Cremona Fiere
Un progetto: LGH Gruppo, A2A, Energia Media, Cremona Fiere
L’agricoltura è da sempre il punto di partenza su cui si è raccolto il Paese, manifestando unità e straordinaria biodiversità al tempo stesso. Un mondo agricolo che grazie a innovazione tecnologica e nuove competenze potrà valorizzare con sempre maggior cura le proprie eccellenze. Che passano da storia, vocazione, esperienze, valori; ma anche da un’idea di futuro espressa da territori di straordinaria bellezza. Tre giorni di lavori all’interno della Fiera storica del settore zootecnico per unire imprese, operatori, istituzioni, ricerca. E ridare all’Agricoltura un ruolo centrale per lo sviluppo del Paese. In una città, Cremona, capace di sperimentare e crescere secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale, ed economica, per attrarre investimenti da mettere a terra a fronte di reali bisogni. Agrinnovation è un nuovo spazio in Fiera che traccia linee di connessione tra digitalizzazione, agrienergia, agrifood e bioeconomia. Per un’agricoltura che cambia e che rimette al centro la qualità, unica al mondo, delle produzioni italiane.
Spazio di incontri per talk e networking
Circondata dagli spazi espositivi un’area di 200 mq per talk, networking, interviste e incontri. Dove confrontarsi sul futuro dell’agricoltura, presentare casi d’eccellenza, best practice e tecnologie avanzate. E aggiornarsi su regole e modelli di finanziamento. Tre spazi in uno al centro della Fiera.
Area Talk
Due sessioni di talk al giorno
dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.00 dedicate ognuna a un macro tema.
Area Networking
Spazio per relazioni e co-working, dove poter incontrarsi e lavorare.
Area Riservata
Area Riservata Corner per incontri dedicati.
Un programma di incontri per far crescere business e competenze
Venerdì 26 novembre 2021
Cibo e territori. Un piano di sviluppo per il Paese contro stratificazione e omologazione
10.30 – 11.45
Valorizzazione, occupazione, futuro: l’importanza di un piano strategico
Roberto Biloni, Presidente Cremona Fiere
Claudio Sanna, AD LGH-Gruppo A2A
Gianni Ferretti, Politecnico di Milano Prorettore Polo di Cremona
Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona
12.00 – 12.30
Apertura Fiera e taglio del nastro
12.30 – 13.30
Valorizzazione della biodiversità attraverso innovazione e recupero di radici
Chiara Corbo, Direttrice Osservatorio Smart AgriFood Politecnico di Milano
Riccardo Crotti, Presidente Confagricoltura Lombardia
Luca Celi, Presidente Cofidi
AgriTech. Innovazione tecnologica come leva per ottimizzare l’uso dei fattori produttivi delle aziende agricole
15.00 – 16.30
Il ruolo delle Agroenergie nella transizione ecologica: tra regolazione e sostenibilità
Pierlorenzo Monterisi, Head of Business Development
LGH-Gruppo A2A
Christian Curlisi, Direttore Consorzio Italiano Biogas
Emanuele Zanardelli, Direzione Affari Regolatori Gruppo A2A
Andrea Chiabrando, Direttore Consorzio Monviso
Lorenzo Morelli, Università Cattolica del Sacro Cuore – Distas
16.30 – 17.30
Innovazioni e valorizzazione del digestato nello sviluppo delle Agroenergie
Ignazio Geraci, Innovation & Business Improvement LGH-Gruppo A2A
Pierluigi Sassi, CEO Timac Agro Italia Gruppo Roullier
Elena Ficara, Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Katia Parati, Biologa Istituto Spallanzani
Giovanni Di Mambro, Co-Founder Elaisian
Sabato 27 novembre 2021
Innovazione, Digitalizzazione e Precision Farming
10.00 – 11.30
Innovazione nei processi prima che nelle tecnologie
Alessandro Lanfranchi, AD Padania Acque
Andrea Rigoni, AD Rigoni di Asiago
Sergio Visini, AD Piggly
Rappresentante LGH-Gruppo A2A
11.30 – 12.30
Mercati tra produzioni innovative e conservazione efficiente
Renato Zaghini, Presidente Consorzio Tutela Grana Padano
Luigi Galimberti, CEO Sfera Agricola
Alessandra Fornasiero, Co-Founder Circularity
Davide Parise, CEO Evja
– intervento on line
Sviluppo rurale, sostenibilità e finanziamenti tra pubblico e privato
14.30 – 15.30
Infrastrutture digitali, credito e territori, cuore strategico per future Smart Land
Maurizio Manzi, Assessore Innovazione Comune di Cremona
Giorgio Bontempi, Presidente LGH-Gruppo A2A
Diego Pallavera, Responsabile Dipartimento Agricoltura Bcc Credito Padano
Annamaria Boldini, Ufficio Tecnico Consorzio Tutela Grana Padano
15.45 – 17.00
Smart AgriTech: tra agricoltura e innovazione territoriale
Introduzione di Matteo Lasagna, Vicepresidente Confagricoltura Nazionale
Angelo Di Gregorio, Direttore Centro Studi CRIET Università Bicocca di Milano
Angela Tanania, Consulente Agenzia per il Mediterraneo
Luca Trentini, Sindaco di Nogarole Rocca – intervento on line
Domenica 28 novembre 2021
Ricerca & Sviluppo. Cultura e competenze per un made in Italy della conoscenza
10.00 – 11.30
Ricerca e Formazione al centro dell’evoluzione delle imprese Agritech
Francesco Sansone, Università di Parma – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Michael Magri – Gianni Lutzu, Tere Group
Filippo Renga, Osservatorio Smart AgriFood Politecnico di Milano
Paolo Ajmone Marsan, Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del
S. Cuore di Piacenza-Cremona – Direttore Agrisystem
11.30 – 13.00
Ricerca in agricoltura al servizio delle imprese
Elisa Novelli, Agronoma Oleificio
Zucchi
Paolo Gerevini, Direttore Consorzio Melinda
Giancarlo Martini, Altrech Filtration
Pier Paolo Lorieri, Podere Scurtarola
Giancarlo Pepe, Consulente Agroindustriale – intervento on line
Vito Labarile, imprenditore agricolo le Murge – intervento on line
14.30 – 16.30
Agricoltura e zootecnia del futuro: la parola agli espositori
Interviste ai protagonisti della fiera. Suggestioni, desiderata, proposte