Alzare il livello qualitativo della nostra industria secondo criteri di sostenibilità economica e ambientale
La biodiversità che caratterizza il nostro Paese si trasforma in un settore, quello dell’agrifood, senza paragoni al mondo per ricchezza e valore riconosciuto. Innovazione e recupero di radici, mercati post covid e digitalizzazione; un momento di forte transizione che va affrontato in modo lungimirante, dove cresce la domanda ma con molte criticità sull’offerta. Di principio, qualunque sia il segmento di materia prima da trasformare e produrre, si è davanti a un bivio: o si introduce la massima efficienza nei processi o le imprese sono destinate a rimanere ai margini dei propri mercati di riferimento. Cultura della qualità e cultura dell’innovazione devono viaggiare di pari passo, come pure non si può prescindere da concetti di circolarità e di utilizzo degli scarti per la produzione di energia, diventato quest’ultimo fattore chiave per la sostenibilità economica delle produzioni stesse.
Viene in aiuto a tutto questo sia il mondo della finanza, con modelli che indubbiamente possono aiutare le imprese a recuperare risorse economiche; che le tecnologie in grado di favorire processi di digitalizzazione sia per automatizzare e governare le produzioni che per ricavare dati utili alla conoscenza dei propri consumi, soprattutto energetici.
Si parlerà il I luglio in MCE anche di produzioni biologiche, tema di grande interesse che presuppone un cambiamento culturale in risposta alle criticità dettate dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento; per trasformare l’agricoltura industriale da invasiva a migliorativa per la salute dei consumatori e per l’ambiente, in grado nuovamente di favorire la biodiversità spostando il settore dalla parte della soluzione e non più solo del problema.
Invitati a partecipare
Chiara Corbo, Direttrice Osservatorio Smart AgriFood Politecnico di Milano
Riccardo Crotti, Presidente Confagricoltura Lombardia
Claudio Sanna, Gruppo A2A
Angela Tanania, Consulente Agenzia per il Mediterraneo
Andrea Rigoni, AD Rigoni di Asiago
Sergio Visini, AD Piggly –
Renato Zaghini, Presidente Consorzio Tutela Grana Padano
Elisa Novelli, Oleificio Zucchi
Paolo Gerevini, Direttore Consorzio Melinda
Maria Flora e Zefferino Monini, Olio Monini
Luigino Mazzocato General Manager Mecgem Tecnology
Pierluigi Sassi, CEO Timac Agro Italia Gruppo Roullier
Modera Emanuele Martinelli, CEO Energia Media