
- Questo evento è passato.
FIRENZE SMART CITY
marzo 28, 2018 @ 8:00 am - 5:00 pm

FIRENZE SMART CITY.
PRODUZIONE CULTURALE DRIVER DI SVILUPPO
L’unione tra cultura e Smart City può essere considerata da differenti angolazioni. Il workshop si concentra in particolare sull’importanza di far crescere i nostri contesti urbani in riferimento alla propria capacità di fare cultura, di valorizzare nuove forme d’arte, conservando al tempo stesso il patrimonio esistente. Inoltre, l’arte può contribuire a riqualificare spazi urbani, per trovare nuove forme di socialità e “ricucire” parti di tessuto metropolitano da riaggregare e includere in smart community.
In questo senso l’impiego intelligente delle tecnologie a servizio del patrimonio artistico può offrire soluzioni smart per proteggere, conservare, valorizzare al meglio i beni culturali con interventi di diversa estrazione che riguardano per esempio la luce e la gestione corretta degli edifici pubblici.
Agli interventi promossi dalle istituzioni, le città culturalmente più vivaci e propositive affiancano una consistente offerta privata, fatta sia da iniziative puntuali sia da progetti stabili: mostre, concerti, eventi pubblici e visite a spazi permanenti a disposizione dei cittadini divengono elementi qualificanti di una variegata proposta; per la crescita del tessuto urbano con le sue comunità.
La via italiana alle Smart City non può dunque ignorare la cultura, cercando un’unione equilibrata e armonica fra nuova produzione artistica, rispetto dei beni storici, utilizzo della tecnologia e fruibilità il più possibile allargata in grado di coinvolgere le forze più innovative e vive della città.
Presentazioni:
Sviluppo economico e produzione culturale. Fra interventi pubblici e iniziative private
– Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte
“Riprenditi la città, riprendi la luce”
– Mariella Di Rao, Associazione Italiana di Illuminazione
– Bruna Di Palma, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali ITABC
La tecnologia al laser al servizio dei beni culturali
– Alessandro Zanini, El.En
Tecnologie per una smart culture
– Marco Cappellini, Centrica VirtuItaly
Smart City Firenze: produzione culturale driver di sviluppo. Approccio Data Driven
– Giuseppe Sola, Olivetti