Comunità energetiche in Franciacorta

Energia-Media-ISEO

Qualità, concretezza, valore a favore di territori e cittadini

Il tema delle Comunità Energetiche sempre più richiede un presidio di competenze multidisciplinari, in grado di unire cultura tecnica, regolatoria e normativa, conoscenza del contesto territoriale, orientamenti strategici dettati dalle istituzioni centrali. Tutto questo per garantire – in primis a Pubbliche Amministrazioni locali e cittadini, e in seconda battuta alle imprese presenti sui singoli territori – la massima efficacia nella realizzazione di progetti che potranno portare grandi vantaggi agli Enti Locali.

Il Gruppo Cogeme ha nel tempo maturato tutto questo grazie alla presenza all’interno del proprio organico di specialisti in grado di rispondere in modo adeguato a processi complessi come quelli che per natura sovrintendono alle Comunità Energetiche.

Obiettivo dell’incontro dell’8 aprile è di aprire un dialogo proficuo con i propri Comuni di riferimento, e presentare un pool di partner qualificati in grado di dare il via a un percorso virtuoso sul tema; capace di mettere a terra, nel breve e medio periodo, progetti di Comunità Energetiche secondo gli standard qualitativi richiesti.

Particolarmente significativo sarà inoltre il coinvolgimento di SAEF che porterà all’attenzione dei presenti tutte le opportunità offerte oggi dalla finanza agevolata.

L’evento vuole dunque portare, particolarmente in questo periodo di crescita esponenziale dei prezzi dell’energia, un reale beneficio al tessuto locale, fatto di singoli quartieri, all’interno di comuni di dimensioni e connotazioni diverse, a vantaggio di cittadini e imprese locali.

Passando da un percorso di conoscenza e sensibilizzazione continuativo che coinvolgerà direttamente i Comuni e gli stakeholder di riferimento del territorio; e portando a una community già ricca di “contenuti” nuovi elementi di valore.

PROGRAMMA PRELIMINARE

Ore 14.00 – 14.30
Registrazione e Welcome Coffee

Ore 14.30 – 14.45
Saluti istituzionali e introduzione lavori

Paolo Saurgnani, Direttore Generale Acque Bresciane e Cogeme Spa
Gabriele Barucco, Vice Presidente VI Commissione Permanente Ambiente e Protezione Civile Regione Lombardia

Ore 14.45 – 15.45
Inquadramento Generale

Marcello Capra, Ministero della Transizione Energetica
Roberto Bianchini, Laboratorio Ref Ricerche
Samantha Battiston, Avvocato rappresentante Enea
Fabio Armanasco, Capo progetto Comunità Energetiche RSE

Ore 15.45 – 16.30
Il supporto tecnico normativo ai Comuni

Manuel Piatti, Direttore Generale Cogeme Nuove Energie
Sergio Pinotti, Cogeme Nuove Energie

Ore 16.30 – 17.15
Finanza agevolata e nuovi progetti al servizio della PA

Sara Mussinelli, AD SA Finance
Davide Bonetti, SA Finance

Ore 17.15 – 17.30
Conclusioni di Dario Lazzaroni, Presidente Gruppo Cogeme

Moderatore
Emanuele Martinelli, CEO Energia Media

INIZIO
8 Aprile 2022, 14:30
FINE
8 Aprile 2022, 17:30
LUOGO
Iseo Lago Hotel, via Colombera 2, Iseo (BS)
ORGANIZZATORE
Cogeme, Safinance, Energia Media
ISCRIZIONE
Non richiesta

Condividi:

per saperne di più

Eventi correlati

Servizi avanzati per edifici efficienti e sostenibili. Nuova sfida per città e territori

Firenze,
14 Dicembre 2023

Recanati Smart Land. Smart Energy: costruendo il futuro insieme

11 Luglio 2023

Transizione energetica: la sfida di un cambiamento inevitabile

30 Giugno 2023

Recanati Smart Land – Progetto Smart Energy: Comunità Energetiche Rinnovabili Risposta all’emergenza energetica e opportunità di sviluppo per città e territori

20 Ottobre 2022

Recanati Smart Land: Comunità Energetiche ed E-Mobility driver di sviluppo per il territorio

12 Luglio 2022