Cultura dell’Innovazione in Risposta ai Cambiamenti Climatici

CULTURA-DELL-INNOVAZIONE-IN-RISPOSTA-AI-CAMBIAMENTI-CLIMATICI

Sistema idrico in Romagna: visione, competenze e nuovi servizi.

Romagna Acque-Società delle Fonti organizza per la giornata di martedì 3 maggio al teatro Galli di Rimini un momento pubblico di riflessione, intitolato. “Cultura dell’innovazione in risposta ai cambiamenti climatici. Sistema idrico in Romagna: visione, competenze e nuovi servizi”.

L’iniziativa svilupperà la discussione sui futuri scenari di fabbisogno idrico e di infrastrutturazione in Romagna, e sui diversi usi della risorsa idrica, al cospetto di vari interlocutori di grande spessore.

L’appuntamento si articola con due sessioni tecniche, una al mattino, l’altra al pomeriggio – a cui prenderanno parte esperti del settore in ambito locale, ragionale e nazionale – dedicate a specifici interventi su aspetti di progettazione, gestione e controllo delle infrastrutture, su scenari presenti e futuri.

A fine mattina, invece, l’argomento sarà affrontato in una tavola rotonda alla presenza dei sindaci delle principali città romagnole e dell’assessore all’Ambiente della Regione, Irene Priolo.

PROGRAMMA

ore 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 9.30 APERTURA LAVORI

Video Istituzionale

Saluti introduttivi e istituzionali

Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque Jamil Sadegholvaad, Sindaco di Rimini Riziero Santi, Presidente Provincia di Rimini Maurizio Ermeti, Presidente Romagna Next

Coordinatore: Emanuele Martinelli

ore 10.00 Risposte agli scenari futuri di fabbisogno idrico e ottimizzazione delle infrastrutture

Interventi di:

Carlo Cacciamani, Direttore Agenzia Nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” “I cambiamenti climatici, i suoi impatti sul Mediterraneo e quali misure da adottare
per ridurre i danni”

Giulia Buffi, Servizio Ottimizzazione Gestione Fonti Idriche Romagna Acque “Costruzione, calibrazione e validazione dinamica di un modello agli Elementi Finiti a partire da tecnologia UAV: il caso di Ridracoli”

Andrea Zanfini, Energy Manager Romagna Acque “La gestione sostenibile dell’energia”

Armando Brath, Professore Ordinario DICAM Università di Bologna “Scenari futuri di disponibilità idrica in Romagna”

GianNicola Scarcella, Direttore Generale Romagna Acque
“Sicurezza delle acque: il progetto per interconnettere l’Acquedotto della Romagna”

Meuccio Berselli, Segretario Generale ADBPO
“Tra sviluppo e difesa: le azioni e le opere utili per il nostro territorio nella sfida dell’adattamento al cambiamento del clima”

Francesco Vincenzi, Presidente Nazionale ANBI
“Infrastrutture sostenibili per l’economia, l’occupazione e l’ambiente. La proposta dei Consorzi di Bonifica”

ore 11.45 FiloSognare – pensieri sull’ambiente e sul futuro con le ragazze e i ragazzi di Alcantara Teatro

ore 12.00 TAVOLA ROTONDA 

L’acqua: il sistema Romagna pronto a fronteggiare i cambiamenti

Jamil Sadegholvaad, Sindaco di Rimini Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna Gian Luca Zattini, Sindaco di Forlì
Enzo Lattuca, Sindaco di Cesena, Irene Priolo, Assessore all’Ambiente Regione Emilia-Romagna

ore 13.30 LIGHT LUNCH

ore15.00 INTERVENTI DEGLI ORDINI PROFESSIONALI PATROCINANTI L’INIZIATIVA

ore 15.30 USI PLURIMI E RIUSI DELLA RISORSA

L’acqua: il sistema Romagna pronto a fronteggiare i cambiamenti

Interventi di:

Raffaella Zucaro, Direttrice Generale Canale Emiliano-Romagnolo
“La multifunzionalità del sistema CER – una risorsa strategica per il territorio romagnolo”

Andrea Cicchetti, Direttore Tecnico Consorzio Bonifica della Romagna
“Ottimizzazione delle risorse esistenti per il contrasto dei cambiamenti climatici:
il progetto di recupero a valenza plurima dei bacini di ex cava in destra idraulica del F. Marecchia”

Riccardo Santolini, Professore Associato Università di Urbino
“Servizi ecosistemici e usi plurimi della risorsa, una concreta opportunità per un green new deal”

Francesco Tornatore Funzionario Tecnico Regione Emilia-Romagna
“Piano di Tutela delle Acque 2030: strategie di adattamento tra tutela ed uso della risorsa”

Paolo Severi Funzionario Tecnico Regione Emilia-Romagna “La ricarica delle falde in Emilia-Romagna:
esperienze e prospettive nel contesto di cambiamento del clima”

Massimo Vienna Responsabile Ingegneria Costruzioni HERATech – Gruppo Hera “Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini (PSBO)”

Pierpaolo Martinini Responsabile Fognatura e Depurazione Romagna-Gruppo Hera “La gestione ‘esperta’ del sistema fognario di Rimini”

ore 17.15 GLI SCENARI FUTURI DELLA RISORSA IDROPOTABILE IN ROMAGNA

Donato Berardi, Direttore REF Ricerche

ore 18.00 SALUTI DI CHIUSURA

Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque

L’evento vede riconosciuti crediti formativi da parte degli ordini professionali, per l’iscrizione verificare nei rispettivi portali nazionali.

Per tutti gli interessati (professionisti non appartenenti a ordini professionali e/o non interessati ai crediti formativi) è possibile iscriversi al link sotto riportato:

 

INIZIO
3 Maggio 2022, 09:00
FINE
3 Maggio 2022, 18:00
LUOGO
Teatro Galli Piazza Cavour, 22 - Rimini
ORGANIZZATORE
Romagna Acque - Società delle Fonti
ISCRIZIONE
Richiesta

Condividi:

Eventi correlati

Cambiamento climatico e gestione dei sistemi di drenaggio urbano: un’evoluzione necessaria

1 Dicembre 2023

Riuso delle acque reflue depurate. Azioni prioritarie per la sostenibilità del Servizio Idrico Integrato

20 Luglio 2023

Water Utility Network – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il Servizio Idrico in Europa

28 Febbraio 2023

Water Utility Network: Innovare il Servizio Idrico per far evolvere territori e comunità

14 Settembre 2022