Al centro della politica industriale del settore idrico
Rapporto tra sviluppo dei territori e innovazione nel settore idrico, tra digitalizzazione e nuovi Business Model. Bioeconomia indirizzata a logiche di circolarità e sostenibilità economica, ambientale e sociale come elementi strategici della pianificazione aziendale.
I temi affrontati durante l’incontro hanno toccato i punti centrali del percorso disegnato per il settore idrico nell’anno corrente: da sistema a rete tradizionale a infrastruttura fortemente digitalizzata; da efficientamento e tutela della risorsa a economia circolare e sostenibilità; da investimenti straordinari a nuovi Business Model.
Un viaggio nel quale siamo stati accompagnati da relatori di grande spessore, di cui puoi rivedere i contenuti esposti:
Ripercorri gli interventi dei relatori:
Tania Tellini, Coordinamento settore Idrico Utilitalia
Samir Traini, Partner Ref Ricerche
Matteo Colle, Water Alliance Lombardia – Head of External Relation & CSR Gruppo CAP
Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière&Pell e SmartItaly Goal Enea
Alessandro Vistoli, AD Terranova
Alberto Ventura, Utility Key Account Manager A2A Smart City
Marco Fantozzi, AD Isle Utilities
Flavio Codeluppi, CEO Netribe Group
Tonino Bernabè, Presidente – Ugo Mazzetti, Responsabile Area Servizi Romagna Acque
Elena Gallo, vicedirettore Direzione Sistemi Idrici, Arera