CHAIN2
Technological Innovation
Management
Awareness
>> Riguarda gli interventi dei relatori intervenuti
Il significato della CHAIN 2 va davvero oltre il fatto che si tratti di una funzionalità che metta in contatto diretto i contatori elettrici di seconda generazione con gli utenti, con cittadini e imprese che avranno strumenti idonei per monitorare in modo consapevole i propri consumi e dati di produzione. Se il riferimento normativo riguarda la Delibera del 15 ottobre 2019 409/2019/r/eel di Arera, con la conclusione del procedimento e la versione 2.1 degli Smart Meter di energia elettrica in bassa tensione, quello che è soprattutto da rilevare è lo stadio di maturazione di apparecchiature e dispositivi per monitorare e gestire i consumi e la produzione da parte degli utilizzatori finali. Un cambio di paradigma che riguarda non solo i cittadini, ma gli operatori che guardano all’evoluzione di comunità energetiche, di street lighting; a esco e utility che possono interagire per efficientare edifici pubblici, o a professionisti impegnati in ambito e-mobility, rinnovabili, Smart Home. Una rivoluzione resa possibile dalle nuove tecnologie che porterà a una crescita dal basso della domanda, con un supporto da parte del regolatore che dovrà via via abilitare e facilitare questo processo.
Di opportunità e criticità della CHAIN2 parleremo dunque durante il webinar del 1° luglio.
In un momento dell’anno in cui i consumi elettrici aumentano, e in un momento storico in cui grazie all’utilizzo sempre più spinto di rinnovabili per la produzione elettrica il concetto di Smart Grid prende una connotazione sempre più matura, perché finalmente in grado di abilitare la proattività dell’utente finale al là dei cosiddetti prosumer.
Criticità dicevamo, che saranno i nostri esperti a far emergere per un definitivo decollo di soluzioni ormai tecnologicamente mature e low-cost, integrate come dicevamo in diversi ambiti applicativi, ma che necessitano di un assetto regolatorio e di mercato più solido; e di maggior comunicazione da parte anche delle istituzioni verso cittadini e operatori.
Il webinar farà peraltro emergere le competenze di soggetti che hanno abilitato la CHAIN 2 grazie a un intenso lavoro di ricerca; che ne hanno compreso la valenza, attraverso test, sviluppo e investimenti per industrializzare gli apparecchi.
CHAIN 2 straordinario attivatore di servizi e nuovi mercati, alcuni dei quali tutti ancora da intercettare e di cui parleremo il 1° luglio.
>> Programma
10.30 – 11.15 Key Note Speech
Luca LO SCHIAVO – Vicedirettore Direzione Infrastrutture Energia e Unbundling Arera
Marcello CAPRA – MiTE
Carlo Ismaele TORNELLI – Rse*
11.15 – 12.30 Technology Talk
Leonardo CAVALIERI – MAC
Arianna SABBATINI e Rudy ROTILI – Ariston Thermo
Alessandro BARTOLINI – A2A Smart City
Gianluigi PICCININI – Presidente Ceress
Ercole DE LUCA – Head oh Electrical System Development ARETI
Umberto APPONI – Enel X
Emanuele PASCA – E-Mobility Global Marketing Business Solution Enel X
12.30 – 13.00 Bodies and Istitutions Talk
Daniele MARDERO – Direttore Energy@Home
Davide ZANON – Settore Progetti di CODICI e vice membro nel CNCU Consiglio Nazionale Consumatori Utenti
Emanuele Martinelli – CEO Energia Media e Moderatore
*In attesa di conferma