in collaborazione con Automa e il supporto scientifico di RSE.

L’accelerazione che il mondo energy ha compiuto su più fronti negli ultimi mesi, a fronte delle forti crisi in atto, non era facilmente prevedibile, con la stretta necessità di cambiare paradigma per una maggior autonomia europea di produzione e al tempo stesso di maggior integrazione delle reti.

Secondo una recente indagine se in Europa si facessero in modo congiunto gli stessi investimenti tecnologici per favorire la transizione energetica si otterrebbero nel giro di 10 anni vantaggi per 507 miliardi di euro; di 420 miliardi di euro invece sarebbero i benefici per la digitalizzazione e sicurezza digitale delle piccole e medie imprese (fonte: Dataroom).

Dalla dimensione europea a quella locale, tecnologie, modelli, finanziamenti saranno necessariamente da concepirsi secondo processi che portino a Sistemi Energetici Integrati, di cui la nostra Ricerca di Sistema (attraverso RSE Gruppo GSE, partner dell’evento) rappresenta il vertice non solo a livello nazionale.

Ad Ancona con un gruppo di esperti parleremo dunque di mix energetico, Smart Grid, infrastrutture a rete che dovranno rifarsi a un’unica strategia nazionale e territoriale; ambiti da concepirsi non più a silos ma secondo una visione che porti a linee programmatiche e operative d’insieme i diversi livelli di governance e decisionali.

L’efficienza dei processi, se parliamo di un Paese evoluto, passa da questi concetti, oggi di riferimento non solo per il mondo della ricerca ma punto d’approdo tecnologico e finanziario per operatori pubblici e privati, che in stretta partnership dovranno da subito ridisegnare (e co-disegnare) gli ecosistemi energetici, sulla scorta della matrice che porterà a sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Per queste ragioni i temi che attraverseremo nella giornata del 25 maggio sempre più avranno parti in comune, pur considerandone le peculiarità (di mercato, tecnologiche, regolatorie), mettendo in rete competenze in grado di approfondire e al tempo stesso contaminare più ambiti: Energia, Multigas (con focus su Biogas e Idrogeno), Comunità Energetiche Rinnovabili, Digitalizzazione, Acqua; mettendosi in relazione a Smart City e Smart Land e andando a cogliere problematiche “di sistema” come quelle per esempio rappresentate da porti, cantieri navali, intermodalità o dal rapporto tra energia con ambiente e rifiuti.

Un mondo che cambia in termini di generazione sempre più distribuita, flessibile, in grado di implementare con equilibrio la produzione da rinnovabili; con tecnologie che saranno al centro di linee di finanziamento più chiare e sempre meno sovrapposte.

Imprese private, PA e Ricerca ad Ancona dunque per parlare di sviluppo e opportunità di business, secondo una visione più equa e sostenibile, a beneficio di tutte le parti.

 

Programma 

9.30-10.00 Registrazione

10.00-10.30 Saluti istituzionali

Giorgio Giorgetti, CEO Automa

Carlo Ciccioli, Consigliere Regione Marche

10.30-10.45 La dimensione Glocal della transizione energetica. KeyNote Speech

Marcello Capra, Set Plan Europe – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

10.45-11.15 Sistemi Energetici Integrati. KeyNote Speech Interventi on line

Michele De Nigris, Direttore Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche RSE

Giuseppe Palazzo, Energy Management and Policy RSE

11.15-11.45 Tavola rotonda

Marcello Capra, Set Plan Europe – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Diego Gavagnin, GNL Experts

Fabio Brugnetti, Apce

Rappresentante Automa

11.45-12.15 Integrazione servizi energetici e Smart City. Talk

Paola Clerici Maestosi, Ricercatrice Enea esperta in tematiche urbane

Francesco Vitolo, Utilitalia

12.15-12.45 Integrazione reti. Case History Gruppo A2A Interventi on line

Lorenzo Monga BU Smart Infrastructure Business Development and Trasformation Sustainable Transition Grids Gruppo A2A

Mario Turrisi, Responsabile unità di Pianificazione Gas ed Energia Elettrica Unareti

12.45-13.00 Settori produttivi e vocazione territoriale. Talk

Stefano Perticaroli, Founder and Business Director Reyacht

13.00-14.00 Light Lunch & Networking

 

14.15-16.30 Integrazione acqua, energia, multigas, agricoltura

14.15-14.30 Regole e prospettive per sistemi complessi. Il rapporto tra acqua e Smart City

Vincenzo Severino, Vincenzo Severino, Responsabile Competence Center Digitalizzazione Cassa Depositi e Prestiti – intervento on line

14.30-15.00 Tavola rotonda Multidisciplinare

Samir Traini, Partner Laboratorio Ref Ricerche

Pier Luigi Romiti, Direttore Marketing IBF Servizi

Gabriele Comodi, Associate Professor of Energy Systems Politecnica delle Marche

Mauro Tiviroli AD Gruppo Marche Multiservizi

15.00-15.15 Sistema Multigas e integrazione nelle reti. Punto della situazione. KeyNote Speech

Cristiano Fiameni, Direttore Tecnico Comitato Italiano Gas – intervento on line

15.15-15.45 Tavola rotonda

Stefano Menghini, Direttore Commerciale Automa

Marco Cattalini, Chairman AMPP Italy Chapter

Vincenzo Giannelli Warrant Hub

15.45-16.00 Sistemi integrati e Cyber Security

Alessandro Manfredini, Presidente Aipsa – intervento on line

16.00-16.15 Intervista a Giorgio Giorgetti, CEO Automa

16.15-16.30 Conclusioni

 

 

Iscriviti all'appuntamento

Inserendo i tuoi dati e cliccando su ISCRIVITI dichiari di aver letto e compreso l'Informativa Privacy
INIZIO
25 Maggio 2023, 09:30
FINE
25 Maggio 2023, 16:30
LUOGO
Contrada Casine di Paterno, 122, A, 60131 Casine di Paterno, sede Automa
ORGANIZZATORE
Energia Media
ISCRIZIONE
Richiesta
PARTNERS
Automa, RSE

Condividi:

Eventi correlati

Monitoraggio e controllo remoto di reti multigas. Evoluzione nazionale e internazionale

25 Ottobre 2023

Smart Grid Days 21-22-23 settembre 2022

21 Settembre 2022

Sistemi energetici efficienti e integrati per una transizione a zero emission

17 Maggio 2022

Enlit Europe 2021 – IX SMART UTILITY OPEN METER

1 Dicembre 2021